08Nov2023

INPS: indennità NASpI e DIS-COLL – compatibilità con le prestazioni occasionali in agricoltura

L’INPS, con la circolare n. 89 del 7 novembre 2023, fornisce le istruzioni amministrative in materia di compatibilità e cumulabilità delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL con il reddito derivante dalle prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato, di cui all’articolo 1, comma 344, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, svolte in corso di fruizione delle predette indennità di disoccupazione.

29Set2023

INPS: evoluzione del servizio di presentazione domanda di disoccupazione

L’INPS, con il messaggio n. 3388 del 28 settembre 2023, informa che in ottica di semplificazione e proattività, nell’ambito degli interventi finanziati con il PNRR, è stata realizzata e resa disponibile la nuova domanda di disoccupazione online per il cittadino.

25Set2023
24Lug2023
08Lug2023

INPS: nuovo servizio di presentazione della domanda di NASpI – chiarimenti

L’INPS, con il messaggio n. 2570 del 7 luglio 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito al nuovo servizio di presentazione della domanda di NASpI.

28Giu2023

INPS: NASpI – online il nuovo servizio per presentare la domanda

L’INPS, con il messaggio n. 2385 del 27 giugno 2023, informa gli utenti che il servizio di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) rappresenta ora l’unica modalità per accedere all’indennità mensile di disoccupazione.

15Mag2023
22Apr2023

INPS: rilascio della nuova procedura di domanda NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 1488 del 21 aprile 2023, comunica il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio di domanda per l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).

12Apr2023

INPS: dimissioni del lavoratore nel periodo di fruibilità del congedo di paternità – ticket di licenziamento

L’INPS, con il messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, fornisce indicazioni sugli aspetti contributivi alla luce della disposizione che prevede che il lavoratore padre dimissionario, che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio e/o del congedo di paternità alternativo ha diritto all’indennità di disoccupazione NASpI qualora ricorrano tutti gli altri requisiti legislativamente previsti.

29Mar2023
06Mar2023

INPS: NASpI – dichiarazione di reddito presunto 2023

L’INPS, in un comunicato stampa del 6 marzo 2023, ricorda ai beneficiari della NASpI l’obbligo di trasmettere la dichiarazione di reddito presunto 2023 (NASpI-COM).

01Mar2023
24Feb2023

INPS: comunicazione reddito presunto 2023 ai fini della erogazione della NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 790 del 23 febbraio 2023, ricorda che per le prestazioni di disoccupazione NASpI in corso di fruizione, in riferimento alle quali durante l’anno 2022 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, è necessario comunicare il reddito presunto riferito al corrente anno 2023.

11Feb2023

INPS: NASpI per recesso involontario del lavoratore

L’INPS, con la circolare n. 21 del 10 febbraio 2023, fornisce le istruzioni amministrative attuative delle disposizioni di cui agli articoli 189 e 190 del decreto legislativo n. 14/2019, in materia di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di dimissioni del lavoratore, recesso del curatore o risoluzione di diritto durante la procedura di liquidazione giudiziale.

07Feb2023

INPS: ricongiunzione periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti

L’INPS, con la circolare n. 15 del 7 febbraio 2023, informa che i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2023, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle tabelle allegate alla presente circolare.

05Feb2023

INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI per il 2023

L’INPS, con la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito cooperativo,delle indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL, …

21Dic2022

INPS: trasformazione domande di indennità di disoccupazione ALAS in domande di NASpI e viceversa

L’INPS, con il messaggio n. 4581 del 20 dicembre 2022, fornisce indicazioni in ordine alla trasformazione di domande di indennità di disoccupazione ALAS, erroneamente presentate, in domande di disoccupazione NASpI e viceversa.

02Mag2022

INPS: NASpI e DIS-COLL: piena cumulabilità con il servizio civile

L’INPS, con il messaggio n. 1800 del 28 aprile 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina tra i rapporti tra la prestazione di disoccupazione NASpI e le somme percepite dai volontari del servizio civile nazionale.

17Feb2022

Dottrina Per il Lavoro: Ticket Licenziamento – nuova base di calcolo per il 2022

In considerazione di quanto riportato nella circolare INPS n. 26 del 16 febbraio 2022, che ha comunicato l’importo massimo mensile della NASpI per l’anno 2022 (1.360,77 euro), questo è il nuovo valore del cd. Ticket Licenziamento in caso di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero diritto alla NASpI.

04Gen2022

INPS: Legge di Bilancio 2022 – NASpI: riordino della normativa e nuove disposizioni

L’INPS ha emanato la circolare n. 2 del 4 gennaio 2022, con la quale illustra le novità legislative e le modalità di applicazione per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2022 e precisa che per evento di disoccupazione si intende l’evento di cessazione dal lavoro che ha comportato lo stato di disoccupazione.