Min.Lavoro: cir.17 – riduzioni contributive per chi stipula contratti di solidarietà

La Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e degli incentivi all’occupazione, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 17 del 3 ottobre 2019, con la quale fornisce le istruzioni per la concessione delle riduzioni contributive, previste dal Decreto Interministeriale n. 278 del 30 settembre 2019, per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi degli articoli 1 e 2, Decreto Legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla Legge 19 dicembre 1984, n. 863, nonché ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. c), D.L.vo 14 settembre 2015, n. 148.

 

Modalità di presentazione della domanda

Verrà messa a disposizione, per tutte le imprese interessate, l’applicativo web “sgravicdsonline” dal 02/11al 10/12 di ogni anno.

L’accesso al nuovo applicativo potrà avvenire utilizzando le credenziali del sistema “cliclavoro”, ottenibili, nel caso non ancora in possesso, attraverso la consueta procedura online; oppure utilizzando le credenziali SPID, rilasciate da uno dei gestori autorizzati dall’AGID. (https://www.spid.gov.it/).

Nell’applicativo, per ogni impresa, saranno messi a disposizione i propri macro-dati delle pratiche presenti nel sistema “CIGSon-line”, conseguenti ai contratti di solidarietà stipulati ai sensi degli articoli 1 e 2, Decreto Legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 dicembre 1984, n. 863, nonché ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. c), D.L.vo 14 settembre 2015, n. 148.

In tale applicativo sarà possibile compilare l’istanza, completa di elenco nominativo dei lavoratori interessati, contenente per ciascun nominativo la percentuale di riduzione oraria applicata che sia superiore al 20% (art. 3, comma 2, D.I. 4/09/2019), nonché di numero e data della marca da bollo che sarà mantenuta agli atti dall’istante, seguendo il manuale di istruzioni, che sarà disponibile nel sito istituzionale www.lavoro.gov.it alla pagina web dedicata, nella sezione:

  • Temi e Priorità > Ammortizzatori sociali – sottosezione Focus on > Decontribuzione contratti di solidarietà industriali (link: http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/ammortizzatori-sociali/focus-on/Decontribuzione-contratti-solidarieta-industriali/Pagine/decontribuzione%20contratti%20di%20solidarieta%20industriali.aspx).

Si potrà raggiungere tale applicativo anche dalla sezione “Strumenti e servizi” del sito istituzionale www.lavoro.gov.it.

Successivamente, il sistema rilascerà un modulo istanza compilato con i dati dell’impresa e completo di un codice comunicazione. Detta procedura sarà l’unica ammessa per la compilazione delle istanze di decontribuzione da parte delle imprese. Non sarà ammessa altra modulistica.

L’istanza, firmata digitalmente e in bollo, potrà essere presentata esclusivamente attraverso il nuovo applicativo, seguendo le istruzioni in esso indicate, non essendo più ammesso l’invio a mezzo posta elettronica certificata.

Il Ministero ribadisce la necessità che l’impresa dichiari nell’istanza, a pena d’inammissibilità, la propria previsione del quantum della riduzione contributiva richiesta, oltre al codice pratica relativo alla domanda di integrazione salariale per contratto di solidarietà presentata nel sistema denominato “Cigs on-line”.

L’indicazione della stima dell’onere contributivo è a carico di tutte le aziende istanti, a prescindere se abbiano o meno presentato istanza di sgravio in precedenza.

 

Fonte: Ministero del Lavoro

 

 


 

La Redazione

Autore: La Redazione

Condividi questo articolo su