Min.Lavoro: Collegato lavoro – la circolare operativa
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 6 del 27 marzo 2025, con la quale illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative.
Video: Dimissioni per fatti concludenti: sotto la lente dell’INL la nuova procedura
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Il ruolo dell’ispettorato del lavoro nelle dimissioni per fatti concludenti
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Le dimissioni per fatti concludenti
approfondimento di Eufranio Massi per il n. 150 della rivista “Il Mondo del consulente”.
Ipsoa Quotidiano: Dimissioni per fatti concludenti: una nuova procedura con qualche dubbio ancora da chiarire
approfondimento di Roberto Camera
INL: dimissioni per fatti concludenti – le indicazioni operative
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, con la quale fornisce le prime indicazioni operative relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti in caso di assenza ingiustificata del lavoratore, prevista dall’articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 151 del 2015, come introdotto dall’articolo 19, della Legge n. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro).
Ipsoa Quotidiano: Collegato Lavoro: tutte le novità operative dal 12 gennaio
approfondimento di Roberto Camera
Podcast: Collegato Lavoro: quali sono le nuove procedure e gli adempimenti per i datori di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Dimissioni per fatti concludenti: come gestire la nuova procedura
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Dimissioni per fatti concludenti: al via la nuova procedura. Con qualche criticità
approfondimento di Eufranio Massi
Senato: approvato definitivamente il cd. Collegato Lavoro
Il Senato, nella seduta di mercoledì 11 dicembre 2024, con 81 voti favorevoli, 47 contrari e un’astensione, ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 1264 recante disposizioni in materia di lavoro, d’iniziativa governativa e collegato alla legge di bilancio.
Articolo: Dimissioni per fatti concludenti nel collegato lavoro 2024: Novità e impatti
approfondimento di Eufranio Massi
Video: Assenza ingiustificata del lavoratore: dal DDL Lavoro una soluzione per le imprese. Quale?
approfondimento di Roberto Camera
INL: revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida
La Direzione Centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 862 dell’8 maggio 2024, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti concernenti le modalità e le tempistiche relative alle modalità di esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto, e convalidate dall’Ispettorato territoriale del lavoro.
Cassazione: dimissioni del lavoratore e rinunzia aziendale al periodo di preavviso
ordinanza n. 7203 del 18 marzo 2024
Corte di Giustizia Europea: PA – non può essere vietata la monetizzazione delle ferie al termine del rapporto
Con sentenza del 18 gennaio 2024 (C‑218/22) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che, ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE e l’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, è da considerare illegittima la norma nazionale (articolo 5, comma 8, del decreto-legge del 6 luglio 2012, n. 95) che, per ragioni attinenti al contenimento della spesa pubblica e alle esigenze...
Articolo: Dimissioni e NASpI: un problema sempre aperto
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: dimissioni del lavoratore nel periodo di fruibilità del congedo di paternità – ticket di licenziamento
L’INPS, con il messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, fornisce indicazioni sugli aspetti contributivi alla luce della disposizione che prevede che il lavoratore padre dimissionario, che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio e/o del congedo di paternità alternativo ha diritto all’indennità di disoccupazione NASpI qualora ricorrano tutti gli altri requisiti legislativamente previsti.
Ipsoa Quotidiano: Dimissioni volontarie del lavoratore padre: quali sono gli adempimenti e come gestirli
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: I diritti del padre dimissionario dopo il congedo di paternità
approfondimento di Eufranio Massi