INPS: disposizioni in materia di congedo di paternità, parentale e indennità di maternità per le lavoratrici autonome
L’INPS, con la circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, fornisce le indicazioni amministrative inerenti alle modifiche apportate dal decreto legislativo 105/2022 al decreto legislativo 151/2001, tra le quali, l’introduzione della disciplina del congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori dipendenti, nonché la possibilità di indennizzare, per gravidanza a rischio, i periodi antecedenti i due mesi prima del parto delle lavoratrici autonome.
INPS: lavoratori dello spettacolo – prestazione economica di malattia e di maternità
L’INPS, con il messaggio n. 3767 del 17 ottobre 2022, fornisce le indicazioni operative per il riconoscimento della prestazione economica di malattia e di maternità per i lavoratori dello spettacolo, partendo dal presupposto che, a decorrere dal 1° luglio 2022, i contributi e le prestazioni per le indennità economiche di maternità sono calcolate su un importo massimo della retribuzione giornaliera pari a 120 euro.
Articolo: Congedo obbligatorio di paternità
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: Assegno di maternità dello Stato – ampliata la categoria di cittadini di Paesi stranieri
L’INPS, con il messaggio n. 3656 del 5 ottobre 2022, comunica l’ampliamento della categoria di cittadini di paesi terzi all’Unione europea che possono accedere all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui.
INPS: documentazione medica per fruire della flessibilità del congedo di maternità
L’INPS, con la circolare n. 106 del 29 settembre 2022, fornisce nuove indicazioni per la fruizione della flessibilità del congedo di maternità, di cui all’articolo 20 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, e per l’esercizio della facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto, di cui all’articolo 16, comma 1.1, del citato decreto legislativo.
INPS: massimale giornaliero malattia e maternità lavoratori dello spettacolo
L’INPS, con il messaggio n. 3473 del 23 settembre 2022, comunica l’innalzamento del massimale giornaliero della contribuzione di malattia e di maternità per i lavoratori a tempo determinato dello spettacolo.
INPS: esonero contributivo per le lavoratrici madri – chiarimenti
L’INPS, con la circolare n. 102 del 19 settembre 2022, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo previsto, per il solo anno 2022, lavoratrici madri dipendenti del settore privato, della durata di un anno, decorrente dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità.
Governo: pubblicato il cd. Decreto che modifica i congedi parentali
E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022, il decreto legislativo legge 30 giugno 2022, n. 105, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
INPS: prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi – 2022
L’INPS, con la circolare n. 85 del 22 luglio 2022, comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.
INL: Convalida – dimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che a seguito della cessazione del periodo emergenziale da COVID-2019, non è più utilizzabile il modello di richiesta online di convalida delle dimissioni/risoluzioni consensuali (ex art. 55, D.Lgs. 151/2001) in sostituzione del colloquio diretto della lavoratrice madre o del lavoratore padre con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente (ITL).
Parlamento: deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2022, la Legge 7 aprile 2022, n. 32, con le deleghe al Governo per l’adozione, il riordino e il potenziamento di disposizioni volte a sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, per contrastare la denatalità, per valorizzare la crescita armoniosa e inclusiva dei bambini e dei giovani, per sostenere l’indipendenza e l’autonomia finanziaria dei giovani nonché per favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro di entrambi i genitori e per sostenere, in particolare, il lavoro femminile.
INPS: estensione maternità/paternità, autonomi e Gestione Separata – domanda
L’INPS, con il messaggio n. 1657 del 14 aprile 2022, fornisce informazioni sugli aggiornamenti procedurali relativi alla presentazione online della domanda di indennità di maternità/paternità delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi e degli iscritti alla Gestione Separata, secondo le novità legislative.
INPS: aggiornata procedura di domanda dell’indennità di maternità/paternità
L’INPS, con il messaggio n. 1605 dell’11 aprile 2022, informa di aver aggiornato la procedura di domanda dell’indennità di maternità/paternità dovuta all’estensione della tutela per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata introdotta dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022).
INPS: Bonus Bebè: nuovi requisiti per i cittadini extracomunitari
L’INPS, con il messaggio n. 1562 del 7 aprile 2022, riepiloga le diverse disposizioni di legge relative all’assegno di natalità (Bonus Bebè) che si sono succedute nel tempo. Per il 2022 la prestazione non è stata prorogata, fermo restando che verrà garantita l’erogazione del beneficio per gli eventi, quali nascite e adozioni, verificatisi nel 2021 e fino a conclusione dell’anno di vita del minore ovvero del primo anno di ingresso in famiglia a seguito di adozione.
Senato: delega al Governo per il sostegno e valorizzazione della famiglia
Nella seduta di giovedì 6 aprile 2022, il Senato ha approvato in via definitiva, con 193 sì, 10 no e 15 astensioni, il ddl n. 2459 di delega al Governo sul sostegno e valorizzazione della famiglia.
Governo: schema di Decreto per la conciliazione dei tempi vita-lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 31 marzo 2022 ha approvato lo schema di Decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
INPS: ANF e assegno di maternità concessi dai Comuni – rivalutazione 2022
L’INPS, con la circolare n. 27 del 18 febbraio 2022, comunica la rivalutazione, per l’anno 2022, della misura degli assegni e dei requisiti economici.
INPS: Lavoratori autonomi esercenti attività musicali: contributo maternità
L’INPS, con il messaggio n. 550 del 3 febbraio 2022, fornisce le istruzioni operative per il versamento del contributo di maternità dello 0,46%, dovuto dai lavoratori autonomi esercenti attività musicali (per i quali è stata introdotta una disciplina previdenziale analoga a quella degli esercenti attività commerciali) per effetto dell’ampliamento della tutela della maternità/paternità.
INPS: Legge di Bilancio 2022 – tutela della maternità e congedo obbligatorio
L’INPS ha emanato la circolare n. 1 del 3 gennaio 2022, con la quale fornisce le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, della legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.
INPS: Lavoratori dello spettacolo – tutele della maternità e della paternità
L’INPS, con il circolare n. 182 del 10 dicembre 2021, fornisce indicazioni operative in relazione alle differenti tutele in materia di maternità e paternità spettanti ai lavoratori dello spettacolo a seconda della tipologia di rapporto di lavoro, nonché sulle diverse modalità di determinazione della retribuzione media globale giornaliera di tali lavoratori