Articolo: Risoluzioni consensuali e NASPI dopo accordi collettivi durante il Covid
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: proroga del divieto di licenziamento e NASpI – istruzioni
L’INPS, con il circolare n. 180 del 1° dicembre 2021, riepiloga le istruzioni amministrative in materia di proroga del divieto di licenziamento e di accesso alla NASpI , nell’ipotesi di adesione del lavoratore a un accordo collettivo aziendale avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
INPS: esenzione a fini fiscali della NASPI al socio di cooperativa
L’INPS, con il circolare n. 178 del 26 novembre 2021, fornisce le istruzioni amministrative per l’attuazione dell’articolo 1, comma 12, della legge n. 160 del 2019, in materia di esenzione ai fini fiscali delle somme erogate a titolo di anticipazione NASpI, in un’unica soluzione, per la sottoscrizione di quote di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio.
INPS: NASpI – servizio personalizzato e interattivo
L’INPS informa che per tutti gli utenti con domanda di NASpI accolta è disponibile, accedendo all’area riservata MyINPS tramite SPID, CIE e CNS, una video guida personalizzata che illustra i servizi a loro dedicati.
INPS: NASpI – il servizio si evolve
Le nuove tecnologie ridisegnano il servizio della Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego. L’iInps propone un nuovo approccio alla procedura di accoglimento della
domanda di NASpI.
INPS: COVID-19 – Naspi, nessuna riduzione sino a dicembre
L’INPS, con la circolare n. 122 del 6 agosto 2021, fornisce ai propri uffici le istruzioni amministrative per la sospensione del meccanismo di riduzione dell’indennità di disoccupazione NASpI (3% a partire dal quarto mese di percezione) per i lavoratori dipendenti.
Agenzia Entrate: esenzione della NASpI anticipata in un’unica soluzione
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 155130/E/2021, con il quale – in applicazione a quanto previsto dall’articolo 1, comma 12, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – riconosce la non imponibilità della NASPI qualora liquidata ancipatamente ed in un’unica soluzione, in quanto destinata alla sottoscrizione di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio.
INPS: COVID-19 – Indennità Covid 19 e NASpI: categorie e semplificazione all’accesso
L’INPS, con il messaggio n. 1275 del 25 marzo 2021, fornisce le prime indicazioni riguardo le categorie di lavoratori interessate all’Indennità COVID-19 e la semplificazione dei requisiti di accesso alla NASpI, in attesa che siano completati gli approfondimenti e i dettagli tecnici necessari per la pubblicazione della circolare attuativa e per l’adeguamento delle procedure informatiche.
Ipsoa Quotidiano: Lavoratori in NASpI e agevolazioni contributive: quale contratto scegliere per l’assunzione
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: 2021 – importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI
L’INPS ha emanato la circolare n. 7 del 21 gennaio 2021, con la quale riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2021, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.
Articolo: Dimissioni non regolari e licenziamento: chi paga il ticket di ingresso alla Naspi?
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – risoluzione a seguito di accordo collettivo aziendale e accesso alla NASpI
L’INPS, con il messaggio n. 4464 del 26 novembre 2020, fornisce ulteriori chiarimenti relativamente all’ambito di applicazione della disposizione prevista all’articolo 14, comma 3, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.
Ipsoa Quotidiano: Accordi collettivi di incentivazione all’esodo: è dovuto il ticket di ingresso alla NASpI?
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – la circolare in materia di Ammortizzatori Covid
L’INPS, con la circolare INPS n. 115 del 30 settembre 2020, illustra le novità apportate dal decreto-legge n.104/2020 all’impianto regolatorio in materia di misure di sostegno del reddito, previste per le ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
INPS: chiarimenti in materia di proroga della NASpI e DIS-COLL e degli accordi aziendali per bypassare il divieto di licenziamento
Con la circolare INPS n. 111 del 29 settembre 2020 l’Istituto fornisce le istruzioni amministrative in materia di proroga delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, nonché in materia risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e accesso all’indennità NASpI, di cui all’articolo 14, comma 3, del decreto-legge n. 104 del 2020.
Cassazione: licenziamento ed indennità di disoccupazione
ordinanza n. 17793 del 26 agosto 2020
INPS: COVID-19 – proroga NASpI e DIS-COLL e lavoro in agricoltura
L’INPS ha emanato la circolare n. 76 del 23 giugno 2020, con la quale fornisce istruzioni amministrative in materia di proroga delle indennità NASpI e DIS-COLL, nonché in materia di rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori, tra l’altro, delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.
INPS: COVID-19 – indennità pari al trattamento di CIGD per i lavoratori cessati senza NASpI
L’INPS ha emanato la circolare n. 75 del 22 giugno 2020, con la quale fornisce le istruzioni operative per la gestione dell’indennità pari al trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori cessati senza titolo alla NASpI, ai sensi dell’articolo 87 del decreto-legge n. 34/2020.
Articolo: NASpI e licenziamenti nulli in periodo di sospensione: i chiarimenti dell’Inps
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – licenziamenti collettivi e individuali per GMO – tutela NASpI
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2261 del 1° giugno 2020, con il quale chiarisce la possibilità, da parte dell’Istituto, di procedere all’accoglimento delle domande di indennità NASpI per i licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo comminati nel periodo di vigenza del divieto, imposto dal decreto Cura Italia e ulteriormente integrato dal decreto Rilancio