INPS: COVID-19 – indennità “una tantum” e proroga dei termini di presentazione delle domande di disoccupazione
L’INPS ha emanato la circolare n. 49 del 30 marzo 2020, con la quale fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità di sostegno al reddito, introdotte dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, per il mese di marzo 2020, in favore di alcune categorie di lavoratori autonomi, liberi professionisti, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori subordinati le cui attività lavorative sono colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché istruzioni relative alla proroga dei termini di presentazione delle domande di disoccupazione.
INPS: NASpI anticipata e contratto di collaborazione
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4658 del 13 dicembre 2019, con la quale chiarisce la disciplina della NASpI corrisposta in forma anticipata, in un’unica soluzione, a titolo di incentivo all’avvio di un’attività autonoma o di impresa individuale o per la sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio.
INPS: Patronati – tracciati domande di disoccupazione e ANF per agricoli
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4376 del 26 novembre 2019, con la quale comunica il rilascio, alle Strutture Nazionali degli Enti di patronato, i tracciati di trasmissione delle istanze di indennità di disoccupazione e/o assegno al nucleo familiare per i lavoratori dipendenti agricoli in competenza 2019.
INPS: lavoratore in malattia – termini per la presentazione della NASpI
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4211 del 18 novembre 2019, con la quale fornisce alcune precisazioni in merito alla decorrenza del termine ed alla sospensione dello stesso per la presentazione della domanda di indennità NASpI nel caso di evento di malattia insorto prima o dopo la cessazione del rapporto di lavoro subordinato.
INPS: pensione anticipata e prestazioni a sostegno del reddito
L’INPS ha emanato la circolare n. 88 del 12 giugno 2019, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito ai rapporti tra alcune prestazioni a sostegno del reddito e i trattamenti pensionistici anticipati, relativamente agli aspetti connessi al riconoscimento e al mantenimento di dette prestazioni.
INPS: eliminazione dell’elemento V1, Causale 2, dal flusso Ordinario Uniemens – ListaPosPA
L’INPS ha emanato il messaggio n. 914 del 6 marzo 2019, con il quale informa che a decorrere dalle denunce trasmesse a far data dal 15 giugno 2019, l’elemento V1 Causale 2 non sarà più accettato e i periodi mai trasmessi dovranno essere comunicati con l’elemento V1 Causale 5.
INPS: detenuti – chiarimenti in materia di NASpI
L’INPS ha emanato il messaggio n. 909 del 5 marzo 2019, con il quale fornisce, anche alla luce della normativa di riferimento e della giurisprudenza di legittimità, nonché dei pareri forniti dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dal Ministero della Giustizia, chiarimenti in ordine all’erogabilità della prestazione di disoccupazione nei confronti del detenuto impegnato in attività di lavoro presso l’Istituto penitenziario ove si trova ristretto.
ANPAL: sospeso l’assegno di ricollocazione
L’ANPAL informa che, in considerazione della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto-legge 28 gennaio 2019 n. 4 che istituisce il Reddito di cittadinanza dal prossimo aprile, a partire dal 29 gennaio 2019, è disabilitata nel portale Anpal la funzionalità di richiesta di nuovi assegni di ricollocazione per i lavoratori in Naspi.
INPS: importi massimi 2019 dei trattamenti di integrazione salariale, NASpI, DIS-COLL, ecc.
L’INPS ha emanato la circolare n. 5 del 25 gennaio 2019, con la quale comunica gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili, in vigore dal 1° gennaio 2019.
INPS: NASpI – nuove funzionalità per l’App mobile
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4843 del 28 dicembre 2018, con la quale informa circa le nuova funzionalità per la consultazione dello stato di avanzamento delle domande NASpI da dispositivi mobili.
INPS: reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura ai fini della cumulabilità con l’indennità di disoccupazione NASpI
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3460 del 21 settembre 2018, fornisce precisazioni in materia di reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura ai fini della cumulabilità con l’indennità di disoccupazione NASpI.
INPS: NASpI – come verificare importi spettanti e accredito rata mensile
Conoscere con precisione l’importo delle rate della NASpI, l’indennità mensile di disoccupazione, è ora più facile.
ANPAL: NASpI e DIS-COLL dei soggetti irreperibili e senza fissa dimora
L’ANPAL, con la nota n. 9616 del 30 luglio 2018 inviata a INPS, fornisce i chiarimenti in merito alla gestione delle domande di prestazione di disoccupazione NASpI e DIS_COLL pervenute dai soggetti irreperibili e senza fissa dimora.
INPS: trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di NASpI e viceversa
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3058 del 31 luglio 2018, con il quale fornisce le indficazioni circa l’eventuale trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa.
INPS: Malattia – guida al certificato medico e alle visite fiscali
L’INPS ha pubblicato una guida sulla certificazione telematica e sulle visite mediche di controllo. L’Istituto risponde così alle domande più frequenti dei dipendenti, sia privati che pubblici, indicando loro i passi da seguire quando, causa malattia, sono impossibilitati a recarsi a lavoro.
INPS: diritto alla NASpI al termine dell’indennità di mobilità o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3018 del 27 luglio 2018, con il quale, a seguito di alcune segnalazioni, con le quali veniva lamentato il mancato accoglimento di domande di NASpI presentate al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia, ha approfondito la problematica relativa.
Cassazione: passaggio di azienda e non riconoscimento delle agevolazioni
sentenza n. 10431 del 2 maggio 2018
INPS: NASpI e compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa subordinata
L’INPS ha emanato il messaggio n. 1162 del 16 marzo 2018, con la quale fornisce chiarimenti in merito ad alcuni particolari aspetti connessi all’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI e/o alla sua compatibilità in caso di titolarità di rapporto di lavoro intermittente o nelle ipotesi di rioccupazione come OTD in agricoltura.
INPS: requisito delle 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla NASpI – chiarimenti
L’INPS ha emanato il messaggio n. 710 del 15 febbraio 2018, con il quale fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla utilità, ai fini della ricerca del requisito delle 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla prestazione NASpI, dei contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria nonché dei periodi di congedo parentale.
INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale – anno 2018
L’INPS ha emanato la circolare n. 19 del 31 gennaio 2018, con la quale riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2018, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL…