Articolo: Danno da mobbing e Inail: criteri risarcitori

approfondimento di Ernesto Murolo esperto INAIL

Estratto dal n. 24/2024 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA)

Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10Scarica un numero omaggio

 

Diritto_pratica_lavoro

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (o tecnopatie),  gestita in regime di esclusività dall’Inail, è nata alla fine dell’Ottocento, per concedere un sostegno sanitario ed economico pubblico ai lavoratori vittime degli eventi lesivi per motivi di lavoro e alle loro famiglie.

L’oggetto dell’assicurazione, storicamente, è sempre stato, non la salute psicofisica dei lavoratori in quanto tale, bensì la loro capacità lavorativa e quindi di guadagno, che veniva compromessa o intaccata dagli eventi infortunistici tutelati.

Inoltre, la tutela delle malattie professionali, un’assicurazione accessoria, garantita sempre dall’Inail, in certi casi a titolo oneroso, ma ai soli lavoratori in possesso dei requisiti di legge per essere assicurati contro gli infortuni era gestita in virtù di un rigido sistema tabellare, che riconosceva e indennizzava soltanto le patologie che erano elencate in apposite tabelle approvate con Decreto ministeriale. … continua la lettura

La Redazione

Autore: La Redazione

Condividi questo articolo su