DPL Modena: no al contributo ASpI, da parte del datore di lavoro domestico, in caso di licenziamento
Il sito DPL Modena sottolinea alcune precisazioni contenute nella circolare n. 25/2013 dell’Inps, relativamente al rapporto di lavoro domestico ed ai riflessi sull’ASpI. > Contributo dell’1,4% per rapporti di lavoro a tempo determinato: si applica anche al rapporto domestico dal 1° gennaio 2013 e verrà calcolato direttamente dall’Istituto al momento della generazione del bollettino Mav o dell’utilizzo delle altre...
INPS: cir.22 – determinazione per l’anno 2013 del limite minimo di retribuzione giornaliera
L’INPS, con la circolare n. 22 del 8 febbraio 2013, fornisce la determinazione, per l’anno 2013, del limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza...
INPS: cir.23 – nuove modalità di compilazione della causale di pagamento dei contributi
L’INPS, con la circolare n. 23 del 8 febbraio 2013, comunica le nuove modalità di compilazione della causale di pagamento dei contributi presente nei mandati di tesoreria informatici. la circolare n. 23 del 8 febbraio...
INPS: cir.24 – artigiani ed esercenti attività commerciali – contribuzione anno 2013
L’INPS, con la circolare n. 24 del 8 febbraio 2013, comunica che le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2013, sono pari alla misura del 21,75 %. Continuano ad applicarsi, anche per l’anno 2013, le disposizioni relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di 65 anni...
INPS: mes.2526 – comunicazioni ai 65.000 interessati alla salvaguardia
L’INPS, con il messaggio n. 2526 del 8 febbraio 2013, rende noto che sono state avviate le operazioni di inoltro delle comunicazioni ai soggetti interessati alla salvaguardia di cui all’art. 24, commi 14 e 15, della legge 214/2011. La comunicazione informa il lavoratore della possibilità di accedere alla pensione con il beneficio in argomento, e quindi sulla base della normativa vigente prima della riforma di cui all’art....
DPL Modena: mancata proroga al 2013 delle iscrizioni liste di mobilità Legge 236/1993
Visto i numerosi quesiti pervenuti, il sito DPL Modena ritiene di dover sottolineare ciò che la circolare n. 13/2013 dell’Inps ha detto per quanto riguarda la mancata proroga, per il 2013, dell’iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo, per i quali non ricorrono le condizioni per l’attivazione delle procedure di mobilità. Stralcio della Circolare n. 13/2013 4....
INPS: mes.2455 – contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali iscritti
L’INPS, con il messaggio n. 2455 del 7 febbraio 2013, comunica che è stata ultimata la spedizione dei prospetti relativi ai modd. F24 (quarta emissione 2012), predisposti per il versamento dei contributi dovuti per il 2012 ed anni precedenti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali iscritti in corso d’anno. L’Istituto, inoltre, ricorda che entro il 18 febbraio 2013 dovranno essere versati i contributi...
INPS: cir.21 – telematizzazione della domanda per il pagamento ai lavoratori del TFR dal Fondo
L’INPS, con la circolare n. 21 del 7 febbraio 2013, fornisce le istruzioni per la trasmissione, in modalità telematica, della dichiarazione per l’intervento diretto di pagamento ai lavoratori del TFR da parte delle aziende, con l’unificazione dei dati riportati nei modelli cartacei FTES01 e FTES02. la circolare n. 21 del 7 febbraio...
Conferenza Stato Regioni: Accordo per le “Linee Guida” sui Tirocini
La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano hanno sottoscritto, in data 24 gennaio 2013, l’Accordo relativo alle “Linee guida in materia di tirocini”. Gli standard minimi previsti dalle linee guida si applicano ai: – tirocini formativi e di orientamento, svolti da soggetti che abbiano conseguito un titolo entro e non oltre i 12 mesi, finalizzati ad...
INPS: cir.17 – determinazione anno 2013 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012, il Decreto 7 dicembre 2012. A decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2013 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2013, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti...
Min. Lavoro: interpello 8/2013 – Detassazione 2012 e rappresentatività sindacale
Il Ministero del Lavoro ha risposto ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito alla corretta interpretazione della disciplina, per l’anno 2012, della tassazione agevolata.
Min. Lavoro: interpello 7/2013 – Lavoro intermittente e operatori addetti agli spettacoli teatrali
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 7 del 5 febbraio 2013, ha risposto ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito al possibile utilizzo del contratto di lavoro intermittente in relazione alle attività, già indicate al n. 43 della tabella allegata al R.D. n. 2657/1923, di operatori addetti agli spettacoli...
Min. lavoro: Interpello 6/2013 – Dimissione lavoratrice madre e indennità di disoccupazione
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 6 del 5 febbraio 2013, ha risposto ad un quesito di Federalberghi, in merito alla corretta interpretazione della disposizione normativa ex art. 55, D.L.vo n. 151/2001, concernente la disciplina delle dimissioni volontarie presentate dalla lavoratrice madre nel periodo in cui vige il divieto di licenziamento. In...
Min.Lavoro: siglata la dichiarazione di intenti sull’apprendimento duale tra Italia e Germania
Il 28 gennaio 2013, in occasione della Conferenza Europea sui Giovani, è stata siglata la dichiarazione di intenti tra Italia e Germania in attuazione del Memorandum d’intesa tra i governi dei due Paesi: una cooperazione tra i Ministeri del lavoro italiano e tedesco per promuovere la mobilità transnazionale e migliorare i percorsi formativi dei giovani con progetti e iniziative. La dichiarazione d’intenti nello specifico riguarda la...
Tribunale di Milano: licenziamenti per giusta causa e alternative applicabili
Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 22 gennaio 2013, ha applicato le modifiche intervenute all’articolo 18 (dello Statuto dei Lavoratori) con la Riforma del lavoro (legge n. 92/2012), in merito alle possibili alternative in caso di verifica sulla legittimità del licenziamento. Nel caso specifico, si è trattato di rimodulare un licenziamento disciplinare affetto da vizio formale e procedurale. Il licenziamento per giusta...
Min. Lavoro: Interpello 4/2013 – Apprendistato e assenza di regolamentazione collettiva
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 4 del 5 febbraio 2013, ha risposto ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito alla corretta interpretazione della disciplina in materia di apprendistato contenuta nel D.L.vo n. 167/2011. In particolare l’istante chiede chiarimenti in ordine alla possibilità di...
Min.Lavoro: individuazione dei parametri oggettivi per l’autorizzazione della CIGS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 2 febbraio 2013, il Decreto 4 dicembre 2012 con l’individuazione dei parametri oggettivi per l’autorizzazione della CIGS, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 23 luglio 1991, n. 223. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 4 dicembre 2012 Individuazione dei parametri oggettivi per...
Min.Lavoro: procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
A seguito della pubblicazione della Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (c.d. “legge di stabilità”), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota ministeriale del 31 gennaio 2013, fornisce i primi chiarimenti in merito alla proroga del termine per l’autocertificazione della valutazione dei rischi ai sensi dell’articolo 29, comma 5, del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, e s.m.i. la nota del 31 gennaio...
INPS: cir.16 – deroghe all’elevazione dei requisiti di assicurazione e di contribuzione
L’INPS, con la circolare n. 16 del 1° febbraio 2013, chiarisce che i lavoratori dipendenti ed autonomi che al 31 dicembre 1992 hanno maturato i requisiti di assicurazione e di contribuzione previsti dalla normativa previgente sono esclusi dall’elevazione dei requisiti di assicurazione e di contribuzione (articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 503/1992). Ai fini della maturazione dei requisiti in parola, sono utili...
Tribunale di Genova: rito speciale per licenziamenti e domanda subordinata
Il Tribunale di Genova, con ordinanza del 29 gennaio 2013, si è pronunciato su una questione scaturente dal rito speciale per i licenziamenti previsto dall’art. 1, comma 48, della legge n. 92/2012. In presenza di ricorso con la presentazione di un’istanza ex art. 18 e di una domanda diversa non fondata sugli stessi fatti costitutivi (demansionamento e richiesta di straordinari), il Tribunale di Genova, non accedendo alla tesi della...
Telecomunicazioni e call center: rinnovato il CCNL
E’ stata siglata, in data 1° febbraio 2013, l’ipotesi di accordo (che dovrà essere sottoposta all’approvazione dei lavoratori) relativa al CCNL per i servizi di telecomunicazioni e di call center che interessa oltre 160.000 persone. Il CCNL era scaduto il 31 dicembre 2011. Queste le novità essenziali: a) aumento di 135 euro, parametrato sul quinto livello in quattro “tranches”: 45 euro ad aprile 2013, 25 euro ad...
Min.Lavoro: vigilanza in materia di lavoro – Rapporto dell'attività 2012 e programmazione per l'anno 2013
Nel corso della riunione della Commissione centrale di coordinamento dell’attività di vigilanza, svolta il 23 gennaio 2013, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito laprogrammazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2013. Inoltre, sono stati esaminati i dati del Rapporto annuale sull’attività di vigilanza in materia di lavoro e previdenziale relativo all’anno 2012. Obiettivo del...
DTL Modena: le nuove procedure per ottenere l'astensione anticipata per lavoro a rischio
La DTL di Modena informa che dal 4 febbraio 2013 la gestione delle pratiche di anticipazione e/o prolungamento del congedo di maternità per lavoro a rischio sarà di esclusiva competenza della Direzione Territoriale del Lavoro. Pertanto a partire dal 4 febbraio 2013 le richieste per il rilascio del provvedimento di anticipazione e/o prolungamento della maternità per lavoro a rischio per coloro che lavorano in provincia di...
INPS: cir.14 – importi massimi per CIG, CIGS, mobilità, ASpI e Mini ASpI – anno 2013
L’INPS, con la circolare n. 14 del 30 gennaio 2013, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2013, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, indennità di disoccupazione ASpI e Mini ASpI – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 Legge n. 41/1986 e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le...