INPS: Osservatorio CIG – i dati di marzo 2025
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di marzo 2025.
INPS: il dossier sul Decreto Lavoro
L’INPS ha pubblicato il dossier “Decreto Lavoro: cosa cambia”. Il dossier illustra tutte le novità, in materia di lavoro e di sostegno alla formazione e all’inclusione, introdotte dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48.
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Riapertura termini CIG, istruzioni per l’uso
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 2 dicembre 2021, un approfondimento con il quale, in merito all’approvazione dell’emendamento al Ddl di conversione del decreto fiscale, che introduce l’articolo 11-bis alla gestione delle istanze relative a domande di CIG Covid-19 inerenti periodi temporali decaduti al 30 settembre 2021, chiarisce tempi e modalità con cui gestire gli adempimenti…
INPS: COVID-19 – integrazioni salariali previste nel decreto Sostegni
L’INPS, con la circolare n. 72 del 29 aprile 2021, illustra le novità introdotte dal decreto-legge n. 41/2021 in materia di tutele previste in costanza di rapporto di lavoro connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, con particolare riferimento al sistema degli ammortizzatori sociali Covid.
Articolo: Assunzioni incentivate di lavoratori in Cigs, over 50, detenuti e percettori di RdC
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – prime indicazioni sulla CIG Covid del decreto “Sostegni”
L’INPS, con il messaggio n. 1297 del 26 marzo 2021, fornisce le prime indicazioni riguardanti sulla gestione delle domande di cassa integrazione (ordinaria e in deroga), assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli, in relazione alle disposizioni introdotte dal decreto “Sostegni” (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41).
INPS: COVID-19 – ulteriore periodo di Cassa Integrazione e assegno ordinario
L’INPS, con il messaggio n. 406 del 29 gennaio 2021, fornisce le prime informazioni sulle novità normative e fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande, rimandando a una prossima circolare tutti i dettagli.
Articolo: Anzianità aziendale per la fruizione degli ammortizzatori ordinari
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – integrazione salariale per i lavoratori bloccati da provvedimenti restrittivi locali
L’INPS, con il messaggio n. 304 del 25 gennaio 2021, comunica le modalità di presentazione delle domande di integrazione salariale per i lavoratori domiciliati o residenti in Comuni per i quali la pubblica autorità abbia emanato provvedimenti di contenimento e di divieto di allontanamento dal proprio territorio, prima dell’entrata in vigore del decreto-legge n. 104/2020, che siano stati impossibilitati a raggiungere il luogo di lavoro
Articolo: Lavoratori assunti nel 2021: senza tutela degli Ammortizzatori Covid
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: 2021 – importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI
L’INPS ha emanato la circolare n. 7 del 21 gennaio 2021, con la quale riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2021, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.
Ipsoa Quotidiano: Cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali COVID: cosa cambia per i datori di lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Le integrazioni salariali Covid della legge di bilancio
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: COVID-19 – i chiarimenti per fruire degli ammortizzatori previsti nel decreto “Ristori”
L’INPS, con la circolare n. 139 del 7 dicembre 2020, illustra le ulteriori misure in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, introdotte dal decreto legge n. 137/2020 (cd. Decreto “Ristori”) e fornisce le istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti previsti dagli articoli da 19 a 22-quinquies del decreto legge n. 18/2020.
Governo: COVID-19 – pubblicato il cd. Decreto “Ristori quater”
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre 2020, il Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020 (cd. Decreto “Ristori quater”) con ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Governo: COVID-19 – pubblicato il cd. Decreto “Ristori ter”
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 23 novembre 2020, il Decreto Legge n. 154 del 23 novembre 2020 (cd. Decreto “Ristori ter”) con le misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Governo: COVID-19 – pubblicato il cd. Decreto “Ristori bis”
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020, il Decreto Legge n. 149 del 9 novembre 2020 (cd. Decreto “Ristori bis”) con ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Governo: COVID-19 – pubblicato il cd. Decreto “Ristori”
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 28 ottobre 2020, il Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (cd. Decreto “Ristori”) con ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Covid-19: la bozza del decreto legge “Ristori”
Pubblichiamo la bozza del cd. Decreto Legge “Ristori”, con una prima analisi delle disposizioni in materia di lavoro.
INPS: COVID-19 – chiarimenti per la proroga al 31 ottobre per l’invio delle domande di CIG
L’INPS, con il messaggio n. 3729 del 15 ottobre 2020, fornisce alcune precisazioni in merito alla proroga, al 31 ottobre 2020, dei termini decadenziali per l’invio delle domande di trattamento di integrazione salariale e dei dati utili ai rispettivi pagamenti diretti. Inoltre, fornisce i chiarimenti in ordine all’invio delle istanze relative all’ulteriore periodo di nove settimane di trattamento di integrazione salariale.