Costituzione: art. 1 – Sovranità popolare
Conoscere la Costituzione significa capire le fondamenta della nostra convivenza civile. Ogni articolo racconta un principio che ci riguarda da vicino. La Costituzione non è solo un insieme di regole: è il patto che tiene insieme i diritti, i doveri e la dignità di tutti. Nessun diritto deve essere dato per acquisito, ma va conosciuto, compreso e difeso ogni giorno.
Lo facciamo attraverso un lavoro pubblicato dal Centro regionale contro le discriminazioni della Regione Emilia Romagna e dall’Ufficio Scolastico della Regionale dell’Emilia-Romagna.
Roberto Camera
La sovranità spetta al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Commento: La sovranità è il potere di regolare la convivenza politica e sociale di una comunità, che in ogni democrazia si configura come diritto del popolo. Come espressione della volontà popolare, la sovranità può esprimersi in forma diretta (referendum, iniziativa legislativa, petizione) e indiretta (elezioni dei rappresentanti).
La pagina dedicata alla Costituzione
Fonte: Regione Emilia Romagna