INPS: disposizioni in materia di indennità di disoccupazione per i giornalisti iscritti all’INPGI
L’INPS, con la circolare n. 91 del 27 luglio 2022, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità di disoccupazione a favore dei giornalisti iscritti all’INPGI, disciplinata dagli articoli da 22 a 25 del Regolamento di previdenza della Gestione sostitutiva dell’AGO del 21 febbraio 2017.
Min.Lavoro: online il PAT – Portale Amministrazione Trasparente
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è online il PAT, Portale Amministrazione Trasparente: una soluzione applicativa dedicata alla gestione e alla pubblicazione delle informazioni richieste dal D. lgs. 33/2013, in attuazione alla L. 190/2012, e dal D. lgs. 97/2016 – informa il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza – che consentirà di ottemperare agli obblighi di pubblicità e trasparenza in misura efficace, integrata e semplificata.
INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di aprile 2022
L’INPS ha pubblicato, in data 28 luglio 2022, i dati di aprile 2022 dell’Osservatorio sul precariato.
Governo: pubblicato il cd. Decreto che modifica i congedi parentali
E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022, il decreto legislativo legge 30 giugno 2022, n. 105, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
Governo: pubblicato il cd. Decreto Trasparenza
E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022, il decreto legislativo legge 27 giugno 2022, n. 104, relativo a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea.
Articolo: Bonus carburante e questioni interpretative
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: domande CIGO con causale “eventi meteo” – temperature elevate – istruzioni
L’INPS, con il messaggio n. 2999 del 28 luglio 2022, fornisce le principali istruzioni operative per la corretta gestione delle richieste di CIGO con causale “eventi meteo”, per le quali l’evento meteo sfavorevole è riferito alle temperature elevate.
ANPAL: online il rapporto sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali in Italia
L’ANPAL ha pubblicato, sul proprio sito internet, il rapporto che analizza i risultati più recenti degli scenari previsivi sui fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026).
INPS: Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale – chiarimenti
L’INPS, con il messaggio n. 2988 del 27 luglio 2022, per permettere ai datori di lavoro interessati di adeguare i propri sistemi informativi, fornisce alcune prevcisazioni in merito alle modalità di compilazione dei flussi Uniemens.
INAIL: Società tra Professionisti Albo Avvocati – adeguamenti al sistema di profilazione
L’Inail, con la istruzione operativa del 26 luglio 2022, informa che di aver provveduto ad adeguare il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati” delle credenziali di accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi dei clienti in delega tra cui l’autorizzazione alla numerazione unitaria del Libro unico del lavoro e la comunicazione delle deleghe alla tenuta del LUL.
INPS: Assegno unico – i requisiti di soggiorno e cittadinanza
L’INPS, con il messaggio n. 2951 del 25 luglio 2022, elenca nel dettaglio i soggetti inclusi tra i potenziali beneficiari dell’Assegno unico e universale.
INAIL: pagamento dei premi e accessori – modifica del tasso di interesse
L’Inail, con la circolare n. 29 del 26 luglio 2022, informa che a decorrere dal 27 luglio 2022, il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili sono i seguenti: …
INPS: Decontribuzione Sud – applicazione dal 1° luglio al 31 dicembre 2022
L’INPS, con la circolare n. 90 del 27 luglio 2022, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate – Decontribuzione Sud, limitatamente al periodo 1° luglio 2022 – 31 dicembre 2022, oggetto della Decisione C(2022)4499 final del 24 giugno 2022 di autorizzazione da parte della Commissione europea.
INPS: decontribuzione per i datori di lavoro delle agenzie di viaggi e dei tour operator
L’INPS, con la circolare n. 89 del 27 luglio 2022, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali in favore dei datori di lavoro privati operanti nel settore delle agenzie di viaggi e dei tour operator, con particolare riferimento alle modalità di quantificazione dell’esonero spettante.
Articolo: Le risposte alle domande sul bonus dei 200 euro e sul bonus benzina
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: istruzioni per la CIGO in caso di temperature elevate
L’INPS ha pubblicato un comunicato stampa con il quale fornisce le istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.
Agenzia Entrate: deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta e crediti d’imposta – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, fornisce una raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2021.
INAIL: gestione del rischio caldo – le linee guida
L’Inail ha pubblicato, sul proprio sito internet, un vademecum dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, per la gestione del rischio caldo, realizzato nell’ambito delle attività del progetto Worklimate.
Ministero dell’Interno: calendario delle festività ebraiche per il 2023
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2022, il comunicato con il calendario delle festività ebraiche per l’anno 2023.
Min.Lavoro: contributi in favore degli Ambiti territoriali sociali (ATS) per assistenti sociali
Il Ministero del Lavoro comunica di aver firmato il Decreto attuativo per i contributi in favore degli Ambiti territoriali sociali (ATS) per assistenti sociali.
Agenzia Entrate: credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41/E del 26 luglio 2022, fornisce alcuni chiarimenti per la corretta individuazione dei criteri che, in generale, rilevano ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, di cui all’articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, e successive modifiche ed integrazioni, effettuati nel comparto della moda, della pelletteria, della gioielleria e dell’occhialeria.
INAIL: relazione annuale infortuni e malattie professionali – anno 2021
L’Inail ha presentato alla Camera dei deputati i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali e le attività promosse dall’Istituto a sostegno di lavoratori e imprese.
INPS: Contratto di espansione e indennità mensile – novità
L’INPS, con la circolare n. 88 del 25 luglio 2022, illustra le novità in materia di Contratto di espansione, introdotte dall’articolo 1, comma 215, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
INPS: ex INPGI – istruzioni per la gestione delle integrazioni salariali
L’INPS, con la circolare n. 87 del 25 luglio 2022, fornisce le istruzioni per la gestione delle prestazioni di integrazione salariale straordinaria in corso di godimento alla data del 30 giugno 2022 e per la presentazione delle nuove richieste di integrazione salariale straordinaria a partire dal 1° luglio 2022.
INPS: Fondi di solidarietà bilaterali – precisazioni
L’INPS, con il messaggio n. 2936 del 22 luglio 2022, fornisce ulteriori precisazioni in ordine alle modifiche che il riordino della normativa ha apportato al sistema di tutele garantito dai Fondi di solidarietà bilaterali e agli obblighi di adeguamento previsti dalla riforma.