Agenzia Entrate: sospensione degli adempimenti tributari per malattia del libero professionista
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 248 del 13 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del libero professionista, di invocare la «sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o in casi di infortunio».
Agenzia Entrate: mancanza dei requisiti per l’applicazione del regime forfetario – adempimenti del sostituto d’imposta
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell’8 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli adempimneti del sostituto d’imposta qualora vengano meno i requisiti per l’applicazione del regime forfetario (articolo 1, comma 54, legge 23 dicembre 2014, n. 190).
Agenzia Entrate: regime speciale per i lavoratori impatriati e versamento per l’accesso alla proroga
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 223 del 22 febbraio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla applicabilità dell’istituto della remissione in bonis – ex art. 2, c.1, del d.l. n. 16 del 2012 – in caso di omesso versamento ex art. 5, comma 2–bis, del d.l. n. 34 del 2019 per la proroga del regime speciale per i lavoratori impatriati.
Articolo: Buoni carburante per il 2023
approfondimento di Roberto Camera
Agenzia Entrate: impatriati – applicazione “regime forfetario” e redditi che non concorrono alla formazione del reddito complessivo
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 171 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare, con particolare riferimento ai compensi che andrebbe eventualmente a percepire qualora accettasse l’incarico di membro del Consiglio di Amministrazione di talune società, del ”regime speciale per lavoratori impatriati”.
Agenzia Entrate: tassazione dei redditi prodotti dai lavoratori frontalieri – efficacia Accordo Covid tra Italia e Svizzera
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 171 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’Accordo Covid tra Italia e Svizzera.
Agenzia Entrate: tregua fiscale – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023, illustra le ulteriori misure previste dalla cd. “Tregua fiscale”, ossia quelle riguardanti la regolarizzazione delle irregolarità formali, il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie, l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, la chiusura delle liti tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
Agenzia Entrate: Piani di incentivazione – determinazione del reddito di lavoro dipendente
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 168 del 26 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla determinazione del reddito di lavoro dipendente in caso di piani di incetivazione che prevedono pagamento in azioni.
Agenzia Entrate: ritenute fiscali negli appalti endo-aziendali – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 144 del 23 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 17bis, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, contenente misure volte al contrasto dell’omesso o insufficiente versamento, anche mediante l’indebita compensazione, delle ritenute fiscali.
Agenzia Entrate: Bonus carburante per il personale degli enti pubblici economici
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 15 del 10 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte di ente pubblico economico, di riconoscere ai propri dipendenti il c.d. bonus carburante, di cui all’articolo 2 del decreto legge 21 marzo 2022, n. 21, previsto per i dipendenti dei datori di lavoro privati.
Ipsoa Quotidiano: Fringe benefit fino a 3.000 euro: tempi stretti per l’erogazione da parte delle imprese
approfondimento di Roberto Camera
Agenzia Entrate: 600 euro in fringe benefit – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35/E del 4 novembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’erogazione, in fringe benefit, dei 600 euro previsti dall’articolo 12, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (cd. decreto “Aiuti-bis”).
Agenzia Entrate: aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 – modello di dichiarazione
L’Agenzia delle Entrate informa che è online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare alle Entrate entro il 30 novembre 2022.
Agenzia Entrate: redditi di lavoro dipendente – tassazione separata
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 468 del 22 settembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli emolumenti corrisposti nell’anno successivo a quello di maturazione, in virtù di contratti collettivi integrativi, ed il relativo regime di tassazione, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, lettera b), del Tuir.
Agenzia Entrate: PA – trasferte con il mezzo proprio al di fuori del Comune sede di lavoro
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 405 del 2 agosto 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al fatto se l’indennità che intende riconoscere ai propri dipendenti per l’utilizzo del mezzo personale di trasporto debba concorrere interamente alla formazione del reddito di lavoro dipendente o se alla stessa possa applicarsi il regime delle trasferte previsto dal comma 5 del medesimo articolo 51.
Agenzia Entrate: deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta e crediti d’imposta – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, fornisce una raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2021.
Agenzia Entrate: credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41/E del 26 luglio 2022, fornisce alcuni chiarimenti per la corretta individuazione dei criteri che, in generale, rilevano ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, di cui all’articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, e successive modifiche ed integrazioni, effettuati nel comparto della moda, della pelletteria, della gioielleria e dell’occhialeria.
Agenzia Entrate: regime lavoratori “impatriati” – opzione per la proroga
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 383 del 18 luglio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’esercizio dell’opzione per la proroga del regime previsto per i lavoratori “impatriati” ex articolo 5, comma 2-bis, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34.
Agenzia Entrate: Bonus carburante – i chiarimenti per l’erogazione
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27/E del 14 luglio 2022, fornisce le istruzioni per l’erogazione, da parte del datore di lavoro privato ai propri dipendenti, del Bonus carburante (o titolo analogo), per un ammontare massimo di euro 200 per lavoratore.
Agenzia Entrate: crediti d’imposta per acquisto di energia in favore di imprese – risposte a quesiti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E dell’11 luglio 2022, fornisce una serie di risposte a quesiti in materia di crediti d’imposta per acquisto di energia elettrica in favore di imprese “energivore” e “non energivore” in relazione al primo e al secondo trimestre 2022 – Contributo straordinario contro il caro bollette.