Garante privacy: Suggerimenti per creare e gestire password a prova di privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali pubblica un vademecum con il quale fornisce consigli di base per impostare password sicure e gestirle in modo accorto.
Garante privacy: COVID-19 – Lavoro: via libera a nuove modalità di verifica del Green pass
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso, in via d’urgenza, il proprio parere favorevole al DPCM 12 ottobre 2021, che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.
Garante privacy: COVID-19 – via libera alle nuove modalità di verifica del Green pass per il personale scolastico
Il Garante per la protezione dei dati personali, in via d’urgenza, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che introduce modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico, alternative a quelle ordinarie che prevedono l’uso dell’App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile.
Garante privacy: rider – sanzionata Deliveroo Italy per 2,5 milioni di euro
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 480 del 2 agosto 2021, prosegue l’azione a tutela dei dati dei lavoratori delle piattaforme di food delivery italiane.
Garante privacy: Rider – no a discriminazioni basate sugli algoritmi
Il Garante per la protezione dei dati personali informa che la società Foodinho, controllata da GlovoApp23, dovrà modificare il trattamento dei dati dei propri rider, effettuato tramite l’utilizzo di una piattaforma digitale, e verificare che gli algoritmi di prenotazione e assegnazione degli ordini di cibo e prodotti non producano forme di discriminazione.
Garante privacy: internet – no al controllo indiscriminato dei lavoratori
Il Garante per la protezione dei dati personali nella Newsletter 478 del 22 giugno 2021 ha precisato che non è possibile monitorare la navigazione internet dei lavoratori in modo indiscriminato. Indipendentemente da specifici accordi sindacali, le eventuali attività di controllo devono comunque essere sempre svolte nel rispetto dello Statuto dei lavoratori e della normativa sulla privacy.
One HSE: normativa, risposte e soluzioni in materia di igiene e sicurezza sul Lavoro
One HSE è uno strumento di lavoro pensato per rispondere alle esigenze di tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza sul lavoro e della tutela dell’ambiente. Progettato sulla base delle loro esigenze, è un punto di riferimento per avere sempre a disposizione le risposte giuste.
Garante privacy: Regolamento europeo – le linee di indirizzo per gli RPD
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile protezione dei dati (Rpd) in ambito pubblico.
Garante privacy: Lavoro – informazioni corrette ai dipendenti sui sistemi aziendali in uso
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 477 del 19 maggio 2021, ha chiarito che una società non può utilizzare i dati dei dipendenti trattati illecitamente attraverso un sistema informatico in uso.
Garante privacy: COVID-19 – no a “pass vaccinali” per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazionale
Con l’arrivo dei vaccini anti-Covid-19 si discute dell’opportunità di iniziare a implementare soluzioni, anche digitali (es. app), per rispondere all’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati come condizione per l’accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi (es. aeroporti, hotel, stazioni, palestre ecc.).
Garante privacy: no all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 473 del 19 febbraio 2021, ha chiarito che, a seguito del rafforzamento delle garanzie previste dal Regolamento e dal Codice privacy, per installare un sistema di rilevazione delle presenze basato sul trattamento di dati biometrici dei dipendenti, è necessario una base normativa che sia proporzionata all’obiettivo perseguito e che fissi misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti degli interessati.
Garante privacy: vaccinazione dei dipendenti – le FAQ
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato alcune Faq in materia di trattamento dei dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo.
Garante privacy: no all’obbligo per i dipendenti di tenere farmaci e dispositivi medici sulla scrivania
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 471 del 23 dicembre 2020, ha, tra le altre cose, precisato che lede la dignità del lavoratore dover tenere in vista sulla propria postazione medicinali, assorbenti, dispositivi medici.
Garante privacy: videosorveglianza – le regole per installare telecamere
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato alcune FAQ concernenti il trattamento dei dati personali nell’ambito dell’installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati.
Garante privacy: RdC – ok all’incrocio dei dati per i controlli dell’Inps
Sono state approvate dal Garante per la protezione dei dati le misure che l’Inps adotterà per acquisire anche in modo massivo, sulla base di apposite convenzioni da stipularsi con diversi soggetti pubblici, le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione del reddito di cittadinanza (Rdc).
Garante privacy: SPID – ok a nuove modalità per il rilascio dell’identità digitale
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 468 del 30 settembre 2020, da il via libera alle nuove modalità di rilascio delle identità digitali mediante il riconoscimento da remoto, grazie alle modifiche delle modalità attuative dello Spid (Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese), proposte dall’Agid (Agenzia per l’Italia digitale).
Garante privacy: GDPR – i requisiti aggiuntivi per l’accreditamento dei certificatori
Il Garante per la protezione dei dati personali stabilisce i requisiti aggiuntivi per l’accreditamento degli organismi di certificazione che potranno attestare il rispetto delle norme del Regolamento europeo sulla privacy (Gdpr) da parte di imprese ed enti che trattano dati personali per fornire specifici prodotti o servizi.
Garante privacy: COVID-19 – FAQ sul trattamento dei dati nel contesto lavorativo
Il Garante per la protezione dei dati personali ha aggiornato, in data 6 luglio 2020, le FAQ relative al trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria.
Garante privacy: maggiori tutele per la conservazione dei documenti digitali
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 465 del 21 maggio 2020, evidenzia la necessità, in merito alla conservazione dei documenti digitali, di prevedere maggiori tutele.
Garante privacy: COVID-19 – le FAQ su scuola, lavoro, sanità, ricerca ed enti locali
Il Garante per la protezione dei dati personali pubblica le FAQ su scuola, lavoro, sanità, ricerca ed enti locali, fornendo chiarimenti e indicazioni per pubbliche amministrazioni e imprese private.