Podcast: INPS e INAIL escono dal cilindro dell’INL: cosa cambia per le imprese?
approfondimento di Pierluigi Rausei
Dottrina Per il Lavoro: il testo della legge 276/2003 con le modifiche apportate dalla Legge 56/2024
Pubblichiamo il testo della legge n. 276/2003 (cd. Riforma Biagi) con le modifiche apportate dalla Legge n. 56/2024, di conversione del Decreto Legge n. 19/2024.
Parlamento: convertito in Legge il Decreto PNRR
È stata pubblicata, sul Suppl. Ordinario n. 19 alla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2024, la Legge n. 56 del 29 aprile 2024, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)».
Min.Lavoro: assicurazione per alcune categorie di soggetti
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Ministeriale n. 68 del 24 aprile 2024, con l’approvazione della Determina INAIL n. 73 del 26 marzo 2024 che stabilisce il premio speciale unitario per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali per i soggetti impegnati nei Progetti utili alla collettività (PUC), beneficiari dell’Assegno di Inclusione (AdI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).
Articolo: L’obbligo della patente edilizia e crediti per la sicurezza sul lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Impedimento alla vigilanza: arresto fino a due mesi per chi non risponde alle PEC dell’Ispettorato del lavoro
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Min.Lavoro: costituzione task force “Lavoro sommerso”
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto ministeriale n. 50, del 28 marzo 2024, con il quale si è costituita, presso l’INL, la task force istituzionale “Lavoro sommerso”, che opera in continuità con le attività già previste dal Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025 e realizzate dal Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto al lavoro sommerso.
Articolo: Maxisanzione: quanto costa impiegare lavoratori in nero
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Dottrina Per il Lavoro: il testo della legge di conversione del DL 19/2024
Pubblichiamo il testo della legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Articolo: Patente a punti nei cantieri temporanei e mobili dell’edilizia
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Maxisanzione per lavoro nero: come si applica e quali sono i nuovi importi
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Min.Lavoro: Fuori dal sommerso, è tutto un altro lavoro!
Il Ministero del Lavoro ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul valore e sui vantaggi del lavoro regolare, in contrapposizione al disvalore sociale prodotto dal lavoro irregolare.
Cassazione: notizie richieste dall’Ispettorato del Lavoro attraverso la PEC
sentenza n. 5992 del 12 febbraio 2024
Video: Appalti: dal decreto PNRR nuove sanzioni e lista di conformità per le imprese virtuose
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Provvedimento di disposizione: si può adottare anche per le violazioni dei contratti collettivi
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Consiglio di Stato: provvedimento di disposizione anche per violazione dei contratti collettivi
Con sentenza n. 2778/2024, pubblicata il 21 marzo 2024, la terza sezione del Consiglio di Stato estende il potere di disposizione anche a violazioni dei contratti e accordi collettivi di lavoro, in quanto il provvedimento esprime una valutazione dell’ordinamento di rilevanza pubblicistica dell’esigenza di una piena ed effettiva applicazione degli stessi, tale da meritare attenzione a livello amministrativo anche indipendentemente dalle reazioni e iniziative civilistiche dei singoli lavoratori interessati.
Cassazione: assenza di DVR e mancata trasformazione del contratto intermittente
sentenza n. 378 del 5 gennaio 2024
Ipsoa Quotidiano: Appalti e subappalti: la retribuzione dei lavoratori va allineata ai contratti collettivi
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Articolo: Appalti e somministrazione: cosa cambia con il D.L. 19/2024
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Appalti e somministrazione illecita di manodopera – tornano le sanzioni penali
approfondimento di Vitantonio Lippolis