31Lug2019

Min.Lavoro: deposito telematico dei contratti collettivi – semplificazioni

Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 2761 del 29 luglio 2019, con la quale comunica che è stata è stata adeguata la procedura telematica per il deposito dei contratti collettivi, ciò per consentire il deposito del contratto con l’indicazione successiva (ove prevista) della tipologia di agevolazione per la quale si opera il deposito.

31Lug2019
30Lug2019

INAIL: rateazioni dei debiti per premi non iscritti a ruolo – nuova disciplina

L’Inail ha emanato la circolare n. 22 del 29 luglio 2019, con la quale comunica che, con la determina del Presidente dell’Inail 23 luglio 2019, n. 227, è stata modificata la disciplina delle rateazioni fino a 24 rate dei debiti contributivi per premi e accessori non iscritti a ruolo, concesse dall’Inail.

30Lug2019

INPS: Bonus rioccupazione per i titolari di CIGS – istruzioni operative

L’INPS ha emanato la circolare n. 109 del 26 luglio 2019, con la quale fornisce le istruzioni operative per la gestione del contributo mensile, “bonus rioccupazione”, previsto in favore dei titolari di un trattamento straordinario di integrazione salariale che si rioccupano durante il periodo di erogazione dell’assegno di ricollocazione.

30Lug2019

IPSOA In Pratica: Invenzioni del lavoratore

tratto dal volume Lavoro e Previdenza 2019, Collana IPSOA In Pratica

29Lug2019

INPS: esclusione opzionale dal massimale contributivo – chiarimenti

L’INPS ha emanato il messaggio n. 2847 del 25 luglio 2019, con il quale fornisce ulteriori indicazioni in riscontro alle richieste di chiarimento pervenute a seguito della pubblicazione della circolare n. 93/2019 sulla esclusione opzionale dal massimale contributivo dei lavoratori della PA che prestano servizio in settori in cui non sono attive forme di previdenza complementare compartecipate dal datore di lavoro.

29Lug2019

INPS: false compensazioni e coinvolgimento del committente

L’INPS ha emanato, in data 18 luglio 2019, il messaggio germes n. 0002764/2019, che introduce il principio AN/QUANTUM che svincola l’Istituto previdenziale dall’Agenzia delle Entrate nel caso dell’inesistenza (o incoerenza) della dichiarazione fiscale collegata al credito compensato.

28Lug2019

INL: verifiche sui percettori di RdC che lavorano “in nero”

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 8 del 24 luglio 2019, con la quale, anche in base a quanto evidenziato nel Documento di programmazione dell’attività di vigilanza per il corrente anno, fornisce ai propri ispettori le modalità di accertamento dello svolgimento di prestazioni di lavoro “in nero” da parte dei soggetti appartenenti ad un nucleo familiare beneficiario del Rdc.

27Lug2019
26Lug2019

INPS: facoltà di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione

L’INPS ha emanato la circolare n. 106 del 25 luglio 2019, con la quale fornisce indicazioni per l’applicazione della disciplina del nuovo istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione e del diverso criterio di calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di studio universitari da valutare nel sistema contributivo.

26Lug2019

Articolo: Pienamente operativo il Bonus Sud 2019

approfondimento di Eufranio Massi

25Lug2019

ANPAL: regole per lo stato di disoccupazione

L’ANPAL ha emanato la circolare n. 1 del 23 luglio 2019, con la quale fornisce le prime indicazioni operative in merito allo stato di disoccupazione, alla luce delle innovazioni introdotte dal Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019.

25Lug2019

INPS: censimento e rilascio del PIN ai professionisti abilitati

L’INPS ha emanato il messaggio n. 2819 del 24 luglio 2019, con il quale comunica le modalità attraverso le quali i professionisti abilitati (ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge n. 12/1979) che intendono svolgere attività di consulenti del lavoro e operare quali intermediari nei confronti dell’INPS, dovranno far pervenire le proprie richieste.

25Lug2019

INPS: Fondi di solidarietà bilaterali – versamento oneri per il diritto alla pensione anticipata

L’INPS ha emanato la circolare n. 105 del 24 luglio 2019, con la quale fornisce le modalità applicative per l’applicazione della disciplina concernente la facoltà per i Fondi di solidarietà bilaterali di provvedere al versamento degli oneri correlati a periodi utili per il diritto a pensione, riscattabili o ricongiungibili e precedenti all’accesso ai fondi di solidarietà.

25Lug2019
24Lug2019

INPS: nuova modalità di presentazione della domanda di ANF

L’INPS ha emanato il messaggio n. 2815 del 24 luglio 2019, con il quale informa che sono state apportate alcune modifiche alla nuova Utility “Consultazione Importi ANF”, rivolta alle aziende, intermediari e rappresentanti legali, disponibile all’interno del Cassetto previdenziale aziende.

24Lug2019

MISE: “Nuova Sabatini” – nuove modalità per la richiesta del contributo

Il Ministro dello Sviluppo Economico, con la circolare direttoriale n. 296976 del 22 luglio 2019, introduce nuove modalità operative per la richiesta di erogazione del contributo.

24Lug2019
24Lug2019

Agenzia Entrate: aggiornate le FAQ sulla fatturazione elettronica

L’Agenzia delle Entrate aggiorna, in data 19 luglio 2019, le FAQ (risposte alle domande più frequenti) relative alla fatturazione elettronica.

24Lug2019
23Lug2019

INPS: attenzione – tentativi di truffa tramite posta certificata

L’INPS informa i cittadini che si sono verificati nuovi tentativi fraudolenti attraverso l’invio di email con contenuti apparentemente attribuibili all’Istituto.

23Lug2019

TuttoLavoro Suite: Speciale sui nuovi premi INAIL 2019

offerto gratuitamente da TuttoLavoro Suite

23Lug2019

Agenzia Entrate: detrazioni fiscali per collaboratori

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 295 del 22 luglio 2019, fornisce risposta ad un quesito in merito al calcolo dei giorni spettanti ai fini delle detrazioni fiscali per un collaboratore con contratto co.co.co.

23Lug2019

INAIL: aggiornamento classificazione tariffaria delle nuove PAT emesse nel 2019

L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 18 luglio 2019, con la quale comunica, alle ditte interessate, la classificazione tariffaria del rischio assicurato disposta, a decorrere dal 1° gennaio 2019, per effetto dell’entrata in vigore delle nuove Tariffe, attraverso un nuovo certificato appositamente predisposto per tale finalità, che annulla e sostituisce il precedente emesso con l’indicazione della classificazione prevista dalla previgente normativa.

23Lug2019

Garante privacy: GDPR – le prescrizioni del Garante per poter trattare categorie particolari di dati

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 449 del 7 febbraio 2019, ha, tra le altre cose, precisato il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro nel trattamento dei dati personali della clientela alla luce del nuovo Regolamento europeo, identificandoli come “responsabili del trattamento” quando trattano i dati dei dipendenti dei clienti in base all’incarico da questi ricevuto.