25Mar2025

Min.Lavoro: risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili – anno 2024

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, il Decreto 7 febbraio 2025, con il riparto delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’annualità 2024.

19Mar2025

INPS: riforma della disabilità – nuova procedura per la trasmissione dei dati socio-economici

L’INPS, con il messaggio n. 950 del 18 marzo 2025, informa che il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, come modificato dal decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, affidandola in via esclusiva su tutto il territorio nazionale all’INPS a partire dal 1° gennaio 2027.

05Mar2025

INPS: riforma dell’accertamento della disabilità – le novità

L’INPS, con il messaggio n. 766 del 3 marzo 2025, illustra le ulteriori novità introdotte nella riforma dell’accertamento della disabilità introdotte dal d.l. 202/2024, convertito dalla legge 15/2025.

05Mar2025

INPS: Disabilità – tutorial per il certificato medico introduttivo

L’INPS, con il messaggio n. 764 del 3 marzo 2025, informa che nella pagina Certificato medico introduttivo – invalidità civile, sezione Documenti, sono stati pubblicati tre tutorial con la finalità di supportare le attività di compilazione del nuovo certificato medico introduttivo.

25Feb2025

INPS: Medici certificatori – nuove istruzioni sulla firma digitale

L’INPS, con il messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, facendo seguito al messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024, in un’ottica di semplificazione e allo scopo di migliorare l’usabilità della procedura di invio del nuovo certificato medico introduttivo durante la fase di sperimentazione della riforma della disabilità, di cui al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, comunica che l’apposizione della firma digitale da parte del...

24Feb2025

INPS: Riforma della Disabilità – recepite le nuove norme

L’INPS, in un comunicato stampa del 21 febbraio 2025, annuncia il recepimento di importanti cambiamenti nel quadro della Riforma della Disabilità, attuata dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e avviata in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 in nove province italiane. Questa riforma, fortemente sostenuta dal Ministro Locatelli, mira a semplificare l’accertamento della disabilità e a migliorare l’esperienza degli utenti.

17Feb2025

INPS: processo di invalidità civile – riepilogo delle disposizioni normative e procedurali

L’INPS, con la circolare n. 42 del 17 febbraio 2025, in attesa dell’entrata in vigore su tutto il territorio nazionale, dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina di accertamento della disabilità, prevista dal decreto legislativo n. 62/2024, illustra l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione.

17Feb2025
21Gen2025

INPS: disabilità e invalidità – semplificate le modalità per l’accertamento

L’INPS, con il messaggio n. 188 del 17 gennaio 2025, dopo le significative modifiche sull’accertamento della disabilità e dell’invalidità previdenziale introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce tutte le nuove indicazioni da seguire e informa che, per le persone con disabilità affette da patologie oncologiche, gli accertamenti di revisione possono essere definiti sugli atti, se la documentazione sanitaria è sufficiente; in caso contrario, gli interessati possono richiedere una visita diretta.

20Gen2025
05Dic2024

INPS: Invalidità Civile – verifiche reddituali anno 2020

L’INPS, con il messaggio n. 4097 del 4 dicembre 2024, rende noto che dalle verifiche effettuate sono stati individuati i titolari delle prestazioni economiche di invalidità civile, che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione per il 2020; nei loro confronti è stato avviato l’iter di sospensione con l’invio del preavviso di sospensione, a mezzo raccomandata A/R.

07Nov2024
26Ott2024

Cassazione: permessi ex lege n. 104/1992

ordinanza n. 26417 del 10 ottobre 2024

18Set2024

Min.Lavoro: protocollo per garantire alle persone disabili un pieno accesso al lavoro

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto, in data 17 settembre 2024, il protocollo d’intesa tra Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e l’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (Anffas), con l’obiettivo di garantire alle persone con disabilità il pieno accesso alle opportunità lavorative.

02Set2024

INPS: Terzo settore – domande per l’incentivo all’assunzione di persone con disabilità

L’INPS, con il messaggio n. 2906 del 29 agosto 2024, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro delle domande relative alla concessione del bonus, previsto dall’art. 28, comma 1, del DL n. 48/2023 (cd. Decreto Lavoro), in favore dei datori di lavoro del Terzo settore che assumono disabili under 35 con contratto a tempo indeterminato.

27Ago2024

Governo: Terzo Settore – assunzioni agevolate per i disabili

Il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2024, il Decreto 27 giugno 2024 con le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo di cui all’articolo 28, del decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023...

12Ago2024

Min.Lavoro: Fondo vittime amianto per gli anni 2024, 2025 e 2026

Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto del 16 luglio 2024, concernente il Fondo vittime amianto.

06Ago2024

Min.Lavoro: disabili – modifica dell’esonero per mansioni a rischio elevato

Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto dell’11 giugno 2024, con il quale, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 151 del 24 settembre 2015, modifica le modalità di versamento dell’autocertificazione dell’esonero dall’obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille.

06Lug2024
17Mag2024

Parlamento: cambia la terminologia in materia di disabilità

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2024, il Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, con la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.