INPS: Alluvione 2023 – contribuzione in agricoltura
L’INPS, con il messaggio n. 3035 del 31 agosto 2023, comunica che a parziale modifica di quanto indicato nella circolare n. 67/2023, l’istanza di sospensione con titolo “Sosp. eventi alluvionali 1° Maggio 2023 Emilia-Romagna” potrà essere presentata dai contribuenti legittimati a usufruire della sospensione in oggetto, a decorrere dal prossimo 1° settembre 2023 e fino al 30 settembre 2023, con le seguenti modalità: …
ISTAT: Occupati e Disoccupati – luglio 2023
istatL’Istat ha pubblicato, in data 31 agosto 2023, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a luglio 2023.
Min.Lavoro: rivalutazione delle prestazioni economiche per danno biologico dal 1° luglio 2023
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto n. 105 del 2 agosto 2023, concernente la rivalutazione annuale delle prestazioni economiche per danno biologico con decorrenza 1° luglio 2023 e adottato sulla base della deliberazione del Consiglio di amministrazione INAIL n. 116 del 15 maggio 2023.
INPS: Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di luglio 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di luglio 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.
Agenzia Entrate: settore turistico/ricettivo – detassazione delle mance e trattamento integrativo speciale
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26/E del 29 agosto 2023, fornisce i chiarimenti interpretativi in tema di tassazione delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di trattamento integrativo speciale previsto per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale.
INPS: modalità di accesso e di fruizione del Supporto per la formazione e il lavoro
L’INPS, con la circolare n. 77 del 29 agosto 2023, fornisce le prime indicazioni in merito alle modalità di accesso e di fruizione della misura del Supporto per la formazione e il lavoro istituita dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.
INAIL: isola d’Ischia – ripresa dei termini per gli adempimenti e i versamenti dei premi
L’Inail, con la istruzione operativa del 29 agosto 2023, comunica la ripresa dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria ex articolo 1, commi 1 e 5, del decreto legge 186/2022 convertito, con modificazioni, nella legge 9/2023.
Governo: trattamento previdenziale dei lavoratori dello spettacolo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 48 del 28 agosto 2023, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo relativo al riordino e alla revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.
Min.Salute: aggiornamento sulle modalità di gestione dei casi COVID-19
Il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare n. 0025613 dell’11 agosto 2023, con l’aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti in caso COVID-19.
Cassazione: diffamazione e diritto di critica nel lavoro
sentenza n. 28711 del 4 luglio 2023
INPS: Supporto per la Formazione e il Lavoro – dal 1° settembre le domande
L’INPS informa che in vista dell’avvio, dal 1° settembre 2023, della presentazione delle domande per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), il 25 agosto 33mila nuclei familiari stanno ricevendo, tramite sms o email, la comunicazione di aver fruito in questo mese della settima mensilità del Reddito di Cittadinanza. Si tratta di famiglie senza minori, disabili o over 60.
Agenzia Entrate: trattamento fiscale rimborso spese ricarica autoveicoli elettrici
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 421 del 25 agosto 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al rimborso delle spese per l’energia elettrica sostenute dai lavoratori per la ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo. In particolare, se tali rimborsi debbano essere assoggettati a tassazione quale reddito di lavoro dipendente o se gli stessi possano essere ricondotti nella categoria di cui all’articolo 51, comma 4, lettera a), del Testo unico delle imposte sui redditi.
Min.Lavoro: Supporto per la formazione e il lavoro e piattaforma SIISL
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 agosto 2023, i Decreti del Ministero del Lavoro riguardanti le modalità di attuazione per l’avvio e la messa in esercizio, a decorrere dal primo settembre 2023, del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e la relativa piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa).
Ipsoa Quotidiano: Incentivo assunzioni NEET: l’INPS si corregge
approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: assenza dal posto di lavoro del dipendente pubblico
sentenza n. 28547 del 3 luglio 2023
INPS: Durc consultabile direttamente dal telefonino
L’INPS, con un comunicato stampa del 23 agosto 2023, informa che grazie a una nuova funzionalità sarà possibile consultare direttamente dal telefonino il DURC.
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Boom del turismo: crescono gli occupati, ma non la qualità dei profili
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 12 agosto 2023, una indagine dal titolo “Boom del turismo: crescono gli occupati, ma non la qualità dei profili”,
INL: apprendistato stagionale rivolto ai minori
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1369 del 7 agosto 2023, con la quale, in risposta ad un quesito dell’Ispettorato interregionale del lavoro di Venezia (IIL), ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipulazione di un contratto di apprendistato di primo livello, di cui all’art. 43 del D.Lgs. n. 81/2015, con specifico riguardo alla possibilità per lo studente minorenne, di età compresa tra i 16 ed i 17 anni, di svolgere un apprendistato per attività stagionale.
INPS: il dossier sul Decreto Lavoro
L’INPS ha pubblicato il dossier “Decreto Lavoro: cosa cambia”. Il dossier illustra tutte le novità, in materia di lavoro e di sostegno alla formazione e all’inclusione, introdotte dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48.
Agenzia Entrate: profili fiscali del lavoro da remoto e disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E del 18 agosto 2023, fornisce i chiarimenti interpretativi in merito ai profili fiscali del lavoro da remoto (c.d. smart working) e la disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri dopo le novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83.
Parlamento: convertito in Legge il decreto in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023, la Legge 10 agosto 2023, n. 112, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, con disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione, di sport e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025.
Governo: integrazione della programmazione transitoria dei flussi d’ingresso
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023, il DPR 19 luglio 2023, con l’integrazione della programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di settembre 2023
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
Min.Lavoro: piattaforma SIISL e supporto per la formazione e il lavoro
Il Ministero del Lavoro, in data 8 agosto 2023, ha emanato i Decreti ministeriali con le modalità di attuazione per l’avvio e la messa in esercizio, a decorrere dal primo settembre 2023, del Supporto per la formazione e il lavoro e la relativa piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) dedicata ai beneficiari dell’assegno di inclusione.
INPS: accompagnamento alla pensione – versamenti in unica soluzione
L’INPS, con il messaggio n. 2952 del 14 agosto 2023, comunica le nuove modalità di gestione dei versamenti relativi alle prestazioni di accompagnamento alla pensione (legge 28 giugno 2012, n. 92 – isopensione) e all’indennità mensile erogata ai lavoratori esodati a seguito di contratti di espansione (decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148).