28Giu2024

INPS: esonero contributivo per le assunzioni 2023 dei beneficiari del reddito di cittadinanza

L’INPS, con la circolare n. 75 del 28 giugno 2024, illustra l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di beneficiari del reddito di cittadinanza.

28Giu2024

INPS: Lavoratori autonomi – esonero contributi previdenziali 2021

L’INPS, con il messaggio n. 2406 del 27 giugno 2024, comunica che sono state effettuate nuove verifiche relative ai requisiti previsti per beneficiare dell’esonero parziale, per l’anno 2021, della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome.

28Giu2024

Min.Lavoro: Assegno di inclusione – Linee di indirizzo sulla presa in carico e il progetto personalizzato

Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto, in data 24 giugno 2024, il Decreto n. 104/2024, che approva le Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio, rilevanti ai soli fini dell’accesso all’Assegno di Inclusione.

28Giu2024

Articolo: Gli sgravi contributivi del Decreto Coesione

approfondimento di Eufranio Massi per la rivista “Il Mondo del consulente”.

28Giu2024

Dottrina Per il Lavoro: la pagina dedicata all’Assegno di Inclusione (AdI)

In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all’Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.

27Giu2024

MEF: modalità attuative per la “maxi-deduzione” in caso di nuove assunzioni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato il Decreto 25 giugno 2024, contenente le modalità di attuazione dell’articolo 4 del decreto legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, che dispone per i titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, ai fini della...

27Giu2024

Dottrina Per il Lavoro: deposito dell’accordo che prevede l’erogazione del PdR

Qualora abbiate definito un premio di risultato attraverso un accordo aziendale, vi ricordiamo che, al fine di fruire dell’agevolazione fiscale (per il 2024 la detassazione è prevista al 5%) e dell’eventuale conversione in welfare del premio (detassazione e decontribuzione del valore convertito in flexible benefit), detto accordo deve essere depositato entro i 30 giorni successivi alla sottoscrizione insieme alla dichiarazione di...

18Giu2024

INPS: indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo – procedura di riesame

L’INPS, con il messaggio n. 2258 del 17 giugno 2024, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi avverso la decisione di reiezione, da parte dell’Istituto, delle domande per l’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, prevista dal decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175.

16Giu2024

INPS: Donne vittime di violenza – modulo di richiesta dell’esonero contributivo

L’INPS, con il messaggio n. 2239 del 14 giugno 2024, fornisce le indicazioni operative per la compilazione del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà, ai sensi dell’articolo 1, commi da 191 a 193, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (cd. Legge di Bilancio 2024).

12Giu2024

INPS: sgravio per le imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà

L’INPS, con il messaggio n. 2179 del 10 giugno 2024, illustra le modalità di esposizione nel flusso Uniemens delle quote di sgravio spettanti alle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS, così come previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510.

10Giu2024

Articolo: Aiuti all’autoimprenditorialità

approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro

06Giu2024

INPS: Assegno di inclusione – rilascio di nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2146 del 6 giugno 2024, comunica, in materia di il rilascio di Assegno di inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro, nuove funzionalità e implementazioni procedurali per la presentazione delle domande e per la gestione delle stesse da parte delle Strutture territoriali.

06Giu2024

INPS: Bonus psicologo – chiusura domande 2024

L’INPS, con il messaggio n. 2133 del 5 giugno 2024, informa che è scaduto, in data 31 maggio 2024, il termine per la presentazione delle domande per l’accesso al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus psicologo).

06Giu2024

Dottrina Per il Lavoro: la pagina dedicata all’Assegno di Inclusione (AdI)

In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all’Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.

05Giu2024

INPS: Assegno di inclusione – sospensione per la mancata presentazione ai Servizi sociali

L’INPS, con il messaggio n. 2132 del 5 giugno 2024, comunica le modalità di sospensione per la mancata presentazione, entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, dei beneficiari dell’Assegno di inclusione, al primo appuntamento presso i Servizi sociali.

05Giu2024

Governo: detassazione degli straordinari per il personale sanitario

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 4 giugno 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce misure per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa e per garantire le prestazioni sanitarie.

03Giu2024

Governo: risorse per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato dei LSU

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2024, il DPCM 21 febbraio 2024, con la ripartizione delle risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale.

01Giu2024

Min.Lavoro: piano triennale di contrasto alla irregolare percezione dell’Assegno di Inclusione

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 31 maggio 2024, il Decreto n. 121 del 28 settembre 2023, con il piano triennale di contrasto alla irregolare percezione dell’Assegno di Inclusione.

28Mag2024

Agenzia Entrate: codice tributo compensazione trattamento integrativo del lavoro notturno e straordinario

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 26/E del 20 maggio 2024, ha fornito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi.

28Mag2024