INL: le novità previste nel Decreto Legge n. 19/2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 521 del 13 marzo 2024, con la quale ha fornito alcune indicazioni circa le novità contenute nel Decreto Legge n. 19/2024.
Ipsoa Quotidiano: Appalti e somministrazione illecita di manodopera: ritornano le sanzioni penali
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Cassazione: retribuzione quale indice di sfruttamento del lavoratore
sentenza n. 2573 del 22 gennaio 2024
Articolo: Obbligo di certificazione dei contratti di lavoro: luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Dottrina Per il Lavoro: modifiche alla normativa sugli appalti
Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024, ha modificato l’articolo 29, del decreto legislativo n. 276/2003 (cd. Riforma Biagi), in materia di appalti.
Dottrina Per il Lavoro: pre-requisiti per la fruizione di incentivi
Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024, ha modificato la norma, contenuta nella Legge n. 296/2006 (legge finanziaria 2007), che indica i pre-requisiti per la fruizione dei benefici di natura normativa e contributiva, introducendo, altresì, una disposizione che specifica le modalità di ripresa dei benefici in caso di di successiva regolarizzazione degli obblighi contributivi ed assicurativi, nonché delle violazioni accertate.
Governo: pubblicato il decreto che interviene sul lavoro irregolare e gli appalti
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024, il decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, con ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
INL: avvio della Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica l’adesione alla Campagna europea organizzata dal Comitato degli Alti Responsabili degli Ispettorati del Lavoro (SLIC) con l’obiettivo di verificare il rispetto degli obblighi del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza in relazione agli infortuni sul lavoro e sensibilizzare maggiormente in merito ai rischi connessi agli stessi infortuni.
INL: vigilanza – report 2023 e programmazione 2024
In data 26 febbraio 2024, si è riunita la Commissione centrale di coordinamento attività di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, la quale ha tracciato il report sulla vigilanza 2023 ed ha illustrato la programmazione per il 2024.
Ipsoa Quotidiano: Ispettorato Nazionale Lavoro: quali saranno le azioni per contrastare il lavoro nero e gli appalti illeciti?
approfondimento di Paolo Pennesi
Governo: interventi in materia di lavoro irregolare e appalti
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 71 del 26 febbraio 2024, ha approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti finalizzate a garantire l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Min.Lavoro: informativa al Governo sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Ministro del lavoro, Marina Calderone, ha svolto una informativa al Consiglio dei ministri in merito alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla quale ha fatto seguito un ampio e proficuo confronto.
Min.Lavoro: Sicurezza sul lavoro – in arrivo nuovi interventi
Il Ministero del Lavoro annuncia un nuovo pacchetto di norme per il contrasto al lavoro sommerso, al caporalato e per la tutela della sicurezza nella filiera degli appalti.
Cassazione: favoreggiamento della permanenza illegale di stranieri
sentenza n. 49795 del 14 dicembre 2023
Ipsoa Quotidiano: Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: in quali casi è obbligatoria la certificazione dei contratti
approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 694 del 24 gennaio 2024, in ordine alle problematiche concernenti l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.Lgs. n. 276/2003, per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in regime di appalto o subappalto.
INL: esami generatori di vapore – erogazione della formazione
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1163 del 6 febbraio 2024, in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore, in particolare sulla modalità di erogazione della formazione teorico-pratica per il conseguimento del titolo.
INL: lavoro sportivo – obblighi di tenuta del LUL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 1 del 30 gennaio 2024, con la quale ha fornito indicazioni su quanto previsto dall’art. 28, comma 4, del D.Lgs. n. 36/2021, in materia di termini per le scritturazioni.
INL: Diffida accertativa e procedure da sovraindebitamento e/o fallimento
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2414 del 21 dicembre 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla diffida accertativa nel caso in cui l’azienda abbia in atto una procedura da sovraindebitamento e/o fallimento.
INL: distacco transnazionale – semplificazione oneri amministrativi a carico dei prestatori di servizio
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2401 del 20 dicembre 2023, con la quale fornisce le indicazioni in merito agli obblighi amministrativi a carico dei prestatori di servizio, di cui all’articolo 10, comma 3, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 136/2016.