Min.Lavoro: retribuzioni medie giornaliere per i lavoratori agricoli – anno 2024
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale 21 maggio 2024, con la Determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2024.
Governo: novità in materia di redditi da lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 79 del 30 aprile 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES).
Tra le novità in materia di redditi da lavoro, un’indennità di 100 euro ai lavoratori dipendenti e l’introduzione del principio di onnicomprensività per la determinazione del reddito da lavoro autonomo.
INPS: indennità di congedo parentale all’80% per un ulteriore mese – istruzioni
L’INPS, con la circolare n. 57 del 18 aprile 2024, fornisce le istruzioni amministrative e operative in materia di indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito della modifica all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo 151/2001, che ha previsto l’elevazione dell’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese dal 30% al 60% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo entro il sesto anno di vita del bambino, elevata all’80% per il solo anno 2024.
Ipsoa Quotidiano: Contratto di prossimità: la retribuzione deve essere adeguata al CCNL più rappresentativo
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: settore della distribuzione – aggiornato il costo medio orario del lavoro
Il Ministero del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale n. 23 del 4 aprile 2024, concernente la determinazione costo medio giornaliero del lavoro per il personale dipendente da imprese private operanti nel settore della distribuzione, del recapito e dei servizi postali in appalto, per gli operai e per gli impiegati, è aggiornato a decorrere dai mesi di gennaio e marzo 2024 e gennaio e dicembre 2025.
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Trattamento integrativo speciale turismo: dal Decreto Lavoro alla Manovra 2024
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 18 marzo 2024, un approfondimento in materia di Trattamento integrativo speciale nel settore turismo.
Cassazione: retribuzione quale indice di sfruttamento del lavoratore
sentenza n. 2573 del 22 gennaio 2024
Min.Lavoro: lavanderie industriali – aggiornato il costo medio orario del lavoro
Il Ministero del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale n. 10 del 29 febbraio 2024, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro dei dipendenti delle lavanderie industriali, centrali di sterilizzazione ed imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini con decorrenza …
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Fringe benefit – le novità 2024
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 22 febbraio 2024, un approfondimento dedicato ai fringe benefit per l’anno 2024.
INPGI: giornalisti – novità 2024
L’INPGI, in data 7 luglio 2024, ha pubblicato tre circolari riguardanti gli aspetti previdenziali e retributivi per i giornalisti, per l’anno 2024.
Dottrina Per il Lavoro: le retribuzioni in vigore al 1° gennaio 2024
Il sito Dottrina Per il Lavoro pubblica le retribuzioni, livello per livello, in vigore al 1° gennaio 2024.
INPS: minimali e massimali retributivi per il 2024
L’INPS, con la circolare n. 21 del 25 gennaio 2024, comunica, relativamente all’anno 2024, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
CCNL Chimici: anticipazione aumento contrattuale
Federchimica, Farmindustria e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL hanno raggiunto un’intesa in base alla quale si anticipa al 1° gennaio 2024 l’erogazione di 45 euro come quota della tranche di aumento contrattuale del Trattamento Economico Minimo (TEM) già previsto dal 1° luglio 2024.
INPS: ricostituzione reddituale per la 14^ -semplificazione delle domande telematiche
L’INPS, con il messaggio n. 4462 del 14 dicembre 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di prestazione è stato implementato al fine di reingegnerizzare e semplificare la presentazione dell’istanza di ricostituzione reddituale per la quattordicesima, da parte dei pensionati del settore pubblico e privato, percettori di pensione di vecchiaia/anticipata, pensione di invalidità o pensione ai superstiti i cui redditi hanno subito una variazione.
Min.Lavoro: industria metalmeccanica e impianti: aggiornato il costo medio orario
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale n. 60 del 13 novembre 2023, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, distintamente per gli operai e per gli impiegati, con decorrenza dal mese di ottobre 2023.
Articolo: Il salario minimo all’esame dei giudici
approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: contestazione della retribuzione contrattuale minima e art. 36 della Costituzione
sentenza n. 28321 del 10 ottobre 2023
Cassazione: CCNL e articolo 36 della Costituzione
sentenza n. 28320 del 10 ottobre 2023
Ipsoa Quotidiano: Salario minimo: quando il giudice può discostarsi dalla retribuzione individuata dal CCNL
approfondimento di Vitantonio Lippolis
CNEL: salario minimo – approvato il primo documento tecnico
L’Assemblea del CNEL, riunita in data 4 ottobre 2023, ha illustrato il documento relativo agli esiti della prima fase istruttoria tecnica sul lavoro povero e il salario minimo, precedentemente approvato dalla Commissione dell’Informazione con il solo voto contrario della CGIL e l’astensione della UIL.