Cassazione: retribuzione equa ex art. 36 della retribuzione
sentenza n. 27711 del 2 ottobre 2023
Min.Lavoro: personale imprese di pulizia – aggiornato il costo medio orario del lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato il Decreto Direttoriale n. 52 del 27 settembre 2023, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi, riferito al periodo decorrente da luglio 2023, distintamente per gli operai e per gli impiegati, sia a livello nazionale che a livello provinciale.
INPGI: Gestione Separata – comunicazione dei redditi del 2022
L’INPGI ha pubblicato la circolare n. 7 del 7 settembre 2023, con la quale ricorda che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 deve essere trasmessa all’Istituto entro il 30 settembre 2023.
Ipsoa Quotidiano: Fringe benefit fino a 3.000 euro: controlli e verifiche da effettuare prima dell’erogazione
approfondimento di Roberto Camera
INPS: PA – assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare
L’INPS, con il messaggio n. 2853 del 1° agosto 2023, fornisce alcuni chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare, per i Contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti pubblici relativi al triennio 2019/2021.
Dottrina Per il Lavoro: le principali circolari INPS per l’anno 2023
Le principali circolari INPS valide per l’anno 2023.
Aggiornamento al 2 agosto 2023
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Salario minimo in Italia: elementi per una valutazione
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 13 luglio 2023, un documento “Salario minimo in Italia: elementi per una valutazione” elaborato sulla base di dati Inps e Cnel.
CCNL Metalmeccanica Cooperative: accordo minimi retributivi
In data 23 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra le parti datoriali delle cooperative metalmeccaniche (Legacoop Produzione e Servizi, Cefla, Sacmi, Bilanciai, Italcables, Confcoperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro) e le associazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm, per definire gli aumenti dei minimi tabellari del Ccnl in vigore dal 1° giugno 2023, nonché le indennità di trasferta e di reperibilità.
CCNL Confimi: verbale di accordo salariale
Confimi Industria Meccanica ed i sindacati Fim-Cisl e Uilm-Uil hanno raggiunto un accordo, in data 19 giugno 2023, per riconoscere ai lavoratori delle imprese metalmeccaniche della manifattura un adeguamento salariale utile a superare il deprezzamento del potere di acquisto subito a causa dell’inflazione.
INAIL: limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi – anno 2023
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 21 del 29 maggio 2023, con la quale fornisce le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023.
CCNL: rinnovato il contratto dei dirigenti dell’autotrasporto e spedizioni
Il 18 maggio 2023 è stato sottoscritto, tra Manageritalia e CONFETRA, il rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi logistici e di trasporto combinato.
Parlamento Europeo: la Direttiva sulla parità retributiva di genere
Il Parlamento europeo ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. L132 del 17 maggio 2023, la Direttiva (UE) 2023/970 del 10 maggio 2023, volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.
Consiglio dell’UE: trasparenza retributiva contro il divario retributivo di genere
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva e contribuire a colmare il divario retributivo di genere nell’UE.
Dottrina Per il Lavoro: le principali circolari INPS per l’anno 2023
Aggiornamento al 22 aprile 2023
Parlamento Europeo: parità di retribuzione tra uomini e donne
Il Parlamento europeo, nella giornata del 30 marzo 2023, approva in prima lettura una direttiva per rafforzare, in ambito dell’Unione europea, l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.
CCNL Gomma Plastica: sciolta la riserva sull’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto
In data 26 gennaio 2023 è stata sottoscritta, tra la Federazione Gomma Plastica ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore, che occupa circa 150 mila lavoratori impiegati in quasi 5500 imprese.
Dottrina Per il Lavoro: Ticket per i licenziamenti 2023
In base a quanto stabilito dall’INPS, con la circolare 14/2023, questo il calcolo del Ticket per i licenziamenti del 2023.
CCNL: rinnovo del contratto per i dipendenti da aziende di panificazione
Lo scorso 13 gennaio, è stata raggiunta l’intesa tra Assipan, con l’assistenza di Confcommercio-Imprese per l’Italia, e le organizzazioni sindacali Flai Cgil, Fali Cisl e Uila Uil, per il rinnovo del CCNL per il personale dipendente da aziende di panificazione anche per attività collaterali e complementari, nonché da negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari.
INPS: minimali e massimali retributivi per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
CCNL Gomma Plastica: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto
In data 26 gennaio 2023 è stata sottoscritta, tra la Federazione Gomma Plastica ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore, che occupa circa 150 mila lavoratori impiegati in quasi 5500 imprese.