Articolo: La retribuzione negli appalti e nei subappalti
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Patente a punti nei cantieri temporanei e mobili dell’edilizia
approfondimento di Eufranio Massi
Video: Appalti: dal decreto PNRR nuove sanzioni e lista di conformità per le imprese virtuose
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Appalti e subappalti: la retribuzione dei lavoratori va allineata ai contratti collettivi
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Articolo: Appalti e somministrazione: cosa cambia con il D.L. 19/2024
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Appalti e somministrazione illecita di manodopera – tornano le sanzioni penali
approfondimento di Vitantonio Lippolis
INL: le novità previste nel Decreto Legge n. 19/2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 521 del 13 marzo 2024, con la quale ha fornito alcune indicazioni circa le novità contenute nel Decreto Legge n. 19/2024.
Ipsoa Quotidiano: Appalti e somministrazione illecita di manodopera: ritornano le sanzioni penali
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Articolo: Obbligo di certificazione dei contratti di lavoro: luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Dottrina Per il Lavoro: modifiche alla normativa sugli appalti
Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024, ha modificato l’articolo 29, del decreto legislativo n. 276/2003 (cd. Riforma Biagi), in materia di appalti.
Governo: pubblicato il decreto che interviene sul lavoro irregolare e gli appalti
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024, il decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, con ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
INL: vigilanza – report 2023 e programmazione 2024
In data 26 febbraio 2024, si è riunita la Commissione centrale di coordinamento attività di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, la quale ha tracciato il report sulla vigilanza 2023 ed ha illustrato la programmazione per il 2024.
INL: problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 694 del 24 gennaio 2024, in ordine alle problematiche concernenti l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.Lgs. n. 276/2003, per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in regime di appalto o subappalto.
Articolo: Novità per il lavoro nel codice degli appalti pubblici
approfondimento di Vitantonio Lippolis
Agenzia Entrate: imposta di bollo registrazione contratti pubblici di appalto
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 446 del 9 ottobre 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al valore dell’imposta di bollo che l’appaltatore assolve una tantum al momento della stipula del contratto di appalto e in proporzione al valore dello stesso, così come previsto dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
Articolo: Appalto e intermediazione illecita
approfondimento di Eufranio Massi
Corte di Appello Venezia: appalto non genuino
Con sentenza del 30 marzo 2023, la Corte di Appello di Venezia ha affermato che se la prestazione lavorativa è organizzata attraverso un software gestito dal committente che impartisce, continuamente, disposizioni al personale della cooperativa di logistica (riconoscimento vocale associato ad un barcode) con cui è stato sottoscritto un contratto di appalto, si è in presenza di una violazione dell’art. 29 del D.L.vo n. 276/2003, concretizzando una intermediazione illecita di manodopera.
Cassazione: appalti, somministrazione illecita ed imposte dirette
sentenza n. 19595/2023
Tribunale Palermo: rivalsa INAIL nei confronti di amministratore di condominio
Il Tribunale di Palermo, con sentenza n. 1561 del 9 maggio 2023, ha affermato il diritto di rivalsa dell’INAIL – ex art. 85 del DPR n. 1124/1965 – nei confronti dell’amministratore di un condominio che aveva affidato i lavori ad un’impresa priva dei requisiti professionali e che aveva operato in carenza delle misure di sicurezza rispetto alle quali lo stesso amministratore non aveva vigilato.
Cassazione: obblighi informativi dell’appaltatore negli appalti intra aziendali
sentenza n. 13291 del 30 marzo 2023