CCNL Ceramiche: sottoscritta l’intesa per il rinnovo del contratto
Confindustria Ceramica e le rappresentanze aziendali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno sottoscritto, in data 22 luglio 2024, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Ceramiche dei settori piastrelle, ceramica sanitaria e materiali refrattari, scaduto il 30 giugno 2023.
Poste Italiane: intesa sul rinnovo del CCNL
In data 23 luglio 2024, Poste Italiane e le Organizzazioni sindacali hanno raggiunto un’intesa sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale non dirigente di Poste Italiane valido fino al 31 dicembre 2027.
Settore Ortofrutticolo ed Agrumario: siglato l’accordo di rinnovo del CCNL
È stato sottoscritto, nella giornata del 19 luglio 2024, nella sede di Confcommercio Cesena, da Flai Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Fruitimprese, l’accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti da aziende ortofrutticole e agrumarie 2024-2027, scaduto il 31 dicembre 2023.
CCNL Turismo: sottoscritta l’ipotesi di accordo di rinnovo
E’ stato sottoscritto, in data 22 luglio 2024, dalle associazioni del turismo Confesercenti (Assoturismo, Fiepet, Assohotel, Assoviaggi, Assocamping, Fiba) e le organizzazioni sindacali di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale per i dipendenti delle aziende del turismo, settore che dà occupazione a oltre 1,2 milioni di lavoratori.
Dottrina Per il Lavoro: le principali circolari INPS per l’anno 2024
Le principali circolari INPS valide per l’anno 2024
Aggiornamento al 23 luglio 2024
Cooperative agricole: rinnovato il contratto collettivo
In data 19 luglio 2024, è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori delle cooperative e consorzi agricoli siglato da Confcooperative Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital con Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.
CCNL Panificazione: sottoscritto l’accordo di rinnovo
È stato sottoscritto, in data 18 luglio 2024, nella sede di Assipan Confcommrcio da Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, Assipan Confcommercio e Fiesa-Assopanificatori Confesercenti, l’accordo di rinnovo del Ccnl della panificazione 2023-2026, scaduto il 31 dicembre 2022, che interessa circa 80mila lavoratrici e lavoratori.
CCNL Artigiani moda-chimica-ceramica: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo
In data 16 luglio 2024 è stata sottoscritta, tra le associazioni datoriali di categoria Confartigianato, CNA, Claai, Casartigiani, e le rappresentanze sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore artigianato della chimica, della moda e della ceramica.
CCNL Turismo: sottoscritta l’ipotesi d’accordo per il rinnovo
In data 5 luglio 2024, Federalberghi e Faita, con la partecipazione di Confcommercio Imprese per l’Italia, e le organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, hanno sottoscritto l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore Turismo 18 gennaio 2014, scaduto il 31 agosto 2016 e successivamente rinnovato sino al 31 dicembre 2018.
CCNL Industria Armatoriale: firmato l’accordo di rinnovo
In data 11 luglio è stato sottoscritto, da Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori, con le OOSS Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti, l’accordo per il rinnovo delle 15 sezioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro unico dell’industria armatoriale, valido fino al 31 dicembre 2026.
CCNL Agricoltura: rinnovo per quadri e impiegati agricoli
É stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027.
Ccnl agromeccanici: rinnovato il contratto 2024-2027
É stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027.
Confimi: verbale di accordo sugli adeguamenti dei minimi tabellari
In data 13 giugno 2024, Confimi Industria Meccanica e le Associazioni sindacali FIM-CISL e UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di accordo relativo agli adeguamenti dei minimi tabellari dell’indice IPCA per le aziende che applicano il Contratto collettivo nazionale di lavoro della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica e della installazione di impianti, scaduto il 30 giugno 2023.
Governo: adeguamento degli stipendi e delle indennità del personale di magistratura
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 141del 18 giugno 2024, il DPCM 3 giugno 2024, con l’adeguamento triennale degli stipendi e delle indennita’ del personale di magistratura ed equiparati.
Min.Lavoro: costo orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 14 giugno 2024, il Decreto n. 30/2024, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, a seguito di rinnovo del CCNL, con decorrenza dai mesi di febbraio 2024, ottobre 2024, gennaio 2025, settembre 2025, ottobre 2025 e gennaio 2026.
CCNL Metalmeccanica Confapi: minimi retributivi dal 1° giugno 2024
In data 11 giugno 2024, Unionmeccanica Confapi e le Associazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di accordo con il quale, in attuazione all’ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL 26 maggio 2021 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità, hanno definito i miniimi da riconoscere ai lavoratori.
Min.Lavoro: retribuzioni medie giornaliere 2024 per i lavoratori agricoli
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 136 del 12 giugno 2024, il Decreto Direttoriale 21 maggio 2024, con la determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2024.
CCNL Metalmeccanica industria: minimi tabellari dal 1° giugno 2024
In data 11 giugno 2024, Federmeccanica, Assistal e le Associazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di incontro con il quale, verificato che l’importo relativo all’adeguamento IPCA è risultato superiore agli incrementi retributivi complessivi giugno 2024 di cui al CCNL 5 febbraio 2021, in adempimento di quanto stabilito al settimo comma della “Tabelle dei minimi contrattuali”, Sezione Quarta, Titolo N, hanno proceduto ad adeguare i minimi tabellari per livello, con decorrenza dal 1° giugno 2024.
Metalmeccanici: 137,52 euro (livello C3) di aumento in busta paga a Giugno
Le organizzazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, in un comunicato stampa, hanno informato i lavoratori ai quali si applica il CCNL Metalmeccanica industria che, in data 7 giugno 2024, l’ISTAT ha ufficializzato il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati) consuntivato per il 2023.
INAIL: limiti minimi 2024 di retribuzione giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 12 del 23 maggio 2024, con la quale fornisce le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024.