03Ago2022

Agenzia Entrate: PA – trasferte con il mezzo proprio al di fuori del Comune sede di lavoro

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 405 del 2 agosto 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al fatto se l’indennità che intende riconoscere ai propri dipendenti per l’utilizzo del mezzo personale di trasporto debba concorrere interamente alla formazione del reddito di lavoro dipendente o se alla stessa possa applicarsi il regime delle trasferte previsto dal comma 5 del medesimo articolo 51.

23Lug2020
21Set2019

Tribunale di Milano: nozione di trasfertismo

Con sentenza n. 1641 del 23 agosto 2019, il Tribunale di Milano ha affermato che la differenza tra trasferta e trasfertismo non inerisce ai contenuti della prestazione lavorativa.

25Ott2018
05Giu2018

Articolo: Trasferta, trasfertismo e regime sanzionatorio

approfondimento di Vitantonio Lippolis

12Feb2018
17Nov2017

Cassazione: riconoscimento della indennità di trasferta

sentenza n. 27093 del 15 novembre 2017

15Dic2016

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: trasferte e trasfertisti – la norma di interpretazione autentica apre la strada ai rimborsi

La Fondazione dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 12 dicembre 2016, un approfondimento legato all’interpretazione autentica, fornita dall’art. 7-quinquies del DL 193/2016, in materia di determinazione del reddito dei lavoratori dipendenti che svolgono occasionalmente o abitualmente la loro attività fuori dalla sede di lavoro.

05Dic2016

Dottrina Per il Lavoro: Trasfertismo e trasferta – il Legislatore ha fornito l’interpretazione autentica

Con l’art. 7-quinquies la legge n. 225 del 1° dicembre 2016, che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 193/2016 (c.d. decreto fiscale), il Legislatore ha fornito l’interpretazione autentica dei concetti di trasferta e trasfertismo, particolarmente importanti in alcuni settori ove l’attività viene svolta continuamente fuori sede come, in particolare, nell’impiantistica ed in edilizia.

01Dic2016
21Giu2016

Min.Lavoro: sanzione di infedele registrazione LUL in caso di disconoscimento della trasferta

Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 11885 del 14 giugno 2016, con la quale, rispondendo ad un quesito, evidenzia il sistema sanzionatorio applicabile in caso di “disconoscimento” della prestazione lavorativa effettuata in regime di trasferta.

02Nov2015

Agenzia Entrate: rimborsi chilometrici al personale dipendente

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che se la distanza percorsa in auto dal dipendente dalla propria abitazione alla località di missione è inferiore rispetto a quella calcolata partendo dalla sede di servizio ed al dipendente viene riconosciuto, in base alla c.d. tabella ACI, un rimborso chilometrico minore rispetto a quello che sarebbe spettato partendo dalla sede, questo è escluso dalla tassazione.

28Apr2010
06Apr2010

Min. lavoro: interpello 15/2010 – Trattamento di trasferta e computo delle ore di viaggio

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 15 del 2 aprile 2010, ha risposto ad un quesito dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in merito alla possibilità di considerare quale orario di lavoro le ore di viaggio per trasferte e per conoscere l’eventuale trattamento economico delle stesse alla luce della vigente legislazione in materia.  La...

06Apr2010

Min. lavoro: interpello 14/2010 – Indennità di trasferta contrattuali

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, con interpello n. 14 del 2 aprile 2010, ha risposto ad un quesito della Confartigianato, in merito alla possibilità per il datore di lavoro di erogare ai propri dipendenti un’indennità di trasferta superiore a quella stabilita in sede di contrattazione collettiva, nazionale o di secondo livello, ma comunque non...

20Giu2008

Min.Lavoro: nota 8287/2008 – chiarimenti sulle trasferte nei settori edili e metalmeccanici

Il Ministero del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle trasferte nei settori edili e metalmeccanici.