Senato: lavoratori fragili – prorogato lo smart working fino al 30 giugno
Con un emendamento al Decreto Milleproroghe, approvato all’unanimità dalle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali del Senato nella giornata del 9 febbraio scorso, è stato prorogato, fino al 30 giugno 2023, lo smart-working emergenziale per i lavoratori dipendenti considerati “fragili”.
Min.Lavoro: nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working
interpello in materia di sicurezza n. 1/2023
Min.Lavoro: comunicazione dei periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili
Il Ministero del Lavoro informa che fino al 31 gennaio 2023 le comunicazioni per i soggetti “fragili”, ovvero coloro che sono affetti dalle patologie e condizioni individuate dal decreto del Ministro della Salute, dovranno essere trasmesse mediante l’applicativo disponibile al sito servizi.lavoro.gov.it, denominato “Smart working semplificato”.
Articolo: Lo Smart Working nel 2023
approfondimento di Eufranio Massi
Video: Smart working: cosa cambia dal 2023
approfondimento di Roberto Camera
Min.Lavoro: termine di invio della comunicazione di Smart-working
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella pagina dell’Urponline, la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.
Min.Lavoro: Modelli per la nuova comunicazione di lavoro agile
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che sono disponibili i template, in formato Excel, per la compilazione dei relativi modelli di comunicazione di lavoro agile.
INL: D.L.vo 105/2022 – conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: sistema sanzionatorio
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2414 del 6 dicembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 105/2022…
Min.Lavoro: comunicazione Lavoro agile – inserimento dati
Il Ministero del Lavoro informa che, relativamente alla comunicazione di lavoro agile, è richiesta la valorizzazione dei campi “Pat Inail” e “Voce di tariffa Inail” anche alle Amministrazioni statali e ad altri soggetti tenuti all’assicurazione obbligatoria, ma con forme speciali non gestite direttamente da Inail o altri Enti.
Min.Lavoro: nuovo differimento per la comunicazione di lavoro agile
Il Ministero del Lavoro, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 novembre 2022, informa che il termine per l’adempimento fissato al 1° dicembre 2022 si intende differito al 1° gennaio 2023.
Min.Lavoro: comunicazioni Lavoro agile – differimento al 1° dicembre 2022
Il Ministero del Lavoro comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal DM 149/2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione, il termine per l’adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022.
Podcast: Smart working per fragili e genitori under 14: cosa cambia?
approfondimento di Roberto Camera
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Lavoro agile a doppio binario
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 13 settembre 2022, ha pubblicato un approfondimento con il quale vengono analizzati anche i profili sanzionatori e fornite utili FAQ per sciogliere i dubbi più frequenti in materia di lavoro agile dopo il ritorno alla procedura ordinaria.
Min.Lavoro: Smart working – procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022
Il Ministero del Lavoro informa che l’art. 25 bis del Decreto Aiuti bis ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale.
Parlamento: convertito in legge il Decreto Aiuti-bis
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022, la Legge 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, riguardante «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali».
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Smart working – istruzioni per l’uso
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 13 settembre 2022, ha pubblicato un approfondimento con il quale vengono analizzati anche i profili sanzionatori e fornite utili FAQ per sciogliere i dubbi più frequenti in materia di lavoro agile dopo il ritorno alla procedura ordinaria.
Ipsoa Quotidiano: Smart working con accesso prioritario: a chi spetta e quali sono le sanzioni per mancata attivazione
approfondimento di Roberto Camera
Min.Lavoro: Lavoro agile – modalità di comunicazione telematica dal 1° settembre
Il Ministero del Lavoro, in un comunicato pubblicato sul proprio sito internet, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle nuove modalità di comunicazione dell’attivazione dello smart-working
Ipsoa Quotidiano: Smart working: cambiano tempi e regole per le comunicazioni dei datori di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
Dottrina Per il Lavoro: modificata la comunicazione di avvio dello smart-working
Nella Legge di conversione del decreto legge n. 73/2022 (cd. decreto Semplificazioni) è presente una modifica alla normativa sul Lavoro Agile.