ISTAT: Occupati e Disoccupati – dicembre 2024
L’Istat ha pubblicato, in data 30 gennaio 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a dicembre 2024.
Agenzia Entrate: cumulo agevolazioni per impatriati
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 16/E del 28 gennaio 2025, fornisce risposta ad un quesito riguardante il possibile cumulo del “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” e dell’ “incentivo per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero” – articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, e articolo 44 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78.
Cassazione: obblighi del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori di fatto
sentenza n. 44974 del 9 dicembre 2024
INPS: integrazione salariale, assegni, disoccupazione e fondi – importi 2025
L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2025, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2025, dell’importo massimo dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS e dei Fondi di solidarietà bilaterali, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’assegno di integrazione salariale del Fondo di solidarietà riscossione tributi erariali.
INL: Locali sotterranei o semisotterranei – chiarimenti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 811 del 29 gennaio 2025, con la quale sono state fornite le prime indicazioni operative sull’articolo 65, del Decreto Legislativo n. 81/2008, modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e, legge n. 203/2024 (Lavori in Deroga Ambienti Sotterranei e Semi-Sotterranei).
INPS: ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti
L’INPS, con la circolare n. 24 del 28 gennaio 2025, informa che i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2025, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle tabelle allegate alla circolare.
CCNL Legno-Arredo Industria: firmato l’accordo sui minimi retributivi 2025
In data 27 gennaio 2025, FederlegnoArredo e le OO.SS. Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno firmato l’accordo per l’adeguamento dei minimi retributivi a decorrere dal 1° gennaio 2025.
INPS: rivalutazione delle pensioni 2025
L’INPS, con la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2025.
INPS: aziende in crisi – le novità sulle procedure concorsuali
L’INPS, con il messaggio n. 283 del 24 gennaio 2025, rende nota la cessazione del regime di esonero dal versamento del contributo addizionale nel caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’esercizio d’impresa che si avvalgono degli interventi di integrazione salariale.
Cassazione: formazione, informazione ed addestramento
sentenza n. 42623 del 21 novembre 2024
Collegato Lavoro: tutte le risposte alle domande ricevute al webinar di Eufranio Massi
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 1 del 27 gennaio 2025, con il quale risponde ad un quesito di Federdistribuzione, in merito all’applicabilità della procedura regolata dalla legge n. 234/2021.
Min.Lavoro: temporanea indisponibilità portali CO e UNIMARE
Il Ministero del Lavoro informa che i portali CO e UNIMARE non saranno disponibili dalle ore 12.00 del 29 gennaio 2025 a causa di attività di manutenzione straordinaria.
Fondo Fasi: le novità per il 2025
Il Fondo Fasi comunica che a partire dal 1° gennaio 2025, vengono introdotti importanti aggiornamenti sulle tariffe di rimborso, con l’obiettivo di migliorare concretamente l’accesso alle prestazioni sanitarie e supportare gli iscritti con soluzioni moderne, sostenibili e all’altezza delle sfide del nostro tempo. Questi aggiornamenti riguardano il Nomenclatore Odontoiatria e il Nomenclatore di Medicina e Chirurgia.
INPS: Apprendistato di primo livello – trasformazione in apprendistato di alta formazione
L’INPS, con il messaggio n. 285 del 24 gennaio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in materia di trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica (cd. apprendistato di primo livello o apprendistato scolastico), oltre che in un contratto di apprendistato professionalizzante (o apprendistato di secondo livello) anche in un contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale.
Ipsoa Quotidiano: Periodo di prova nei contratti a termine: come si calcola la durata dopo il Collegato Lavoro
approfondimento di Roberto Camera
INL: tesserino di riconoscimento – le modifiche del Collegato Lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 656 del 23 gennaio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito all’obbligo, in capo ai datori di lavoro, di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento e l’obbligo da parte dei lavoratori di esporla.
Articolo: Disposizioni in materia di lavoro tra questioni risolte e nuove criticità
approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro
INAIL: polizza volontari – estensione della copertura assicurativa a carico del Fondo ai condannati al lavoro di pubblica utilità
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 3 del 24 gennaio 2025, fornisce le istruzioni operative per l’attivazione della copertura assicurativa della copertura assicurativa a carico del Fondo ai condannati al lavoro di pubblica utilità sostitutivo di cui all’articolo 56-bis della legge 24 novembre 1981, n. 689 e ai condannati ammessi a un idoneo servizio di volontariato oppure ad attività di pubblica utilità, senza remunerazione, ai sensi dell’articolo 47, comma 2-bis, della legge 26 luglio 1975, n. 354. Chiarimenti sull’obbligo assicurativo Inail.
Ministero dell’Interno: esercizi pubblici – linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2025, il Decreto 21 gennaio 2025 con l’adozione delle linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici.
Webinar: la registrazione del convegno “Le novità del Collegato Lavoro 2024” con Eufranio Massi
Generazione Vincente S.p.A. ripropone la registrazione del webinar dal titolo “Le novità del Collegato Lavoro 2024 con Eufranio Massi”, tenutosi il 17 gennaio 2025 alle ore 15:00. L’evento, seguito da oltre 3500 partecipanti, ha offerto un approfondimento sulle più importanti modifiche introdotte nel diritto del lavoro.
INPS: attività stagionale e contributo addizionale NASpI – novità
L’INPS, con il messaggio n. 269 del 23 gennaio 2025, fornisce chiarimenti in ordine ai profili connessi all’applicazione del contributo addizionale NASpI e al relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi in caso di lavoratori assunti per lo svolgimento di attività stagionali.
INPS: Gestione separata – valorizzazione dei periodi esteri collocati prima del 1° gennaio 1996
L’INPS, con la circolare n. 22 del 23 gennaio 2025, fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alle ipotesi in cui i periodi esteri si collochino anteriormente al 1° gennaio 1996 e, in Italia, il soggetto sia iscritto alla sola Gestione separata.
Min.Lavoro: Terzo Settore – vidimazione registri dei volontari relativi alle sedi secondarie
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la nota n. 809 del 20 gennaio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti circa il fatto se un ETS possa disporre di più di un registro dei volontari non occasionali di cui all’articolo 17, comma 1, del Codice del Terzo settore, qualora disponga, oltre alla sede legale, di una o più sedi operative secondarie, eventualmente insistenti su un territorio regionale diverso da quello della sede principale; e in caso di risposta affermativa, se anche i registri riferiti alle sedi secondarie debbano essere vidimati.
Podcast: 2 agevolazioni per ridurre il cuneo fiscale. Come cambia la busta paga?
approfondimento di Roberto Camera