Governo: pubblicato il decreto di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, il Decreto Legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi.
Governo: pubblicato il decreto Milleproroghe
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, il Decreto Legge 30 dicembre 2023, n. 215, con le disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
Parlamento: pubblicata la Legge di Bilancio 2024
È stata pubblicata, sul Supplemento Ordinario n. 40 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (cd. legge di Bilancio per l’anno 2024).
Parlamento: pubblicata la Legge sul mercato e la concorrenza
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, la Legge 30 dicembre 2023, n. 214 riguardante il mercato e la concorrenza 2022.
INL: Diffida accertativa e procedure da sovraindebitamento e/o fallimento
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2414 del 21 dicembre 2023, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla diffida accertativa nel caso in cui l’azienda abbia in atto una procedura da sovraindebitamento e/o fallimento.
Min.Salute: COVID-19 – misure per il contenimento e la gestione dell’epidemia
Il Ministero della Salute ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2023, l’Ordinanza del 27 dicembre 2023 con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Camera: Legge di bilancio 2024 – approvazione definitiva
La Camera dei deputati, nella seduta di venerdì 29 dicembre 2023, ha approvato, con 200 voti favorevoli e 112 contrari, ha approvato il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”.
Min.Lavoro: Assegno di Inclusione – le linee guida per le condizioni di svantaggio
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica di aver firmato, in data 29 dicembre 2023, il Decreto n. 160/2023, con il quale vengono approvate le Linee di indirizzo sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio.
INPS: simulatore calcolo sanzioni civili e piano di ammortamento
L’INPS, con il messaggio n. 4718 del 29 dicembre 2023, comunica che sul portale istituzionale www.inps.it è stato pubblicato un nuovo strumento – che include due servizi di simulazione – rivolto, in questa prima fase, ai datori di lavoro Uniemens e ai committenti della Gestione separata. Tali servizi consentono il calcolo delle sanzioni civili in caso di omesso o ritardato versamento dei contributi e il calcolo del piano di ammortamento, ai fini della regolarizzazione in forma rateale dei debiti contributivi in fase amministrativa.
Podcast: La legge di Bilancio 2024 e le novità in materia di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
INPS: contribuzione in agricoltura – nuovi modelli di Denuncia Aziendale (D.A.)
L’INPS, con la circolare n. 112 del 29 dicembre 2023, comunica il prossimo rilascio delle nuove procedure informatiche per la compilazione e l’invio dei modelli di inizio di attività con dipendenti (per i datori di lavoro agricoli) e di iscrizione alla gestione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli.
INPS: esonero contributivo in caso di assunzione dei beneficiari dell’Assegno di inclusione
L’INPS, con la circolare n. 111 del 29 dicembre 2023, fornisce le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi all’esonero contributivo per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro.
INPS: Decontribuzione Sud – proroga fino al 30 giugno 2024
L’INPS, con il messaggio n. 4695 del 28 dicembre 2023, comunica che la Commissione europea, con la decisione C(2023) 9018 final del 15 dicembre 2023, ha prorogato l’applicabilità della decontribuzione Sud fino al 30 giugno 2024, ritenendo che le misure di sostegno nazionali possano aiutare effettivamente le imprese colpite dalle gravi perturbazioni dell’economia causate ….
Cassazione: la prescrizione delle rivendicazioni nel pubblico impiego
sentenza n. 36197 del 28 dicembre 2023
INPS: PNRR – implementazione di nuovi servizi per l’utenza
L’INPS, nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNNR), ha implementato una serie di nuovi servizi per l’utenza.
INPS: indennità a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico – istruzioni
L’INPS, con la circolare n. 109 del 27 dicembre 2023, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum per gli anni 2022 e 2023 a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico.
Cassazione: licenziamento lavoratrice madre soltanto con cessazione (vera) dell’attività
ordinanza n. 35527/2023
Ipsoa Quotidiano: Smart working: proroghe al 2024 per lavoratori genitori e fragili
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: NEET – fondi 2023 per i Centri per l’impiego
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Interministeriale riguardante la ripartizione dei fondi, per l’anno 2023, destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei Centri per l’impiego derivanti dalle attività connesse all’attuazione delle politiche attive del lavoro in favore dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione.
Agenzia Entrate: pronte le bozze dei modelli 2024 – 730, Redditi, Certificazione unica, Iva, Irap e 770
L’Agenzia delle Entrate informa che sono state pubblicate le bozze dei modelli 2024, con le relative istruzioni, da utilizzare nella prossima campagna dichiarativa.
Min.Lavoro: Assegno di Inclusione – i tempi di decorrenza del beneficio
Il Ministero del Lavoro comunica che sulla piattaforma dell’Urp Online sono disponibili alcuni aggiornamenti per accompagnare gli utenti nel percorso di avviamento dell’Assegno di inclusione, la nuova misura di inclusione sociale e lavorativa introdotta dal Decreto Lavoro (Decreto Legge n. 48/2023).
INPS: PrestO in agricoltura – istruzioni per la trasmissione dei flussi Uniemens–PosAgri
L’INPS, con il messaggio n. 4652 del 22 dicembre 2023, fornisce le istruzioni operative relative agli adempimenti informativi e contributivi a cui sono tenuti i datori di lavoro agricolo per l’assunzione di lavoratori occasionali agricoli a tempo determinato (OTDO).
INPS: visite mediche di controllo domiciliare ai lavoratori pubblici – fasce di reperibilità
L’INPS, con il messaggio n. 4640 del 22 dicembre 2023, a seguito della sentenza del Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Lazio n. 16305/2023, fornisce le necessarie indicazioni operative per l’espletamento degli accertamenti medico-legali domiciliari.
INPS: Pensione superstiti – rivisti i criteri di cumulabilità
L’INPS, con la circolare n. 108 del 22 dicembre 2023, illustra le novità in merito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 162/2022, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto del terzo e quarto periodo del comma 41 dell’articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, e della connessa Tabella F, nella parte in cui, in caso di cumulo tra il trattamento pensionistico ai superstiti e i redditi...
INPS: Fondo di solidarietà telecomunicazioni – disciplina e flusso UNIEMENS
L’INPS, con la circolare n. 107 del 21 dicembre 2023, illustra la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni e fornisce informazioni sulle modalità di compilazione del flusso UNIEMENS.