• notizie
  • contratti
  • prassi
  • normativa
  • giurisprudenza

INPS: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali – contributi 2024

L’INPS, con la circolare n. 74 del 25 giugno 2024, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2024, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.

INL: bilancio delle ispezioni nel triennio 2021-2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in un comunicato pubblicato sul sito internet in data 25 giugno 2024, traccia un bilancio delle ispezioni effettuate nel triennio 2021-2023.

Min.Lavoro: proroga al 31 dicembre 2024 per la Decontribuzione Sud

Il Ministero del Lavoro comunica il via libera della Commissione Ue alla proroga, al 31 dicembre 2024, della Decontribuzione Sud, la misura in scadenza a fine mese con cui si incentivano, attraverso un esonero contributivo, i rapporti di lavoro dipendenti per le aziende con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Agenzia Entrate: indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo d’imposta 2023

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15/E del 25 giugno 2024, fornisce chiarimenti in ordine alle novità in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito “ISA”), di cui all’articolo 9 bis decreto legge n. 50 del 2017, in applicazione per il periodo d’imposta 2023.

Formart: Come cambia il lavoro dopo i D.L. n. 19/2024 e n. 60/2024

Partecipa al nuovo webinar gratuito del Dott. Eufranio Massi.

Dottrina Per il Lavoro: le principali circolari INPS per l’anno 2024

Le principali circolari INPS valide per l’anno 2024
Aggiornamento al 26 giugno 2024

INL: regime intertemporale delle sanzioni per esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 1133 del 24 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito al regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti, alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 29, comma 4, del Decreto Legge n. 19/2024, all’art. 18 del D.Lgs. n. 276/2003.

Agenzia Entrate: dematerializzazione e conservazione delle note spese e dei documenti giustificativi

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 142/E del 24 giugno 2024, risponde ad un quesito in merito alla dematerializzazione delle note spese e dei documenti che giustificano le spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte di lavoro, in prevalenza per servizi di trasporto tramite taxi, saldati utilizzando, di regola, la carta di credito aziendale.

Governo: ddl – misure relative ai lavoratori frontalieri

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 87 del 24 giugno 2024, ha approvato un disegno di legge che introduce misure relative ai lavoratori frontalieri.

Agenzia Entrate: EPPI – causale contributo per il versamento delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 32/E del 24 giugno 2024, ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche dovute all’EPPI – Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

INPS: gestione delle richieste di accertamento sanitario – nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2343 del 24 giugno 2024, rende noto che sono disponibili ulteriori funzionalità che consentono di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario, di migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro e di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dell’intero processo.

INL: designati i componenti della task force “Lavoro sommerso”

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con Decreto Direttoriale n. 43 del 21 giugno 2024, ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force “Lavoro sommerso”, istituita con il Decreto Ministeriale n. 50/2024.

CCNL Agricoltura: rinnovo per quadri e impiegati agricoli

É stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027.

INPS: Osservatorio sui lavoratori domestici – i dati 2023

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022)...

INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di marzo 2024

L’INPS ha pubblicato, in data 21 giugno 2024, i dati di marzo 2024 dell’Osservatorio sul precariato.

CIFA: webinar – Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti

Il Centro Studi della confederazione CIFA Italia comunica che mercoledì 26 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà il webinar dal titolo Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti, organizzato da #IllavoroContinua.

INPS: Aree di crisi complessa – altre risorse per gli ammortizzatori sociali

L’INPS, con il messaggio n. 2304 del 20 giugno 2024, annuncia che sono stati prorogati e rifinanziati, anche per il 2024, i trattamenti di integrazione salariale straordinaria, nonché i trattamenti di mobilità in deroga, per le aree di crisi industriale complessa.

INPS: domanda Assegno Unico – rilascio nuove funzioni

L’INPS, con il messaggio n. 2303 del 20 giugno 2024, comunica il rilascio, nell’ambito della procedura di presentazione della domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, di nuove funzioni per la gestione della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori in caso di domande presentate da nuclei vedovili

Ccnl agromeccanici: rinnovato il contratto 2024-2027

É stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027.

CCNL Agricoltura: rinnovo per quadri e impiegati agricoli

É stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027.

INPS: Osservatorio sui lavoratori domestici – i dati 2023

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022)...

CIFA: webinar – Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti

Il Centro Studi della confederazione CIFA Italia comunica che mercoledì 26 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà il webinar dal titolo Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti, organizzato da #IllavoroContinua.

Ccnl agromeccanici: rinnovato il contratto 2024-2027

É stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027.

Confimi: verbale di accordo sugli adeguamenti dei minimi tabellari

In data 13 giugno 2024, Confimi Industria Meccanica e le Associazioni sindacali FIM-CISL e UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di accordo relativo agli adeguamenti dei minimi tabellari dell’indice IPCA per le aziende che applicano il Contratto collettivo nazionale di lavoro della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica e della installazione di impianti, scaduto il 30 giugno 2023.

CCNL Metalmeccanica Confapi: minimi retributivi dal 1° giugno 2024

In data 11 giugno 2024, Unionmeccanica Confapi e le Associazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di accordo con il quale, in attuazione all’ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL 26 maggio 2021 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità, hanno definito i miniimi da riconoscere ai lavoratori.

CCNL Metalmeccanica industria: minimi tabellari dal 1° giugno 2024

In data 11 giugno 2024, Federmeccanica, Assistal e le Associazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di incontro con il quale, verificato che l’importo relativo all’adeguamento IPCA è risultato superiore agli incrementi retributivi complessivi giugno 2024 di cui al CCNL 5 febbraio 2021, in adempimento di quanto stabilito al settimo comma della “Tabelle dei minimi contrattuali”, Sezione Quarta, Titolo N, hanno proceduto ad adeguare i minimi tabellari per livello, con decorrenza dal 1° giugno 2024.

CCNL Area Alimentazione-Panificazione: sottoscritto l’accordo di rinnovo

E’ stato sottoscritto, in data 6 giugno 2024, tra Cna Agroalimentare, Confartigianato Alimentazione, Casartigiani, Claai e le organizzazioni sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, il rinnovo, per il quadriennio 2023-2026, del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area alimentazione-panificazione, scaduto il 31 dicembre 2022.

INPS: progetto PNRR “Consulenza virtuale scenari pensionistici futuri”

L’INPS, con il messaggio n. 2180 del 10 giugno 2024, comunica il rilascio dell’aggiornamento del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione, anche tramite l’applicazione per dispositivi mobili “INPS Mobile”, per Android e iOS.

Metalmeccanici: 137,52 euro (livello C3) di aumento in busta paga a Giugno

Le organizzazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, in un comunicato stampa, hanno informato i lavoratori ai quali si applica il CCNL Metalmeccanica industria che, in data 7 giugno 2024, l’ISTAT ha ufficializzato il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati) consuntivato per il 2023.

CCNL: rinnovato il contratto della Ristorazione, dei Pubblici Esercizi e del Turismo

E’ stato sottoscritto, in data 5 giugno 2024, tra FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzioni e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e Agci-Servizi e le Organizzazioni Sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo.

EPAR: voucher per figli e familiari dei professionisti del lavoro

Epar, l’organismo paritetico di riferimento di Cifa e Confsal, annuncia il Voucher per figli e familiari dei professionisti del lavoro. Il Voucher sarà disponibile dal 1° giugno di quest’anno.

INPS: prepensionamento dei lavoratori poligrafici da aziende in crisi

L’INPS, con la circolare n. 68 del 23 maggio 2024, fornisce le istruzioni per l’applicazione della disposizione che prevede l’accesso al prepensionamento nei confronti dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale, le quali abbiano presentato al Ministero del Lavoro, in data compresa tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2023, piani di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale in presenza di crisi.

Fondo mètaSalute: Flexible Benefit 2024

Il Fondo Metasalute comunica a tutti gli iscritti che in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero attualmente vigenti, i lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible Benefit.

CIFA: le tutele nel rapporto di lavoro: dallo Statuto dei lavoratori alle nuove frontiere dell’IA

CIFA Italia e CONFSAL, al Festival del lavoro, lanciano il ruolo delle parti sociali nel disciplinare la materia attraverso la contrattazione di qualità.

INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di giugno 2024

L’INPS comunica le principali informazioni relative al rateo di pensione in pagamento a giugno 2024.

COOPERATIVE ALIMENTARI: siglata l’ipotesi di accordo di rinnovo

In data 14 maggio 2024 è stato sottoscitto, tra Confcooperative Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital ed i sindacati Fai, Flai e Uila, l’ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl Cooperazione Alimentare 2023-2027.

INPS: indicazioni sul Certificato di pensione 2024 (modello ObisM)

L’INPS, con il messaggio n. 1772 del 9 maggio 2024, fornisce indicazioni sul certificato di pensione 2024: il servizio online a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex INPGI confluita all’INPS dal 1° luglio 2022, che sono beneficiari di prestazioni previdenziali e assistenziali.

INPS: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali – contributi 2024

L’INPS, con la circolare n. 74 del 25 giugno 2024, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2024, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.

INL: bilancio delle ispezioni nel triennio 2021-2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in un comunicato pubblicato sul sito internet in data 25 giugno 2024, traccia un bilancio delle ispezioni effettuate nel triennio 2021-2023.

Min.Lavoro: proroga al 31 dicembre 2024 per la Decontribuzione Sud

Il Ministero del Lavoro comunica il via libera della Commissione Ue alla proroga, al 31 dicembre 2024, della Decontribuzione Sud, la misura in scadenza a fine mese con cui si incentivano, attraverso un esonero contributivo, i rapporti di lavoro dipendenti per le aziende con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Agenzia Entrate: indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo d’imposta 2023

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15/E del 25 giugno 2024, fornisce chiarimenti in ordine alle novità in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito “ISA”), di cui all’articolo 9 bis decreto legge n. 50 del 2017, in applicazione per il periodo d’imposta 2023.

INL: regime intertemporale delle sanzioni per esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 1133 del 24 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito al regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti, alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 29, comma 4, del Decreto Legge n. 19/2024, all’art. 18 del D.Lgs. n. 276/2003.

Agenzia Entrate: dematerializzazione e conservazione delle note spese e dei documenti giustificativi

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 142/E del 24 giugno 2024, risponde ad un quesito in merito alla dematerializzazione delle note spese e dei documenti che giustificano le spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte di lavoro, in prevalenza per servizi di trasporto tramite taxi, saldati utilizzando, di regola, la carta di credito aziendale.

Agenzia Entrate: EPPI – causale contributo per il versamento delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 32/E del 24 giugno 2024, ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche dovute all’EPPI – Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

INPS: gestione delle richieste di accertamento sanitario – nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2343 del 24 giugno 2024, rende noto che sono disponibili ulteriori funzionalità che consentono di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario, di migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro e di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dell’intero processo.

INL: designati i componenti della task force “Lavoro sommerso”

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con Decreto Direttoriale n. 43 del 21 giugno 2024, ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force “Lavoro sommerso”, istituita con il Decreto Ministeriale n. 50/2024.

INPS: Osservatorio sui lavoratori domestici – i dati 2023

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022)...

INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di marzo 2024

L’INPS ha pubblicato, in data 21 giugno 2024, i dati di marzo 2024 dell’Osservatorio sul precariato.

INPS: Aree di crisi complessa – altre risorse per gli ammortizzatori sociali

L’INPS, con il messaggio n. 2304 del 20 giugno 2024, annuncia che sono stati prorogati e rifinanziati, anche per il 2024, i trattamenti di integrazione salariale straordinaria, nonché i trattamenti di mobilità in deroga, per le aree di crisi industriale complessa.

INPS: domanda Assegno Unico – rilascio nuove funzioni

L’INPS, con il messaggio n. 2303 del 20 giugno 2024, comunica il rilascio, nell’ambito della procedura di presentazione della domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, di nuove funzioni per la gestione della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori in caso di domande presentate da nuclei vedovili

INPS: Assegno Unico – calendario dei pagamenti luglio-dicembre 2024

L’INPS, con il messaggio n. 2302 del 20 giugno 2024, fornisce il calendario delle valute di accredito di tale misura per il secondo semestre dell’anno 2024.

Min.Lavoro: Comunicazioni Obbligatorie – pubblicato il Rapporto annuale 2024

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 20 giugno 2024, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024 per delineare le dinamiche nel mercato occupazionale nell’arco temporale 2021-2023.

INAIL: nuova sezione Open data

L’Inail informa che a partire dal giorno 13 giugno 2024 è disponibile la nuova sezione Open data.

INL: regime sanzionatorio in caso di somministrazione, appalto e distacco illeciti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 1091 del 18 giugno 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative relative al regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti

INPS: Cassetto previdenziale del contribuente – nuova funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2245 del 17 giugno 2024, comunica che la piattaforma tramite cui datori di lavoro e intermediari possono verificare le principali informazioni sulla posizione contributiva aziendale con un unico canale di accesso, è stata integrata con la sezione “Servizi GDP”, dedicata alla Gestione Dipendenti Pubblici.

INPS: indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo – procedura di riesame

L’INPS, con il messaggio n. 2258 del 17 giugno 2024, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi avverso la decisione di reiezione, da parte dell’Istituto, delle domande per l’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, prevista dal decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175.

Governo: ddl – misure relative ai lavoratori frontalieri

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 87 del 24 giugno 2024, ha approvato un disegno di legge che introduce misure relative ai lavoratori frontalieri.

Governo: adeguamento degli stipendi e delle indennità del personale di magistratura

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 141del 18 giugno 2024, il DPCM 3 giugno 2024, con l’adeguamento triennale degli stipendi e delle indennita’ del personale di magistratura ed equiparati.

Governo: disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 85 del 10 giugno 2024, ha approvato un decreto legislativo relativo a disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n 14.

Governo: protezione dei lavoratori contro i rischi all’esposizione ad agenti cancerogeni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 4 giugno 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Governo: detassazione degli straordinari per il personale sanitario

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 4 giugno 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce misure per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa e per garantire le prestazioni sanitarie.

Governo: risorse per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato dei LSU

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2024, il DPCM 21 febbraio 2024, con la ripartizione delle risorse statali per incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale.

Parlamento e Consiglio Europeo: Direttive in materia di parità di genere

Il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 29 maggio 2024, due Direttive riguardanti la parità di genere.

Parlamento: novità in materia di agevolazioni fiscali

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2024, la Legge n. 67 del 23 maggio 2024, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 39 del 29 marzo 2024, recante «Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali».

Governo: proroga dello stato di emergenza migranti

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 27 maggio 2024, la Delibera 9 aprile 2024, con la proroga dello stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo.

Governo: assunzioni a tempo indeterminato presso gli enti locali

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 115 del 18 maggio 2024, il DPCM 28 marzo 2024, con il riparto delle risorse per l’assunzione a tempo indeterminato (stabilizzazioni) di personale impiegato presso le regioni, gli enti locali, ivi comprese le unioni dei comuni ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonché gli enti parco nazionali.

Parlamento: cambia la terminologia in materia di disabilità

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2024, il Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, con la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.

Governo: disposizioni per il sostegno del lavoro in agricoltura

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 112 del 15 maggio 2024, il decreto legge 15 maggio 2024, n. 63, con disposizioni Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale.

Governo: associazioni professionali a carattere sindacale tra militari

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2024, il decreto legge 9 maggio 2024, n. 61, con disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate.

Governo: pubblicato il cd. decreto Coesione – previsti bonus in caso di assunzione

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2024, il decreto legge 7 maggio 2024, n. 60 con disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.

Governo: rafforzamento delle imprese agricole, della pesca e di interesse strategico

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 80 del 6 maggio 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale.

Parlamento: convertito in Legge il Decreto PNRR

È stata pubblicata, sul Suppl. Ordinario n. 19 alla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2024, la Legge  n. 56 del 29 aprile 2024, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)».

Governo: novità in materia di redditi da lavoro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 79 del 30 aprile 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES).
Tra le novità in materia di redditi da lavoro, un’indennità di 100 euro ai lavoratori dipendenti e l’introduzione del principio di onnicomprensività per la determinazione del reddito da lavoro autonomo.

Governo: bonus in caso di assunzione di giovani e donne

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 79 del 30 aprile 2024, ha approvatoun decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.
Il decreto interviene anche con misure per rafforzare l’occupazione delle categorie di lavoratori più svantaggiate e in generale nel Mezzogiorno.

Parlamento Europeo: Riders – direttiva sul lavoro delle piattaforme

Il Parlamento europeo ha adottato, con 554 voti favorevoli, 56 voti contrari e 24 astensioni, una nuova direttiva, al fine di garantire che i lavoratori delle piattaforme digitali dispongano di una classificazione corretta della loro posizione lavorativa e a correggere il lavoro autonomo fittizio. La norma regola inoltre, per la prima volta in assoluto nell’UE, l’uso di algoritmi sul posto di lavoro.

Governo: ddl in materia di intelligenza artificiale (anche in materia di lavoro)

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 78 del 23 aprile 2024, ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione nel rispetto dei regolamenti dei due rami del Parlamento, un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale.

Consulta: Lavoratore/genitore – legittimo il trasferimento anche nella regione ove ha residenza la famiglia

La Corte costituzionale, con sentenza n. 99 depositata il 4 giugno 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in...

Tribunale di Roma: vendite on line e inquadramento dell’influencer

Con sentenza n. 2615, del 4 marzo 2024, il Tribunale di Roma, dando ragione all’Enasarco che ha imposto la riscossione dei contributi a seguito di un accertamento ispettivo, ha affermato che l’influencer il quale promuova stabilmente e con continuità in rete i prodotti di un’azienda, ricavandone un compenso, attraverso uno specifico codice, per ogni vendita andata a buon fine, è inquadrabile come agente di commercio.

Consulta: Jobs Act – NASpI e obbligo di restituzione

La Corte costituzionale, con sentenza n. 90 depositata il 20 maggio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, del decreto legislativo n. 22/2015, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato, quando il lavoratore non possa proseguire, per causa sopravvenuta a lui non imputabile, l’attività di impresa per la quale l’anticipazione gli è stata erogata.

Cassazione: responsabilità solidale nell’appalto e termine di decadenza

sentenze n. 28786, 28795, 28809, 28818, 28823 e 28836 del 17 ottobre 2023

advertisement

Le ultime Leggi in materia di Lavoro

advertisement

Scadenziario Giugno 2024

advertisement

In questo sito

advertisement