28Giu2024

INPS: esonero contributivo per le assunzioni 2023 dei beneficiari del reddito di cittadinanza

L’INPS, con la circolare n. 75 del 28 giugno 2024, illustra l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di beneficiari del reddito di cittadinanza.

27Giu2024

Dottrina Per il Lavoro: deposito dell’accordo che prevede l’erogazione del PdR

Qualora abbiate definito un premio di risultato attraverso un accordo aziendale, vi ricordiamo che, al fine di fruire dell’agevolazione fiscale (per il 2024 la detassazione è prevista al 5%) e dell’eventuale conversione in welfare del premio (detassazione e decontribuzione del valore convertito in flexible benefit), detto accordo deve essere depositato entro i 30 giorni successivi alla sottoscrizione insieme alla dichiarazione di...

26Giu2024

INPS: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali – contributi 2024

L’INPS, con la circolare n. 74 del 25 giugno 2024, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2024, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.

26Giu2024

Min.Lavoro: proroga al 31 dicembre 2024 per la Decontribuzione Sud

Il Ministero del Lavoro comunica il via libera della Commissione Ue alla proroga, al 31 dicembre 2024, della Decontribuzione Sud, la misura in scadenza a fine mese con cui si incentivano, attraverso un esonero contributivo, i rapporti di lavoro dipendenti per le aziende con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

26Giu2024

Dottrina Per il Lavoro: le principali circolari INPS per l’anno 2024

Le principali circolari INPS valide per l’anno 2024
Aggiornamento al 26 giugno 2024

25Giu2024

Agenzia Entrate: EPPI – causale contributo per il versamento delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 32/E del 24 giugno 2024, ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche dovute all’EPPI – Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

17Giu2024

INAIL: Bando Isi 2023 – indirizzo sportello informatico

L’Inail informa che a partire dal 14 giugno 2024 è possibile acquisire l’indirizzo dello sportello informatico secondo le modalità operative consultabili nel documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023”.

12Giu2024

INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 13 dell’11 giugno 2024, con la quale comunica che, per effetto della decisione della Banca centrale europea del 6 giugno 2024, che ha fissato al 4,25% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, a decorrere dal 12 giugno 2024 il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili, sono i seguenti: …

07Giu2024

INAIL: servizio online “Simulazione Regolarità Contributiva Inail”

L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 6 giugno 2024, con la quale illustra il funzionamento del servizio online “Simulazione Regolarità Contributiva Inail”, disponibile sul portale dell’Istituto esclusivamente per le imprese, gli altri soggetti assicuranti e per gli intermediari da essi delegati.

03Giu2024

INPS: Flusso UNIEMENS: chiarimenti e indicazioni

L’INPS, con il messaggio n. 2090 del 3 giugno 2024, fornisce chiarimenti e indicazioni per l’individuazione dei codici “Tipo rapporto” da inserire nel flusso mensile UNIEMENS, relativo ai compensi erogati ai parasubordinati per i quali vi è obbligo di versamento della contribuzione previdenziale presso la Gestione Separata.

30Mag2024

INPS: indennità di malattia per i lavoratori marittimi

L’INPS, con il messaggio n. 2022 del 29 maggio 2024, in merito all’indennità di malattia ai lavoratori marittimi, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera e inclusione, della voce retributiva c.d. “bonus adjustment – gross up”.

29Mag2024

INPS: riscatto dei periodi non coperti da contribuzione – modalità applicative

L’INPS, con la circolare n. 69 del 29 maggio 2024, fornisce le indicazioni per l’applicazione della disciplina dell’istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione, reintrodotto nell’ordinamento dall’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.

25Mag2024

INPS: obblighi contributivi relativi ai giornalisti, titolari di un rapporto di lavoro subordinato

L’INPS, con il messaggio n. 1976 del 23 maggio 2024, informa i datori di lavoro che hanno al loro attivo giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, di verificare la correttezza dei flussi di denuncia Uniemens trasmessi.

24Mag2024

INAIL: limiti minimi 2024 di retribuzione giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 12 del 23 maggio 2024, con la quale fornisce le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024.

23Mag2024

Fondo mètaSalute: Flexible Benefit 2024

Il Fondo Metasalute comunica a tutti gli iscritti che in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero attualmente vigenti, i lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible Benefit.

13Mag2024

INPS: indicazioni sul Certificato di pensione 2024 (modello ObisM)

L’INPS, con il messaggio n. 1772 del 9 maggio 2024, fornisce indicazioni sul certificato di pensione 2024: il servizio online a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex INPGI confluita all’INPS dal 1° luglio 2022, che sono beneficiari di prestazioni previdenziali e assistenziali.

10Mag2024

INPS: lavoro domestico – online la consultazione dell’estratto contributivo

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 9 maggio 2024, informa i datori di lavoro e i lavoratori domestici del rilascio del nuovo servizio online per la consultazione dell’estratto contributivo, con informazioni maggiormente dettagliate rispetto alle precedenti versioni, utili agli interessati per effettuare i controlli in merito alla contribuzione accreditata.

26Apr2024

Cassazione: responsabilità solidale nell’appalto e termine di decadenza

sentenze n. 28786, 28795, 28809, 28818, 28823 e 28836 del 17 ottobre 2023

23Apr2024

INPS: PA – inapplicabilità dei termini di prescrizione fino a tutto il 2024

L’INPS, con la circolare n. 58 del 22 aprile 2024, fornisce le indicazioni in merito all’inapplicabilità, fino al 31 dicembre 2024, dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni, di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, alla Gestione dipendenti pubblici per i periodi retributivi fino al 31 dicembre 2019, e delle contribuzioni...

22Apr2024

INAIL: riduzione del tasso medio per prevenzione – Modello OT23 per il 2025

L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 18 aprile 2024, con la quale comunica che è in corso di pubblicazione nel sito istituzionale il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2025 e la relativa guida, definito con la collaborazione delle organizzazioni dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori.