INPS: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo – dichiarazione reddituale
L’Inps, con il messaggio n. 3817 del 23 settembre 2016, fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2015.
Governo: approvate le modifiche al Jobs Act
Il Consiglio dei ministri si è riunito il 23 settembre 2016 e, tra le altre cose, ha approvato in via definitiva, ai sensi della legge di delega – Jobs Act, un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi n. 81, 148, 149, 150 e 151.
Consulta: permessi Legge 104 – possibilità di fruizione anche per i conviventi
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 213/2016, ha riconosciuto la illegittimità costituzionale dell’art. 33, co 3, della legge n. 104/1992, nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla persona con handicap in situazione di gravità, in alternativa al coniuge, parente o affine entro il secondo grado.
MISE: presentato il Piano Nazionale Industria 4.0
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha presentato, nella giornata del 21 settembre 2016, il Piano Nazionale Industria 4.0.
Articolo: Procedure di riduzione di personale: cosa resta e cosa cambia dal 2017
approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: riduzione per riorganizzazione aziendale e scelta dei lavoratori da licenziare
sentenza n. 18409/2016
Agenzia Entrate: chiarimenti sulle agevolazioni alle imprese localizzate nelle “Zone Franche Urbane-Emilia”
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 78 del 22 settemre 2016, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alle agevolazioni in capo alle imprese localizzate nelle c.d. “Zone Franche Urbane-Emilia”.
Articolo: Trasferte fittizie e regime sanzionatorio
approfondimento di Vitantonio Lippolis
INPS: prestiti con cessione del quinto della pensione – servizio mobile per il calcolo della quota cedibile
L’Inps informa che da oggi anche i pensionati già iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici possono utilizzare il servizio mobile per calcolare la quota massima cedibile della propria pensione.
Frontalieri: verso parità di trattamento fiscale
La Camera dei Cantoni Svizzeri ha approvato la revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa.
INPS: decorrenza pensione in caso di dimissioni del rapporto di lavoro
L’Inps, con il messaggio n. 3755 del 20 settembre 2016, fornisce alcuni chiarimenti in ordine alla decorrenza da attribuire ai trattamenti pensionistici in caso di dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro comunicate in base alle nuove modalità stabilite dal decreto del Ministero del lavoro.
INPS: assistenza facilitata ai servizi per i residenti dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto
L’Istituto garantisce agli abitanti dei Comuni coinvolti l’assistenza facilitata ai servizi.
IPSOA QUOTIDIANO: Distacco europeo – comunicazione preventiva al Ministero del lavoro
approfondimento di Roberto Camera
INPS: cir. 178/16 – domande di pensione al coniuge superstite
L’Inps, con la circolare n. 178 del 21 settembre 2016, informa che con la sentenza n. 174 del 15 giugno 2016 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’ articolo 18, comma 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito dalla legge del 15 luglio 2011, n. 111.
Cassazione: licenziamento disciplinare e reintegra
sentenza n. 18418/2016
Min.Lavoro: elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale del 9 settembre 2016 con l’elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
INPS: Osservatorio sul precariato – i dati gennaio-giugno 2016
I nuovi dati dell’Osservatorio sul precariato Inps, pubblicati sul sito istituzionale.
ConfprofessioniLavoro: Maturazione delle ferie nel contratto di lavoro a tempo parziale
approfondimento di ConfprofessioniLavoro
Articolo: Distacco dei lavoratori in ambito Ue: le nuove regole
approfondimento di Eufranio Massi
MISE: tasso per le operazioni di rivalutazione ai fini dell’erogazione delle agevolazioni per le imprese
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Decreto 12 settembre 2016 con l’aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese.
MIUR: criteri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerca ha pubblicato il Decreto n. 181 del 3 agosto 2016, con il Regolamento recante la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, a decorrere dall’anno scolastico 2015/2016.
IPSOA QUOTIDIANO: Occupazione – perché le imprese scelgono l’apprendistato?
approfondimento di Eufranio Massi
Cassazione: licenziamento disciplinare e mancato rispetto dei termini
sentenza n. 17245 del 22 agosto 2016
Garante privacy: Lavoro – no al controllo indiscriminato di e-mail e internet
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 419 del 15 settembre 2016, ha evidenziato una decisione presa, dallo stesso, in data 13 luglio 2016, in merito a cosa va considerato software di lavoro, che è al di fuori dell’accordo sindacale o autorizzazione ministeriale, rispetto a ciò che invece deve soggiacere a questa verifica preliminare.
Commissione Europea: proposto il rifinanziamento di Garanzia Giovani
La Commissione Europea, nell’ambito della revisione del bilancio 2014-2020, ha proposto il rifinanziamento su scala europea del programma Garanzia Giovani per un totale di 2 miliardi di Euro per il triennio 2017-2020.