Formazione: video e podcast sulle novità in materia di lavoro

aggiornato al 24 marzo 2025

Nella pagina sono presenti video e podcast sulle novità in materia di lavoro.

di Roberto Camera*

 

GLI ULTIMI PUBBLICATI

Contratti a termine con causale individuale. 2 criteri (assolutamente) da rispettare (24 marzo 2025)

Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega come utilizzarla. Anche in cumulo (18 marzo 2025)


 

2025

Contratti a termine con causale individuale. 2 criteri (assolutamente) da rispettare (24 marzo 2025)

Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega come utilizzarla. Anche in cumulo (18 marzo 2025)

Dimissioni per fatti concludenti: sotto la lente dell’INL la nuova procedura (17 febbraio 2025)

Attività stagionali. Dal Collegato Lavoro ai chiarimenti INPS (14 febbraio 2025)

podcastDue agevolazioni per ridurre il cuneo fiscale. Come cambia la busta paga? (24 gennaio 2025)

Fringe benefit anche con carta di debito: i “paletti” delle Entrate (22 gennaio 2025)

Datori di lavoro (e lavoratori): gli impatti delle novità della legge di Bilancio 2025 (8 gennaio 2025)

 

2024

Collegato Lavoro: quali sono le nuove procedure e gli adempimenti per i datori di lavoro (30 dicembre 2024)

Patente a crediti: l’INL spiega quali sono le sanzioni per chi non è in regola (16 dicembre 2024)

Bonus Natale. Nuovi requisiti per chiederlo e casi particolari (25 novembre 2024)

Ci sono irregolarità contributive? L’INPS aiuta le imprese ad intercettarle (12 novembre 2024)

Assenza ingiustificata del lavoratore: dal DDL Lavoro una soluzione per le imprese. Quale? (4 novembre 2024)

Diffida amministrativa: come funziona e quali sono le violazioni sanabili (14 ottobre 2024)

Preposto alla sicurezza sul lavoro: è sempre obbligatoria la presenza in cantiere? (8 ottobre 2024)

Patente a crediti dal 1° ottobre nei cantieri: con quanti punti si parte, come si perdono e quali sono le sanzioni (30 settembre 2024)

Contratti a termine, somministrazione e tutele dei professionisti: il DDL Lavoro cambia le regole (20 settembre 2024)

Controlli sulle attività economiche: cosa prevede l’INL. Vantaggi (e limiti) per le imprese (5 settembre 2024)

3 (+1) nuovi incentivi per le assunzioni dal decreto Coesione: come utilizzarli (26 luglio 2024)

Somministrazione, appalto e distacco illeciti: l’INL fa chiarezza sulle (nuove) sanzioni (28 giugno 2024)

3 nuovi bonus assunzioni dal decreto Coesione – nuove opportunità per le imprese, con qualche limite (14 maggio 2024)

Accordo di conciliazione: perché è importante la scelta del luogo? (7 maggio 2024)

Congedo parentale all’80%: tutte le regole per la richiesta e il conguaglio (2 maggio 2024)

Pensione anticipata lavori usuranti: come fare domanda entro il 1° maggio (23 aprile 2024)

Pause sul lavoro (anche per caffè e fumatori): quando spettano? (17 aprile 2024)

Ticket di licenziamento: in quali casi è dovuto dal datore di lavoro (13 febbraio 2024)

Assumere con apprendistato o incentivo under 30: qual è la scelta migliore? (5 febbraio 2024)

Assumere donne vittime di violenza: come chiedere lo sgravio contributivo (23 gennaio 2024)

Decontribuzione assunzione giovani e donne svantaggiate: si torna al passato (purtroppo) (22 gennaio 2024)

Decontribuzione lavoratrici madri e congedo parentale: a quali condizioni? (17 gennaio 2024)

Incentivo assunzione beneficiari assegno di inclusione e supporto formazione lavoro: a quali condizioni? (12 gennaio 2024)


 

2023

Assunzioni agevolate giovani: nuove regole dal 2024. Un ritorno al passato


Whistleblowing: cosa devono fare le aziende per evitare le sanzioni


Periodo di prova nei contratti a termine: come calcolare la durata massima


Supporto per la formazione e il lavoro: 5 adempimenti per ottenerlo


Contratti a termine e rapporti in somministrazione. Attenzione alle nuove regole


Sostituire premi di risultato con welfare aziendale: quali vantaggi per i datori di lavoro?


Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese?


Contratti a tempo determinato: come cambiano con il decreto Lavoro


Tirocini formativi: quali sono le indicazioni dell’INL per i datori di lavoro


Assunzione di lavoratori extracomunitari: come fare la richiesta al Centro per l’impiego


Decontribuzione lavoratori dipendenti: regole e casi particolari


 Quota 103 e Opzione donna: quali requisiti servono per andare in pensione


 Prestazioni occasionali in agricoltura: regole e adempimenti per le imprese


 Esoneri contributivi previsti dalla legge di Bilancio 2023: per chi e a quali condizioni


Assumere nel 2023: quali sono e come si applicano i 3 incentivi della legge di Bilancio


 

2022

Smart working: cosa cambia dal 2023


Bonus 200 euro: da chi e da quando può essere presentata la domanda di riesame?


Bonus 150 euro: chi lo riceverà direttamente dall’INPS? Chi deve fare domanda?


Le tutele per il lavoratore dopo il decreto trasparenza


Contratti a termine: come utilizzare la causale contrattuale? Qual è la durata massima?



 

PODCAST

2023

La legge di Bilancio 2024 e le novità in materia di lavoro


Preposto alla sicurezza sul lavoro: funzioni e obbligo di nomina in azienda


Indennità ISCRO anche nel 2024: a chi spetta e come chiederla


Fringe benefit con nuovi limiti nel 2024: come saranno erogati dai datori di lavoro


Periodo di preavviso: quali sono gli obblighi da rispettare e le indennità in caso di violazioni


Nuove regole COVID-19: quali sono gli impatti nella gestione dei lavoratori


Welfare CCNL metalmeccanica industria: qual è l’importo e come viene erogato


Obblighi informativi e di trasparenza: adempimenti semplificati per i datori di lavoro


Assunzione di lavoratori dipendenti: 3 nuovi incentivi dal decreto Lavoro


Somministrazione di lavoro a termine: regole di utilizzo fino al 2025


Cessazione del rapporto di lavoro e diritto alla NASpI: in quali casi


Buoni carburante 2023: come e in quale misura il datore di lavoro può erogarli


Prospetto informativo disabili: quali datori di lavoro devono inviarlo?


Riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti: quali novità per il 2023

 


2022

Congedi per conciliazione vita-lavoro non concessi: quali sanzioni per le imprese?


Esonero contributivo parità di genere: come si presenta la domanda?


Legge di Bilancio 2023: le novità per assunzioni agevolate, riduzione di contributi e tasse per i lavoratori


Fringe benefit fino a 3.000 euro: quali modalità per l’erogazione?


Appalto di prestazione di più servizi: come si applica il regime di solidarietà del committente?


Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: chi, come e quando chiederla


Bonus 150 euro: a chi spetta? Con quali modalità?


Richiesta di rapporto di lavoro stabile: quali sono gli obblighi delle imprese?


Smart working per fragili e genitori under 14: cosa cambia?


Lavoro agile – come comunicare l’avvio al Ministero del Lavoro

 


* Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza.

Roberto Camera

Autore: Roberto Camera

Esperto di diritto del Lavoro, relatore in corsi di formazione e aggiornamento professionale in materia di lavoro e ideatore del sito Dottrina Per il Lavoro (ex DPLModena) - @CameraRoberto

Condividi questo articolo su