Governo: novità in arrivo per amministrazioni straordinarie ed enti cooperativi e mutualistici
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un disegno di legge, collegato alla legge di bilancio 2025, che delega il Governo alla riforma delle amministrazioni straordinarie e alla riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici.
a. Amministrazione straordinaria
Gli elementi caratterizzanti riguardano la riforma organica della disciplina relativa all’amministrazione straordinaria delle imprese grandi o strategiche che versino in stato di insolvenza, attraverso:
- il superamento dell’attuale stato di frammentazione normativa, mediante l’abrogazione del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, “Disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza” e del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, “Misure urgenti in materia di ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza”;
- l’ulteriore estensione del campo soggettivo di applicazione della procedura, con specifico riguardo alle imprese di carattere strategico (in continuità con quanto previsto dall’art. 4-bis del decreto-legge 18 gennaio 2024, n. 4, “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico”);
- l’immediata adozione, da parte del MIMIT, del provvedimento di apertura della procedura, previa istanza dell’impresa.
b. Vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici
Il Governo viene delegato ad intervenire, in via principale, sulla disciplina del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220, e sulle disposizioni del codice civile.
Gli elementi caratterizzanti la riforma di cui alla delega riguardano, in particolare:
- l’inclusione nell’attività revisionale di un costante monitoraggio sulla gestione, nonché sulla rendicontazione di sostenibilità;
- la riforma dell’Albo delle società cooperative, volta ad assicurare che tutti gli enti cooperativi siano iscritti in un unico pubblico registro nazionale accessibile gratuitamente e digitalmente;
- l’introduzione di una disciplina del procedimento sanzionatorio a carico del revisore cooperativo;
- l’integrazione della disciplina della Commissione centrale per le cooperative (organo consultivo del MIMIT).
Fonte: sito Governo