Governo: distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE...
Agenzia Entrate: trattamento IVA dei distacchi e/o prestiti di personale – imponibilità
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 38/E del 18 febbraio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al trattamento ai fini IVA del distacco di personale, al fine di accertare se, in caso di mero rimborso dal distaccatario dei soli costi effettivi sostenuti dal distaccante per ciascun lavoratore distaccato, tale rimborso sia da considerarsi fuori campo IVA oppure imponibile con applicazione dell’aliquota ordinaria…
Podcast: Somministrazione, appalto e distacco illeciti: l’INL fa chiarezza sulle (nuove) sanzioni
approfondimento di Roberto Camera
INL: bilancio delle ispezioni nel triennio 2021-2023
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in un comunicato pubblicato sul sito internet in data 25 giugno 2024, traccia un bilancio delle ispezioni effettuate nel triennio 2021-2023.
INL: regime intertemporale delle sanzioni per esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 1133 del 24 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito al regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti, alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 29, comma 4, del Decreto Legge n. 19/2024, all’art. 18 del D.Lgs. n. 276/2003.
INL: designati i componenti della task force “Lavoro sommerso”
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con Decreto Direttoriale n. 43 del 21 giugno 2024, ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force “Lavoro sommerso”, istituita con il Decreto Ministeriale n. 50/2024.
INL: regime sanzionatorio in caso di somministrazione, appalto e distacco illeciti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 1091 del 18 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative relative al regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti
INL: le novità previste nel Decreto Legge n. 19/2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 521 del 13 marzo 2024, con la quale ha fornito alcune indicazioni circa le novità contenute nel Decreto Legge n. 19/2024.
Dottrina Per il Lavoro: modifiche alla normativa sugli appalti
Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024, ha modificato l’articolo 29, del decreto legislativo n. 276/2003 (cd. Riforma Biagi), in materia di appalti.
Min.Lavoro: Italia-Giappone – lavoratori distaccati senza la doppia contribuzione
Il Ministero del Lavoro informa che il primo aprile 2024 entrerà in vigore l’Accordo sulla sicurezza sociale tra la Repubblica Italiana e il Giappone.
Articolo: Contratto di rete, distacco e codatorialità: obblighi per i datori di lavoro
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Corte Europea dei Diritti Umani: no alla sospensione dell’obbligo vaccinale
La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo ha respinto il ricorso presentato da 672 vigili del fuoco (tra professionali e volontari) contro la legge francese che impone loro l’obbligo di essere vaccinati contro il Covid-19.
Corte di Giustizia Europea: distacco transnazionale e minimi retributivi
Con sentenza del 15 luglio 2021 (C‑152/20 e C‑218/20) la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato non derogabile la disposizione che prevede l’applicazione dei minimi retributivi del Paese in cui si svolge abitualmente l’attività lavorativa a prescindere dalla sussisitenza di un distacco transnazionale.
Min.Lavoro: distacco transnazionale – il Report con i dati del 1° semestre 2021
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 10 agosto 2021, il Report relativo al distacco transnazionale, con i dati dal 1° gennaio al 30 giugno 2021.
Min.Lavoro: comunicazione preventiva e distacco di lunga durata
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto n. 170 del 6 agosto 2021, che definisce gli standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai prestatori di servizi al Ministero in relazione ai lavoratori distaccati di lunga durata in Italia.
Ipsoa Quotidiano: Distacco transnazionale: tutele per i lavoratori somministrati e sanzioni per le imprese
approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: Distacco transnazionale – tutela per i lavoratori somministrati
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 936 del 15 giugno 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla tutela sociale da garantire a lavoratori somministrati nell’ambito di un distacco transnazionale.
Articolo: Distacco transnazionale – novità introdotte dal D.Lgs. 122/2020
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Ipsoa Quotidiano: Distacco transnazionale dei lavoratori: cosa cambia per imprese e lavoratori
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Cassazione: distacco per crisi temporanea dell’azienda
sentenza n. 18959 del 20 settembre 2020