Dottrina Per il Lavoro: verifica dello stato di disoccupazione da parte degli iscritti ai servizi per il lavoro
Con i commi 801 e 803 della Legge di Bilancio 2018 viene data la possibilità agli iscritti all’albo informatico delle agenzie per il lavoro e agli iscritti all’albo nazionale dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro, di accedere alla banca dati dell’ANPAL (sistema informativo unitario) e verificare i dati relativi alle persone in stato di disoccupazione o a rischio di disoccupazione.
Parlamento: pubblicata la Legge di Bilancio 2018
Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 62 della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, la Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 contenente il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
Funzione Pubblica: Regolamento per le visite fiscali dei pubblici dipendenti
Il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, il Decreto n. 206 del 17 ottobre 2017, contenente il Regolamento recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità.
Articolo: Le prestazioni occasionali nelle società sportive
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: SIA – rivalutazione degli importi dei trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria o assistenziale
L’INPS ha emanato il messaggio n. 5187 del 28 dicembre 2017, con il quale informa che, a seguito della perequazione automatica dei trattamenti pensionistici previdenziali dell’Assicurazione Generale Obbligatoria, in misura pari a 1.1% dal 1 gennaio 2018, gli importi dei limiti massimi del Sostegno Inclusione attiva (SIA) sono rivalutati, per il 2018, rispettivamente a 606,6 euro e 909,9 euro.
INPS: Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico
L’INPS ha emanato il messaggio n. 5182 del 28 dicembre 2017, con il quale comunica che dal 29 dicembre 2017 sarà disponibile il Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico.
MISE: aggiornamento del tasso per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione delle agevolazioni alle imprese
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2017, il Decreto 18 dicembre 2017, con l’aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese.
INPS: Lavoratori domestici – pagamento contributi IV trimestre 2017
L’INPS informa che dal 1° gennaio 2018 sarà possibile pagare i contributi del quarto trimestre 2017 dei lavoratori domestici, con scadenza 10 gennaio 2018, attraverso le seguenti modalità:…
Articolo: Disabili e piccole imprese – cosa cambia nel 2018
approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: indennità risarcitoria per licenziamento disciplinare contestato tardivamente
sentenza n. 30985 del 27 dicembre 2017
Dottrina Per il Lavoro: slitta al 2019 la trasmissione telematica del LUL
Il comma 1154 della Legge di Bilancio 2018 – approvata dal Senato in via definitiva il 23 dicembre 2017 – fa slittare l’obbligo di trasmissione telematica dei dati del Libro unico del lavoro al 1° gennaio 2019.
Pubbliche Amministrazioni: firmato il contratto per la PA centrale
Il giorno 23 dicembre 2017, alle ore 04,00, presso la sede dell’Aran è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo relativa al contratto degli statali con le seguneti sigle sindacali: FP CGIL, CISL FP, UIL PA, CONSAL UNSA e FED. NAZ.LE INTESA FP (ammessa con riserva).
Min.Lavoro: cir.21/2017 – le condizioni per l’accesso al sostegno al reddito per le imprese dell’Editoria
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 21 del 22 dicembre 2017, concernente l’individuazione dei criteri per l’approvazione dei programmi di Cassa intergrazione guadagli straordinaria (CIGS) nel settore dell’editoria.
Min.Lavoro: programmi di CIGS nel settore dell’editoria
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Interministeriale n. 100495 del 23 novembre 2017, concernente l’individuazione dei criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) nel settore dell’editoria.
INPS: le iniziative dell’Istituto per le Politiche di sostegno alla genitorialità
L’INPS informa che, in base alla Riforma delle amministrazioni pubbliche che ha previsto una serie di disposizioni per la semplificazione dell’accesso ai servizi e agli strumenti di sostegno della maternità e della genitorialità, ha predisposto, all’interno del proprio portale, numerosi servizi.
Parlamento: la Legge di Bilancio 2018
Il Senato, nella seduta del 23 dicembre 2017, ha approvato in via definitiva (con 140 sì e 97 no), il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (A.S. n. 2960-B) (un articolo con 1247 commi).
INPS: Gestione DM10 passivi, note di rettifica passive e Dm10Vig passivo
L’INPS ha emanato il messaggio n. 5159 del 22 dicembre 2017, con il quale riepiloga le modalità operative per la gestione delle denunce passive, delle note di rettifica passive e dei DM10Vig passivi.
INPS: Fondo di solidarietà bilaterale per i lavoratori del settore marittimo – SOLIMARE – istruzioni per il pagamento diretto
L’INPS ha emanato il messaggio n. 5156 del 22 dicembre 2017, con il quale fornisce le istruzioni operative circa il pagamento diretto dell’assegno ordinario dal Fondo di solidarietà bilaterale per i lavoratori del settore marittimo – SOLIMARE.
INPS: indennità di disoccupazione e ANF per i lavoratori agricoli – modulo SR163
L’INPS ha emanato il messaggio n. 5149 del 22 dicembre 2017, con il quale fornisce alcuni chiarimenti in merito all’attestazione della titolarità dell’IBAN – tramite il modulo SR163 o il modulo di “Identificazione Finanziaria” per i pagamenti su conti esteri – da parte del richiedente la prestazione di disoccupazione agricola.
Min.Lavoro: cir.22/2017 – le condizioni per l’accesso al sostegno al reddito per le imprese della Pesca Marittima
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 22 del 22 dicembre 2017, con la quale vengono specificate le condizioni di accesso all’indennità giornaliera onnicomprensiva, pari a 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio per le imprese adibite alla Pesca Marittima.
INPS: pagamento rata pensioni al 3 gennaio 2018
degli assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell’INAIL, saranno effettuati il secondo giorno bancabile.
Min.Lavoro: settore Pesca – indennità a sostegno del reddito
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Interministeriale n. 5 del 23 novembre 2017, con il quale si dispone che, per l’anno 2017, per ciascun lavoratore dipendente da impresa adibita alla Pesca Marittima, sia riconosciuta un’indennità giornaliera onnicomprensiva pari a 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio.
INPS: Fondo di solidarietà del personale del credito e del credito cooperativo
L’INPS ha emanato la circolare n. 187 del 22 dicembre 2017, con la quale fornisce le istruzioni di attuazione dell’articolo 2 del DM 3 aprile 2017, n. 9899, relativo all’esercizio, da parte dei datori di lavoro, della facoltà di riscatto e ricongiunzione di periodi utili al conseguimento del diritto alla pensione anticipata o di vecchiaia, precedenti all’accesso ai Fondi di solidarietà del personale del credito e del credito cooperativo.
INPS: rivalutazione delle pensioni per l’anno 2018
L’INPS ha emanato la circolare n. 186 del 22 dicembre 2017, con la quale descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2018.
MIUR: la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato, nella GU n. 297 del 21 dicembre 2017, il Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro.