31Ott2012

INPS: mes.17610 – domanda di autorizzazione CIGO Industria e compilazione del flusso Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 17610 del 30 ottobre 2012, in relazione alla domanda di autorizzazione CIGO Industria ed alla compilazione del flusso Uniemens, comunica gli elementi e l’algoritmo utilizzati dall’Istituto per il calcolo della prestazione nei casi di comunicazione dei dati relativi ai periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa tramite il flusso Uniemens (circolare n. 13/2011). il messaggio n. 17610...

31Ott2012

Governo: disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2012, il Decreto Legge 29 ottobre 2012 n. 185, con le disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici. DECRETO-LEGGE 29 ottobre 2012 , n. 185 Disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici. (12G0207) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della...

31Ott2012

INPS: le Faq sugli incentivi alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro

‘INPS pubblica, sul proprio sito internet, le risposte ai quesiti più frequenti (c.d. Faq) per il finanziamento di interventi a favore dell’incremento, in termini quantitativi e qualitativi, dell’occupazione giovanile e delle donne, previsto dal decreto interministeriale del 5 ottobre 2012. I datori di lavoro che entro il 31 marzo 2013 stabilizzano rapporti di lavoro a termine, di collaborazione coordinata (anche in...

30Ott2012

Contratti: minimi retributivi per le aziende che applicano il CCNL artigianato dei chimici

Contratti: i nuovi minimi retributivi per le aziende che applicano il CCNL artigianato dei chimici, gomma, plastica, vetro A decorrere dal 1° novembre 2012, i minimi retributivi da corrispondere ai lavoratori dipendenti delle aziende che applicano il CCNL artigianato dei chimici, gomma, plastica, vetro:  LivelliMinimo Generalità dei lavoratori71793.68 Generalità dei lavoratori61675.82 Generalità dei lavoratori5 S1583.27...

30Ott2012

Min.Lavoro: programma AMVA – Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, informa che sono state pubblicate le prime graduatorie delle aziende ammesse a contributo a seguito dell’inserimento occupazionale con contratto di apprendistato. Il programma è promosso dal Ministero del Lavoro ed attuato da Italia Lavoro, con il contributo dei PON del Fondo Sociale europeo 2007-2013 “Azioni di sistema” e “Governance e azioni di sistema”....

29Ott2012

Min.Lavoro: obbligo di comunicare l’eventuale prosecuzione del rapporto a TD oltre il termine

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2012, il Decreto 10 ottobre 2012, con le  modalità di comunicazione sulla prosecuzione del rapporto di  lavoro oltre il termine inizialmente fissato (previsto dall’articolo 1, comma 9, let. f, della Legge n. 92/2012 – Riforma del Lavoro). La disposizione entra in vigore il 25 novembre 2012. MINISTERO DEL LAVORO E...

29Ott2012

Tribunale di Milano: nessun rito speciale se non per i licenziamenti individuali

Il Tribunale Milano, con ordinanza del 25 ottobre 2012, ha affermato che il rito sommario previsto dalla Legge n. 92/2012 (art. 1, commi 47 e 48) non riguarda le controversie nelle quali la decisione sul provvedimento di licenziamento presuppone una diversa qualificazione circa la titolarità del rapporto, da accertare con un’attività istruttoria, sia preliminare che incidentale.  L’ordinanza del Tribunale di Milano del 25...

29Ott2012

INPS: mes.17338 – proroga della CIG in deroga e riduzione del trattamento erogato

L’INPS, con il messaggio n. 17338 del 25 ottobre 2012, conferma quanto già previsto dalla legge 12 novembre 2011, n.183 (cd Legge di stabilità), in caso di proroga del trattamento di cassa integrazione guadagni in deroga. In questo caso viene operata una riduzione pari al 10% nel caso di prima proroga, del 30% nel caso di seconda proroga e del 40% nel caso di proroghe successive e che, dopo la seconda proroga, il trattamento...

27Ott2012

Settore Alimentare: rinnovato il CCNL

E’ stato sottoscritto, in data 27 ottobre 2012, il rinnovo del CCNL per l’industria alimentare che, tuttavia, da parte datoriale non riporta le firme di Assocarni, Assica, Una, Anicav, e Assalzoo. L’accordo, sottoscritto dalle altre sigle associate a Federalimentare, aderente a Confindustria, porta la sigla di Flai CGIL, Fai CISL e Uila  Uil. Questi i punti più salienti: a) la durata va dal 1° ottobre 2012 al 30 novembre...

25Ott2012

Consulta: illegittima la mediazione obbligatoria

La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale del Decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, per eccesso di delega legislativa, nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della procedura di mediazione, alternativo al processo nelle controversie civili e commerciali al fine di ridurre il carico dei procedimenti nei...

23Ott2012

V. Lippolis: Responsabilità Solidale negli appalti la nuova disciplina

(pubblicato sul n. 40/12 della rivista: “La Circolare di Lavoro e Previdenza”)

23Ott2012

Corte d’Appello Roma: sentenza per comportamento discriminatorio per la Fabbrica Italia Pomigliano spa

Pubblichiamo la sentenza del 9 ottobre 2012 della Corte di Appello di Roma, con la quale ritiene di natura discriminatoria collettiva la mancata assunzione di 145 lavoratori provenienti dalla azienda Fiat, iscritti alla FIOM, da parte della nuova azienda Fabbrica Italia Pomigliano.   La sentenza della Corte di Appello di Roma del 9 ottobre 2012   La sentenza del Tribunale di Roma del 21 giugno 2012...

23Ott2012

Governo: Decreto-legge n. 179/2012 – ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 194 alla  Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2012, il Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012 con le ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. Di particolare interesse, per la materia lavoro, è l’articolo 28 che dispone la possibilità, in caso di costituzione di una start-up innovativa, di instaurare rapporti a tempo determinato fino ad un...

23Ott2012

INPS: mes.17017 – modalità per la fruizione dello sgravio contributivo per la contrattazione di 2? livello

L’INPS, con il messaggio n. 17017 del 19 ottobre 2012, illustra le modalità operative che i datori di lavoro dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo ex lege n. 247/2007.     il messaggio n. 17017 del 19 ottobre 2012...

23Ott2012

Tribunale di Bologna: prima applicazione della Riforma del Lavoro sulla illegittimità del licenziamento

Pubblichiamo la sentenza del 15 ottobre 2010 del Tribunale di Bologna che evidenzia le modifiche intervenute sull’articolo 18 della Legge n. 300/1970 da parte della Riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012), in particolare, l’insussistenza del fatto contestato e la valutazione sulla sanzione da erogare. La sentenza del Tribunale di Bologna del 15 ottobre 2012...

23Ott2012

Tribunale di Vercelli: remissione alla Consulta dell’art.19 L. 300/70, per verifica di costituzionalità

Il Tribunale di Vercelli, con ordinanza del 25 settembre 2012, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’articolo 19, lettera b), della Legge n. 300/1970, nella parte in cui, consentendo la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali alle sole associazioni firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva, adotta un criterio che prescinde dalla misurazione...

23Ott2012

Tribunale di Modena: remissione alla Consulta dell’art.19 L. 300/70, per verifica di costituzionalità

Il Tribunale di Modena, con ordinanza del 4 giugno 2012, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’articolo 19, lettera b), della Legge n. 300/1970, nella parte in cui, consentendo la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali alle sole associazioni firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva, adotta un criterio che prescinde dalla misurazione...

19Ott2012

Min.lavoro: interpello 34/2012 – Apprendistato professionalizzante – durata formazione e previsioni collettive

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 34 del 19 ottobre 2012, ha risposto ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito alla durata della formazione in apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere. L’istante chiede, in particolare, se siano legittime quelle clausole della contrattazione collettiva...

19Ott2012

Min.lavoro: interpello 33/2012 – Composizione organismi certificazione

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 33 del 19 ottobre 2012, ha risposto ad un quesito dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in merito alla corretta composizione delle Commissioni di certificazione, ex art. 76 del D.Lgs. n. 276/2003, istituite presso le Università ovvero presso le Fondazioni universitarie, con...

19Ott2012

Min.lavoro: interpello 32/2012 – Contratto a termine e computo periodo massimo 36 mesi

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 32 del 19 ottobre 2012, ha risposto ad un quesito dell’Assolavoro, in merito alla corretta interpretazione del disposto normativo ex art. 5, comma 4 bis, D.Lgs. n. 368/2001, afferente al computo del periodo massimo di occupazione del lavoratore in caso di successione di più contratti a termine per lo...

19Ott2012

Min.lavoro: interpello 31/2012 – Ammortizzatori sociali – programmi CIGS attivati entro il 31 dicembre 2012

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 31 del 19 ottobre 2012, ha risposto ad un quesito dell’Assaereo, in merito alla abrogazione, da parte della L. n. 92/2012 e a partire dal 1° gennaio 2013, dell’art. 1 bis del D.L. n. 249/2004 (conv. da L. n. 291/2004). Tale disposizione prevede che “a decorrere dal 1° gennaio 2005, il Ministro del lavoro e...

19Ott2012

Min.lavoro: interpello 30/2012 – Pensionamento lavoratori collocati in mobilità ex art. 41, comma 7, L. n. 289-2002

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 30 del 19 ottobre 2012, ha risposto ad un quesito dell’Associazione Religiosa Istituti Socio – Sanitari (ARIS), in merito alla corretta interpretazione dell’art. 41, comma 7, L. n. 289/2002 e successive modificazioni. In particolare, l’istante chiede se il trattamento corrispondente all’indennità di mobilità...

19Ott2012

Min.lavoro: interpello 29/2012 – Indennità di mobilità imprese esercenti attività commerciali

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 29 del 19 ottobre 2012, ha risposto ad un quesito della Confcommercio, in merito alla corretta applicazione della L. n. 223/1991, per quanto attiene alla sussistenza dei limiti numerici necessari per l’attivazione, da parte di imprese esercenti attività commerciale con meno di 50 dipendenti al termine di un...

19Ott2012

INPS: cir.122 – le modalità di invio della domanda di incentivo under 30 e donne

L’INPS, con la circolare n. 122 del 17 ottobre 2012, illustra le modalità di invio della domanda di ammissione all’incentivo straordinario per la creazione di rapporti di lavoro stabili o di durata ampia, in favore di uomini under 30 e donne di qualunque età, previsto dal Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 ottobre 2012.   la circolare n. 122 del 17 ottobre 2012...

19Ott2012

INPS: mes.16828 – riscatti, ricongiunzioni e trasferimenti onerosi per i Salvaguardati

L’INPS, con il messaggio n. 16828 del 17 ottobre 2012, ha fornito le istruzioni in merito alla valutazione dei periodi oggetto di pratiche di riscatto, ricongiunzione, trasferimento in corso, ai fini della maturazione dei requisiti previsti per la salvaguardia, così come previsto dopo le modifiche introdotte al regime previdenziale con il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge n. 214/2011. L’Istituto, in...