Articolo: Reti d’impresa e fenomeni interpositori
approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: comunicazioni UNIRETE – impresa di riferimento per le comunicazioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 2015 del 10 ottobre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità per un’impresa retista, individuata nell’ambito di un contratto di rete quale impresa referente per le comunicazioni dei rapporti di lavoro in codatorialità, di effettuare le comunicazioni telematiche mediante la modulistica UNIRETE, pur non essendo essa stessa co-datore.
INAIL: comunicazioni dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità – modello Unirete
L’Inail, con la circolare n. 31 del 3 agosto 2022, riassume la disciplina del contratto di rete nonché delle assunzioni congiunte in agricoltura e dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità e fornisce le indicazioni operative relativamente ai profili assicurativi di competenza dell’Istituto.
Min.Lavoro: comunicazione dei rapporti di codatorialità
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 18 luglio 2022, il Decreto n. 205 del 29 ottobre 2021, che definisce le modalità operative per la comunicazione dei rapporti di lavoro iri regime di codatorialità da parte dell’impresa referente individuata nell’ambito di contratti di rete.
INL: modello Unirete – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1229 del 16 giugno 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione relativa all’impiego di lavoratori in distacco nell’ambito di un contratto di rete, nonché relativamente all’utilizzo della modulistica – di cui al D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 – nelle ipotesi in cui operi una rete con soggettività giuridica.
Articolo: Contratto di rete, distacco e codatorialità: obblighi per i datori di lavoro
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Min.Lavoro: comunicazioni dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità – indicazioni operative
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 315 del 22 febbraio 2022, informa circa l’individuazione delle modalità operative di comunicazione dei rapporti di lavoro in codatorialità da parte dell’impresa referente individuata nell’ambito di contratti di rete.
Min.Lavoro: Comunicazioni obbligatorie per i contratti di rete d’impresa
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto n. 205 del 29 ottobre 2021, con il quale il Dicastero ha definito le modalità operative delle comunicazioni telematiche di inizio, di distacco, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità per il tramite del modello “Unirete”.
Cassazione: indici per la codatorialità
sentenza n. 18135 del 24 giugno 2021
MISE: contratto di rete tra professionisti e reti miste – chiarimenti
Il Ministro dello Sviluppo Economico, con il parere prot. 23331 del 28 gennaio 2020, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al contratto di rete tra professionisti e reti miste, con particolare riferimento alla ammissibilità e pubblicità.
Forum TuttoLavoro Roma 2019: la pagina dedicata
Pubblichiamo, gratuitamente, tutti gli atti del 7° Forum TuttoLavoro 2019, svolto lo scorso 27 novembre 2019 a Roma, in collaborazione con Wolters Kluwer.
Forum TuttoLavoro 2019: Contratto di rete quale economia di scala per ridurre il costo del lavoro – il video
Pubblichiamo il video della relazione del dott. Paolo Stern, al 7° Forum TuttoLavoro 2019 di Roma.
Ipsoa Quotidiano: Contratto di rete: il distacco dei lavoratori riduce il costo del lavoro per le imprese
approfondimento di Paolo Stern
IPSOA QUOTIDIANO: Contratti di rete fasulli: al via i controlli dell’Ispettorato
approfondimento di Eufranio Massi
INL: contratto di rete – regole sul distacco e la codatorialità
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 7 del 29 marzo 2018, con la quale fornisce, ai propri ispettori, alcuni chiarimenti in ordine ad annunci pubblicitari che propongono il ricorso a “sistemi di esternalizzazione dei dipendenti” che non lasciano dubbi in ordine alla violazione della disciplina di riferimento.
Agenzia Entrate: contratto di rete agricolo – trattamento tributario ai fini dell’IVA e delle imposte dirette
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 75 del 21 giugno 2017, con la quale fornisce i chiarimenti in merito agli aspetti fiscali relativi al contratto di rete agricolo alla luce delle disposizioni peculiari che disciplinano la materia nel settore.
IPSOA QUOTIDIANO: Contratto di rete – vantaggi per imprese e lavoratori
approfondimento di Maria Rosa Gheido per il III Forum TuttoLavoro
Parlamento: contratto di rete – assunzioni congiunte in agricoltura
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2016, la Legge n. 154 del 28 luglio 2016 con alcune disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale.
Articolo: Distacco e contratto di rete
approfondimento di Giovanni Di Corrado
Articolo: Contratto di Rete – vantaggi ed opportunità relativi alla utilizzazione del personale
articolo di approfondimento di Eufranio Massi