Gazzetta Ufficiale: indizione di 4 referendum in materia di lavoro
Sono stati pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, i Decreti del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025, con l’indizione dei referendum popolari abrogativi in materia di lavoro, aventi le seguenti denominazioni: …
Cassazione: idoneità di una impresa appaltatrice in cantieri mobili
sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024
ANAC: gare di appalto – va verificata l’equivalenza del CCNL applicato
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, nel parere di precontenzioso n. 14, ha chiarito che in una procedura di gara, la stazione appaltante deve verificare se sia equivalente o meno il contratto applicato dal concorrente rispetto a quello indicato nel disciplinare.
INL: tesserino di riconoscimento – le modifiche del Collegato Lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 656 del 23 gennaio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito all’obbligo, in capo ai datori di lavoro, di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento e l’obbligo da parte dei lavoratori di esporla.
INL: Patente a crediti – regime sanzionatorio
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 9326 del 9 dicembre 2024, con la quale fornisce le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla cd. Patente a crediti, così come disciplinato dall’articolo 27 del Decreto Legislativo n. 81/2008.
Governo: Codice dei contratti pubblici – disposizioni integrative e correttive
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 101 del 21 ottobre 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici).
INL: sollecito alla presentazione dell’istanza per l’ottenimento della Patente a crediti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 376 del 7 ottobre 2024, con la quale ricorda che l’autodichiarazione/certificazione sul possesso dei requisiti per la patente a crediti ha una validità sino al 31 ottobre 2024 e che i soggetti interessati, per poter accedere ai cantieri temporanei e mobili dal 1° novembre 2024, dovranno formalizzare l’istanza di richiesta della Patente a crediti tramite il Servizio online.
Podcast: Preposto alla sicurezza sul lavoro: è sempre obbligatoria la presenza in cantiere?
approfondimento di Roberto Camera
Min.Lavoro: presenza del preposto nel cantiere
interpello in materia di sicurezza n. 4/2024
Min.Lavoro: al lavoro per realizzare il decreto attuativo “patente a crediti”
Il Ministero del Lavoro informa che si è tenuta, giovedì 11 luglio 2024, una riunione del tavolo con le parti sociali utile a proseguire nel percorso di attuazione della patente a crediti entro il primo ottobre 2024, come previsto dal Decreto Legge n. 19/2024.
Articolo: Appalti e subappalti, quale contratto collettivo applicare
approfondimento di Eufranio Massi per FORMart
Podcast: Somministrazione, appalto e distacco illeciti: l’INL fa chiarezza sulle (nuove) sanzioni
approfondimento di Roberto Camera
INL: bilancio delle ispezioni nel triennio 2021-2023
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in un comunicato pubblicato sul sito internet in data 25 giugno 2024, traccia un bilancio delle ispezioni effettuate nel triennio 2021-2023.
INL: regime intertemporale delle sanzioni per esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 1133 del 24 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito al regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti, alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 29, comma 4, del Decreto Legge n. 19/2024, all’art. 18 del D.Lgs. n. 276/2003.
INL: designati i componenti della task force “Lavoro sommerso”
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con Decreto Direttoriale n. 43 del 21 giugno 2024, ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force “Lavoro sommerso”, istituita con il Decreto Ministeriale n. 50/2024.
INL: regime sanzionatorio in caso di somministrazione, appalto e distacco illeciti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 1091 del 18 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative relative al regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti
Articolo: Appalti e subappalti: contratto da applicare dopo il D.L. n. 19/2024
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Appalti e subappalti senza CCNL più rappresentativo: quali rischi per il committente?
approfondimento di Eufranio Massi
Parlamento: convertito in Legge il Decreto PNRR
È stata pubblicata, sul Suppl. Ordinario n. 19 alla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2024, la Legge n. 56 del 29 aprile 2024, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)».
Articolo: L’obbligo della patente edilizia e crediti per la sicurezza sul lavoro
approfondimento di Eufranio Massi