15Feb2025

INPS: accesso del Patronato al SIISL per le posizioni dei percettori di NASpI e DIS-COLL

L’INPS, con il messaggio n. 575 del 14 febbraio 2025, comunica che, al fine di supportare i cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL nello svolgimento dell’adempimento legato alle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL, dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di patronato possono accedere al SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL.

04Feb2025

INPS: restituzione della NASpI in forma anticipata in caso di rioccupazione prima della scadenza

L’INPS, con la circolare n. 36 del 4 febbraio 2025, illustra la sentenza della Corte Costituzionale n. 90/2024, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato, quando il lavoratore non possa proseguire, per causa sopravvenuta a lui non imputabile, l’attività di impresa per la quale l’anticipazione gli è stata erogata.

29Gen2025

INPS: integrazione salariale, assegni, disoccupazione e fondi – importi 2025

L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2025, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2025, dell’importo massimo dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS e dei Fondi di solidarietà bilaterali, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’assegno di integrazione salariale del Fondo di solidarietà riscossione tributi erariali.

20Gen2025

INPS: disapplicazione del trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati

L’INPS, con il messaggio n. 184 del 17 gennaio 2025, informa che l’articolo 1, comma 187, della legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (legge di Bilancio 2025), ha disposto la disapplicazione della legge n. 402/1975 alle cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a decorrere dal 1° gennaio 2025.

17Gen2025

Min.Lavoro: iscrizione percettori NASPI e DISCOLL sulla piattaforma SIISL

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2025, il Decreto n. 174 del 21 novembre 2024, con l’integrazione dei beneficiari delle prestazioni di NASPI e DIS-COLL all’interno del Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa SIISL, in attuazione degli articoli 25 e 26 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60. 

31Dic2024

INPS: NASpI e riacquisto della capacità lavorativa

L’INPS, con il messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, comunica che per le richieste di NASpI presentate dai lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro, deve essere allegato il certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa o, in caso di evento tutelato dall’INAIL, il certificato definitivo rilasciato dal predetto Ente.

20Dic2024

INPS: NASpI – dichiarazione relativa al reddito annuo presunto

L’INPS, con il messaggio n. 4353 del 18 dicembre 2024, informa che da dicembre 2024, tramite la “Piattaforma di Proattività”, finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Istituto ha avviato una campagna di comunicazione proattiva rivolta ai percettori dell’indennità mensile di disoccupazione NASpI.

18Dic2024

Min.Lavoro: SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL – indicazioni operative

Il Ministro del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative delle funzionalità SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL.

16Dic2024

INPS: NASpI – assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione

L’INPS, con il messaggio n. 4254 del 13 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per il calcolo della prestazione nelle ipotesi in cui il lavoratore licenziato, che ha presentato domanda di NASpI, non ha, nel quadriennio di osservazione, alcuna retribuzione utile (esposta nei flussi Uniemens contributivi/retributivi) in quanto posto – per tutto il predetto quadriennio – in cassa integrazione a zero ore, sia essa a conguaglio o a pagamento diretto da parte dell’INPS.

01Dic2024

INPS: Piattaforma SIISL – iscrizione dei percettori NASpI e DIS-COLL

L’INPS, con il messaggio n. 4011 del 28 novembre 2024, rende note le modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), con decorrenza a partire dal 24 novembre 2024, nonché gli adempimenti a carico dei cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL.

22Mag2024

Consulta: Jobs Act – NASpI e obbligo di restituzione

La Corte costituzionale, con sentenza n. 90 depositata il 20 maggio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, del decreto legislativo n. 22/2015, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato, quando il lavoratore non possa proseguire, per causa sopravvenuta a lui non imputabile, l’attività di impresa per la quale l’anticipazione gli è stata erogata.

20Mag2024

INPS: accesso alla NASpI in favore dei lavoratori sportivi

L’INPS, con la circolare n. 67 del 20 maggio 2024, fornisce le istruzioni amministrative in ordine alle novità introdotte dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che ha previsto l’accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in favore dei lavoratori sportivi del settore professionistico e dei lavoratori sportivi subordinati del settore dilettantistico, nonché l’accesso alla prestazione DIS-COLL per i lavoratori sportivi del settore dilettantistico titolari di contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

10Apr2024

INPS: NASpI e DIS-COLL – le nuove soglie di reddito da lavoro compatibili

L’INPS, con il messaggio n. 1414 del 9 aprile 2024, riepiloga i limiti reddituali riferiti al 2023 e al 2024 ai fini della compatibilità con le prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.

24Feb2024

INPS: NASpI e DIS-COLL – nuova modalità di presentazione dell’istanza

L’INPS, con il messaggio n. 804 del 23 febbraio 2024, comunica che, a partire dal 1° marzo 2024, la nuova procedura diventerà la modalità esclusiva di presentazione delle domande di NASpI e DIS-COLL per i cittadini, il Contact Center e gli Istituti di Patronato.

07Feb2024

INPS: calcolo del ticket di licenziamento per l’anno 2024

L’INPS, con il messaggio n. 531 del 7 febbraio 2024, rende noto che i datori di lavoro obbligati al versamento del c.d. ticket di licenziamento, in relazione a interruzioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato intervenute nel corso dell’anno 2024, devono assumere come base di calcolo del contributo il massimale NASpI, rivalutato per l’anno 2024, pari a 1.550,42 euro.

29Gen2024

INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI

L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, comunica le misure, in vigore dal 1° gennaio 2024, degli importi massimi:…

10Gen2024

Cassazione: lavoro autonomo e decadenza dalla NASPI

ordinanza n. 846 del 9 gennaio 2024

06Gen2024

Dottrina Per il Lavoro: il valore del Ticket NASpI nel 2024

Con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, l’INPS ha comunicato l’aumento dell’importo massimo mensile della NASpI che non può, in ogni caso, superare, per il 2024, 1.550,42 euro.

21Dic2023

INPS: giornalisti – modalità di presentazione della NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 4579 del 20 dicembre 2023, informa sulle modalità di presentazione della domanda per l’indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti per gli eventi di cessazione involontaria dell’attività lavorativa intervenuti a fare data dal 1° gennaio 2024.

06Dic2023

INPS: comunicazione del reddito 2024 per l’erogazione della NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 4361 del 5 dicembre 2023, ricorda che per le prestazioni di disoccupazione NASpI in corso di fruizione, in riferimento alle quali durante l’anno 2023 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, è necessario comunicare entro il 31 gennaio 2024 anche il reddito presunto riferito all’anno 2024.