27Giu2024

Garante privacy: riconoscimento facciale – no al controllo illecito delle presenze

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 525 del 26 giugno 2024, informa di aver irrogato una sanzione di 120mila euro a una concessionaria per aver violato i dati personali dei dipendenti attraverso l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo delle presenze sul posto di lavoro.

16Giu2024

Garante privacy: programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento del 6 giugno 2024, fornisce il proprio indirizzo circa i programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati.

21Mag2024

Garante privacy: videosorveglianza e rilevazione delle presenze

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 523 del 21 maggio 2024, ha affermato che l’installazione degli “occhi elettronici” nei luoghi di lavoro deve rispettare gli obblighi previsti dallo Statuto dei lavoratori e le garanzie assicurate ai dipendenti dalla normativa privacy.

08Mag2024

Garante privacy: il dipendente ha il diritto di accedere ai propri dati

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 522 del 3 maggio 2024, ha sottolineato come i lavoratori abbiano diritto di accedere ai propri dati conservati dal datore di lavoro, a prescindere dal motivo della richiesta.

02Apr2024

Garante privacy: no al riconoscimento facciale per il controllo delle presenze

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 520 del 28 marzo 2024, ha espresso parere negativo all’uso del riconoscimento facciale per il controllo delle presenze dei lavoratori.

10Mar2024
02Mar2024

Garante privacy: FAQ in materia di conservazione delle password

Il Garante per la protezione dei dati personali comunica, in data 27 febbraio 2024, una consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione dell’e-mail).

27Feb2024

Garante privacy: e-mail dei dipendenti – avviata consultazione pubblica

Il Garante per la protezione dei dati personali comunica, in data 27 febbraio 2024, una consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione dell’e-mail).

15Feb2024

Garante privacy: Agenzie per il lavoro – approvato il Codice di condotta

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 518 del 14 febbraio 2024, ha approvato il Codice di condotta promosso da Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro.

07Feb2024

Garante privacy: Lavoro – nuove tutele per la email dei dipendenti

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 517 del 6 febbraio 2024, informa che i datori di lavoro pubblici e privati che per la gestione della posta elettronica utilizzano programmi forniti anche in modalità cloud da oggi hanno a disposizione nuove indicazioni utili a prevenire trattamenti di dati in contrasto con la disciplina sulla protezione dei dati e le norme che tutelano la libertà e la dignità dei lavoratori.

15Dic2023

Garante privacy: mancato esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 515 del 15 dicembre 2023, ha, tra le altre cose, sottolineato come i titolari del trattamento devono sempre consentire l’esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy.

10Ott2023

Garante privacy: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter dell’11 settembre 2023, afferma che è un diritto dei lavoratori dipendenti richiedere ed ottenere i dati sulla geolocalizzazione, utilizzati dal datore di lavoro per elaborare i rimborsi chilometrici e la retribuzione mensile oraria.

12Set2023

Garante privacy: sì all’accesso del dipendente alla relazione investigativa

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter dell’11 settembre 2023, stabilisce che il lavoratore ha diritto ad avere accesso ai propri dati personali, compresi quelli contenuti nella relazione dell’agenzia investigativa incaricata dall’azienda di raccogliere informazioni sul suo conto.

08Ago2023

Garante privacy: Whistleblowing – fissate le garanzie per il dipendente che si rivolge all’Anac

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter del 4 agosto 2023, ha dato l’ok alle Linee guida dell’Anac (Autorità anticorruzione), che fissa le garanzie per il dipendente che si rivolge all’Anac.

07Ago2023

Garante privacy: Reddito di inclusione – sì del Garante privacy al sistema informativo

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter del 4 agosto 2023, ha espresso parere favorevole su due schemi di decreto del Ministero del lavoro che riguardano l’istituzione e il funzionamento del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).

28Lug2023

Garante privacy: no al controllo a distanza dei lavoratori

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter del 26 luglio 2023, informa di aver sanzionato una azienda per aver installato un sistema di allarme la cui attivazione e disattivazione si basava sull’uso delle impronte digitali, un impianto di videosorveglianza e un applicativo per la geolocalizzazione di alcuni lavoratori. 

05Giu2023

Garante privacy: “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”

Il Garante per la protezione dei dati personali, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, ha reso disponibile la nuova “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”.

30Mag2023

Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 503 del 26 maggio 2023, ha, tra le altre cose, sottolineato che l’installazione di sistemi di videosorveglianza, in assenza di un accordo con i rappresentanti dei lavoratori o di una autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro, vìola il Regolamento europeo, il Codice privacy e lo Statuto dei lavoratori.

16Mar2023

Garante privacy: la difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 501 del 15 marzo 2023, ha, tra le altre cose, chiarito che il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali.

25Gen2023

Garante privacy: Decreto trasparenza e lavoro – le indicazioni del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito, al Ministero del Lavoro e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le prime indicazioni sul Decreto trasparenza, in risposta ai numerosi quesiti ricevuti da Pa e imprese.