- notizie
- contratti
- prassi
- normativa
- giurisprudenza
INPS: Gestione Separata – comunicazioni superamento del massimale annuo
L’INPS, con il messaggio n. 1561 del 19 maggio 2025, comunica che, a decorrere dal mese di maggio 2025, è previsto l’invio di una comunicazione informativa ai lavoratori parasubordinati interessati, nella quale viene evidenziato che, a seguito delle denunce dei compensi erogati trasmesse con il flusso Uniemens da parte dei committenti, è stato raggiunto il massimale annuo.
CCNL Gas-Acqua: firmato l’accordo di rinnovo 2025-2027
In data 8 maggio 2025, le rappresentanze delle associazioni datoriali di ANFIDA, PROXIGAS, ASSOGAS e UTILITALIA e i sindacati di categoria (Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil) hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gas-Acqua – scaduto lo scorso 31 dicembre – che occupa quasi 50mila addetti in quasi 600 imprese in Italia.
CCNL Tessile Abbigliamento Moda: firmato l’accordo di rinnovo
In data 6 maggio 2025, Confindustria Moda e i sindacati di categoria (Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil) hanno firmato il testo definitivo e completo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per il periodo 1° aprile 2024 – 31 marzo 2027, che porta a compimento quanto definito nell’Accordo di rinnovo siglato tra le Parti l’11 novembre 2024.
Min.Lavoro: stranieri – nelle more della conversione del ps, possibile svolgere attività non stagionale
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 10 del 5 maggio 2025, con la quale fornisce alcuni chiarimenti circa la possibilità per i lavoratori stranieri titolari di un permesso di soggiorno rilasciato per lavoro stagionale, di svolgere attività lavorativa non stagionale, nelle more della decisione da parte dello Sportello unico immigrazione sulla domanda di conversione.
INPS: dipendenti pubblici cessati dal servizio prima del 2010 – le novità
L’INPS, con il messaggio n. 1431 del 7 maggio 2025, fornisce ulteriori indicazioni agli assicurati presso le seguenti Casse, che siano cessati dal servizio prima del 31 luglio 2010 senza avere maturato il diritto a pensione: …
Ipsoa Quotidiano: Contratto di lavoro intermittente: criticità applicative in attesa di un intervento normativo
approfondimento di Roberto Camera
Cifa-Confsal: firmato il Ccnl intersettoriale
La Confederazione datoriale Cifa Italia e l’organizzazione sindacale Confsal hanno rinnovato il Ccnl intersettoriale del settore Terziario (terziario, commercio, distribuzione, servizi, turismo e pubblici esercizi), sulla scia già tracciata dall’Accordo Interconfederale, firmato di recente.
Dottrina per il Lavoro: Decreto Sicurezza – apprendistato professionalizzante anche per i detenuti
Il Decreto Legge n. 48 dell’11 aprile 2025 (cd. Decreto Sicurezza), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025, apporta una modifica all’articolo 47 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015, in materia di apprendistato professionalizzante.
Articolo: Collegato Lavoro: analisi delle novità dopo i chiarimenti ministeriali
approfondimento di Roberto Camera
ISTAT: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – I trimestre 2025
L’Istat ha pubblicato, in data 29 aprile 2025, la nota trimestrale relativa andamento dei Contratti collettivi e delle retribuzioni contrattuali – I trimestre 2025.
Ipsoa Quotidiano: Attività stagionali: si amplia il ruolo della contrattazione collettiva
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: flussi di pensionamento anno 2024 e primo trimestre 2025
L’INPS ha pubblicato, in data 23 aprile 2025, il report relativo al monitoraggio dei flussi di pensionamento, che fornisce i dati sulle pensioni con decorrenza nel 2024 e nel primo trimestre del 2025, rilevati al 2 aprile 2025.
Video: Periodo di prova nei contratti a termine: è tutto chiaro sulle modalità di calcolo?
approfondimento di Roberto Camera
CCNL Energia e Petrolio: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo
In data 16 aprile 2025, Confindustria Energia e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale del settore Energia e petrolio, per il triennio 2025-2027.
INPS: Lavoratori intermittenti – computo e trasmissione delle denunce
L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, fornisce chiarimenti sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce per i lavoratori intermittenti.
CCNL Chimico Farmaceutico: intesa sul rinnovo
In data 15 aprile 2025, le Associazioni Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL.
CCNL Comunicazione, Informatica e Servizi Innovativi: firmato il rinnovo
In data 8 aprile 2025 è stata siglata, da Unigec Confapi e Unimatica Confapi con Fistel Cisl, Slc Cgil e Uilcom Uil, l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale Unigec – Unimatica della Comunicazione, dell’Informatica, dei Servizi Innovativi e della Microimpresa.
INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi per il 2° trimestre 2025
L’INPS, con il messaggio n. 1166 del 4 aprile 2025, informa che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° aprile 2025 – 30 giugno 2025 è il seguente: …
INPS: Pensionati – il cedolino della pensione di aprile 2025
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
INPS: Osservatorio sulle pensioni – i dati 2024 e 2025
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sulle pensioni erogate dall’INPS (esclusa la Gestione Dipendenti Pubblici) che riporta i dati sulle pensioni vigenti al 1° gennaio 2025 e sulle pensioni nuove liquidate nel 2024.
INAIL: Assegno di incollocabilità – rivalutazione dell’importo mensile dal 1° luglio 2025
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 30 del 20 maggio 2025, con la quale informa che l’importo dell’assegno di incollocabilità è rivalutato a decorrere dal 1° luglio 2025.
INAIL: calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2025
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con la quale fornisce le necessarie istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi sulla base dei minimali di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2025.
Agenzia Entrate: imposta del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 139/E del 19 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN, prevista dall’articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (cd. Legge di Bilancio per l’anno 2025).
Min.Lavoro: costo medio orario per il personale dei Servizi della Cultura, del Turismo, dello Sport e del Tempo Libero
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 20 maggio 2025, il Decreto n. 36 del 19 maggio 2025, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente dei Servizi della Cultura, del Turismo, dello Sport e del Tempo Libero.
Agenzia Entrate: Codatorialità nel contratto di rete – trattamento IVA
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 136/E del 19 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento IVA applicabile al personale ”in regime di codatorialità”, previsto dall’articolo 30, comma 4ter del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, quale istituto alternativo al distacco di personale.
INL: relazione annuale sulle convalide delle dimissioni durante il periodo di maternità/paternità
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato, in data 20 maggio 2025, la relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri relativa agli anni 2023 e 2024.
INPS: Assegno per il nucleo familiare – nuovi livelli reddituali
L’INPS, con la circolare n. 92 del 19 maggio 2025, comunica i nuovi livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei decorrenti dal 1° luglio 2025.
INPS: Gestione Separata – comunicazioni superamento del massimale annuo
L’INPS, con il messaggio n. 1561 del 19 maggio 2025, comunica che, a decorrere dal mese di maggio 2025, è previsto l’invio di una comunicazione informativa ai lavoratori parasubordinati interessati, nella quale viene evidenziato che, a seguito delle denunce dei compensi erogati trasmesse con il flusso Uniemens da parte dei committenti, è stato raggiunto il massimale annuo.
Agenzia Entrate: novità in materia di IRPEF e sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, con la quale fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, sulle novità fiscali contenute nella legge 30 dicembre 2024, n. 207 (di seguito legge di bilancio 2025), concernenti l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente.
Min.Lavoro: retribuzione convenzionale 2025 per la liquidazione e la rivalutazione delle rendite dei tecnici radiologi
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in 19 maggio 2025, il Decreto n. 59 del 24 aprile 2025, concernente la determinazione della retribuzione convenzionale annua da assumere come base per la liquidazione e la...
Agenzia Entrate: trattamento del distacco di personale agli effetti IVA
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 5/E del 16 maggio 2025, con la quale fornisce le istruzioni relative alla norma – prevista dall’articolo 16-ter del decreto-legge n. 131/2024 – che dispone che le attività...
Min.Lavoro: pubblicato il Decreto per incentivare attività imprenditoriali nei settori strategici
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025, il Decreto 3 aprile 2025, con i criteri e le modalità attuative dell’esonero introdotto dell’articolo 21, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici).
INPS: Assegno unico – Osservatorio con i dati del primo trimestre 2025
Nei primi tre mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 4,9 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
INPS: portale web delle Visite Mediche di Controllo – nuova funzionalità
L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, comunica alcune novità nel servizio dedicato alle visite mediche di controllo. In particolare, le nuove funzionalità ampliano le modalità con cui i datori di lavoro pubblici e privati possono richiedere verifiche per i lavoratori assenti dal servizio per malattia.
INL: firmato protocollo d’intesa con Consigliera di Parità per il contrasto alle discriminazioni di genere
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità hanno sottoscritto, in data 15 maggio 2025, il nuovo Protocollo d’intesa 2025.
Min.Lavoro: Pesca 2024 – indennità per le giornate di fermo
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 13 maggio 2025, il decreto interministeriale n. 1222 del 17 aprile 2025, relativo al riconoscimento dell’indennità per le giornate di fermo obbligatorio e non obbligatorio per l’annualità 2024 .
INL: attività di vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 4304 del 12 maggio 2025, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative per il corretto e puntuale svolgimento delle verifiche sui CED, al fine di contrastare il fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività di consulenza in materia di lavoro e legislazione sociale.
Min.Lavoro: rivalutazione prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale 2025
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in 14 maggio 2025, il Decreto n. 56 del 24 aprile 2025, concernente la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, navigazione ed infortuni in ambito domestico, con decorrenza 1° gennaio 2025.
Min.Lavoro: rivalutazione dell’assegno di incollocabilità da luglio 2025
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 13 maggio 2025, il Decreto n. 52 del 18 aprile 2025, concernente la rivalutazione annuale dell’assegno di incollocabilità con decorrenza 1° luglio 2025 e adottato sulla base della deliberazione del Consiglio di amministrazione INAIL n. 41 del 26 marzo 2025.
INPS: ATECO 2025 – attribuzione codice alle matricole già iscritte alla data del 1° aprile
L’INPS, con il messaggio n. 1471 del 13 maggio 2025, comunica che dal 13 maggio 2025 l’Istituto procederà ad attribuire progressivamente il codice ATECO 2025 a tutte le matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 e che si trovano nello stato “Attiva” o “Riattivata”, secondo le modalità descritte nel messaggio.
Governo: modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario
Il disegno di legge è finalizzato al superamento dell’attuale sistema di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per l’accesso ai ruoli del personale docente universitario.
Costituzione: art. 6 – Tutela minoranze linguistiche
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Min.Lavoro: pubblicato il Decreto per incentivare attività imprenditoriali nei settori strategici
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025, il Decreto 3 aprile 2025, con i criteri e le modalità attuative dell’esonero introdotto dell’articolo 21, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici).
Senato: approvato definitivamente il ddl sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
Il Senato, nella seduta di mercoledì 14 maggio 2025, con 85 voti favorevoli, 21 contrari e 28 astensioni, ha approvato definitivamente il ddl di iniziativa popolare n. 1407 sulle disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.
Parlamento: convertito in legge il cd. Decreto PA
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2025, la Legge 9 maggio 2025, n. 69, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita’ delle pubbliche amministrazioni.
Costituzione: art. 5 – Lo Stato italiano è uno e indivisibile
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.
Senato: approvato definitivamente il cd. Decreto PA
Il Senato, nella seduta di mercoledì 7 maggio 2025, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando, in via definitiva, il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 25/2025 in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Costituzione: art. 4 – Dovere di lavorare
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e le proprie scelte, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Governo: nuovi fondi per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 126 del 30 aprile 2025, ha annunciato lo stanziamento di nuovi fondi per la sicurezza nei luoghi di lavoro e la cultura della prevenzione.
Parlamento: convertito in legge il cd. Decreto bollette
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025, la Legge 24 aprile 2025, n. 60, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle...
Min.Lavoro: prestazione universale per il sostegno delle persone anziane non autosufficienti
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 93 22 aprile 2025, il Decreto 21 febbraio 2025, riguardante l’istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.
Parlamento: esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2025, la Legge 15 aprile 2025, n. 50, con disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46.
Camera: il disegno di legge delega al Governo in materia di intelligenza artificiale
Dopo l’approvazione del Senato, avvenuta il 20 marzo 2025, è passato alla Camera dei deputati il disegno di legge delega al Governo in materia di intelligenza artificiale.
Governo: approvato il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025, da inviare alla Commissione europea entro il 30 aprile dopo esame del Parlamento.
Governo: disegno di legge per modificare la legge delega sulla riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale.
Gazzetta Ufficiale: indizione di 4 referendum in materia di lavoro
Sono stati pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, i Decreti del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025, con l’indizione dei referendum popolari abrogativi in materia di lavoro, aventi le seguenti denominazioni: …
Governo: Decreto Legge per l’obbligo assicurativo dei rischi catastrofali
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, con misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Governo: decreto legge in materia di contrasto dell’immigrazione irregolare
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025, il Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 37, con disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare.
Governo: novità in arrivo per amministrazioni straordinarie ed enti cooperativi e mutualistici
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un disegno di legge, collegato alla legge di bilancio 2025, che delega il Governo alla riforma delle amministrazioni straordinarie e alla riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici.
Governo: misure in materia di assicurazione dei rischi catastrofali
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
Cassazione: carenza di motivazione e reintegra dopo il licenziamento
sentenza n. 9544/2025
Cassazione: reintegro al lavoro con applicazione della sentenza della Consulta 128/2024
ordinanza n. 6221/2025
Consulta: Reddito di Cittadinanza – requisito residenza pregressa ridotto a 5 anni
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025, chiarisce che il Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – non ha natura assistenziale, non essendo diretto «a soddisfare un bisogno primario dell’individuo»: si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione.
Cassazione: permessi ex lege 104 e licenziamento
ordinanza n. 5948/2025
Cassazione: periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva
ordinanza n. 463/2025
Cassazione: demansionamento ed importo del risarcimento
ordinanza n. 3400 del 10 febbraio 2025
Tribunale di Busto Arsizio: rapporto di lavoro e corresponsione della tredicesima mensilità
Con sentenza n. 30 del 9 gennaio 2025, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato che se il CCNL non lo prevede, non sussiste il diritto del lavoratore a percepire la tredicesima mensilità, essendo pienamente legittima la prassi aziendale di suddividere la retribuzione annuale in dodici mensilità.
Cassazione: assenza in cantiere di un manuale indicato nel POS
sentenza n. 47028 del 20 dicembre 2024
Cassazione: idoneità tecnico professionale di un lavoratore autonomo
sentenza n. 46718/2024
Cassazione: lavoratore disabile e licenziamento illegittimo
ordinanza 30080/2024
Cassazione: tempestività della contestazione disciplinare
ordinanza n. 276/2025
Cassazione: omissione di cautele infortunistiche su un camion
sentenza n. 40 del 2 gennaio 2025
Cassazione: divieto nel DVR di usare uno strumento e infortunio
sentenza n. 45400 dell’11 dicembre 2024
Cassazione: idoneità di una impresa appaltatrice in cantieri mobili
sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024
Consulta: le decisioni circa l’ammissibilità dei prossimi Referendum abrogativi in materia di lavoro
La Corte costituzionale ha pubblicato, in data 7 febbraio 2025, le motivazioni legate alla decisione sulla ammissibilità della richiesta di referendum abrogativi su alcune materie legate a norme di diritto del lavoro.
Cassazione: obblighi del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori di fatto
sentenza n. 44974 del 9 dicembre 2024
Cassazione: formazione, informazione ed addestramento
sentenza n. 42623 del 21 novembre 2024
Consulta: ammesso il referendum abrogativo delle Tutele Crescenti
La Corte costituzionale, nella giornata di lunedì 20 gennaio 2025, ha deciso l’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Contratto di lavoro a tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimi”.
Cassazione: diritto del lavoratore disabile allo Smart working
sentenza n. 605/2025