• notizie
  • contratti
  • prassi
  • normativa
  • giurisprudenza

Governo: autorizzazione all’assunzione di personale per il Min. dell’Istruzione

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, il Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 2025, concernente l’autorizzazione al Ministero dell’istruzione e del merito, per...

INAIL: revisione dei coefficienti di capitalizzazione delle rendite

L’Inail, con la circolare n. 46 dell’8 settembre 2025, illustra i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail.

INPS: Bonus asilo nido 2025 – aggiornamenti normativi e regolamentari

L’INPS, con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025, informa che il bonus asilo nido, a partire dal 2025, subisce importanti modifiche. In particolare, le novità riguardano l’ampliamento delle strutture educative che danno diritto al beneficio e l’introduzione di domande con validità pluriennale.

INPS: Accordo Italia-Albania in materia di sicurezza sociale – modalità di esposizione nel flusso Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 2602 del 5 settembre 2025, facendo seguito alla circolare n. 106 del 1° luglio 2025, con la quale sono state illustrate le disposizioni applicative dell’Accordo, fornisce le istruzioni ai datori di lavoro...

INPS: certificato medico introduttivo – avvio della seconda fase sperimentale

L’INPS, con il messaggio n. 2600 del 5 settembre 2025, comunica che tutti i certificati medici introduttivi, redatti fino al 29 settembre secondo le precedenti modalità nelle nove province interessate dalla seconda fase della sperimentazione,...

Costituzione: art. 23 – Prestazioni obbligatorie

Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.

Governo: disposizioni in materia di ingresso dei lavoratori extraUE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio.

Governo: riforma degli ordinamenti professionali

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato tre disegni di legge di delega al Governo per la riforma degli ordinamenti professionali.

Agenzia Entrate: istituzione causali contributo per il versamento dei contributi all’INPS ad Enti Bilaterali

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 48 del 4 settembre 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti Bilaterali: …

INPS: sgravio contributivo per imprese con contratti di solidarietà

L’INPS, con il messaggio n. 2568 del 3 settembre 2025, illustra le modalità di esposizione nel flusso Uniemens delle quote di sgravio contributivo spettanti alle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’articolo 1...

INPS: estratto conto contributivo – nuova modalità di esposizione dei dati

L’INPS, con il messaggio n. 2553 del 2 settembre 2025, informa che è stata realizzata una nuova modalità di esposizione dei dati all’interno dell’Estratto conto contributivo, il documento che consente la consultazione in ordine cronologico dei periodi contributivi con l’indicazione, per ognuno di essi, della gestione di riferimento.

Agenzia Entrate: lavoratori impatriati – trattamento fiscale della NASpI

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 228/E del 1° settembre 2025, fornisce una risposta relativamente al fatto se  «la  NASpI  percepita nel 2024 possa essere considerato reddito  agevolabile  ai  sensi  dell’art. 16 del...

INPS: “Carta Dedicata a te” 2025 – indicazioni operative

L’INPS, con il messaggio n. 2519 del 1° settembre 2025, comunica che a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a Te (G.U. n. 186 del 12 agosto 2025), è attiva la nuova misura di sostegno destinata ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro.

Min.Lavoro: lavoro intermittente – ancora utilizzabile la tabella del Regio Decreto 2657/1923

Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 27 agosto 2025, con la quale, a seguito dell’avvenuta abrogazione del Regio decreto n. 2657/1923 ad opera della legge n. 56/2025, fornisce chiarimenti in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente.

INPS: Osservatorio malattia – primo semestre 2025

L’INPS, con il comunicato stampa del 26 agosto 2025, informa circa la pubblicazione dell’Osservatorio – Polo unico di tutela della malattia, relativamente al primo semestre 2025.

INPS: Pensioni – adeguamento per CPDEL, CPS, CPI e CPUG

L’INPS, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto 2025, fornisce ulteriori chiarimenti sugli effetti delle quote retributive di pensione degli iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e CPUG alla luce delle modifiche in materia di limiti ordinamentali di cui all’articolo 1, commi da 162 a 165, della legge n. 207/2024.

Dottrina per il Lavoro: contratti a termine – causale per esigenze individuate dalle parti fino al 31 dicembre 2026

In fase di conversione del decreto legge n. 95/2025 (cd. Decreto Economia) nella Legge n. 118/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025, è stato inserito, all’articolo 14, il comma  6-bis che prevede all’interno...

Parlamento: contributi per lavoratrici madri e per il benessere dei lavoratori del settore turistico

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025, la Legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

CCNL Servizi di Pulizia: le Tabelle degli aumenti retributivi

In data 6 agosto 2025 è stato sottoscritto, da AGCI Servizi, Confcooperative, Legacoop e Unionservizi-Confapi e le Organizzazioni Sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTrasporti, l’accordo integrativo dell’accordo di rinnovo del...

Cassa dei Dottori Commercialisti: Bando asili nido e scuole d’infanzia e nuovo contributo per i centri estivi

La Cassa dei Dottori Commercialisti comunica che c’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per richiedere il contributo per le spese di asili nido e scuole dell’infanzia e da quest’anno anche quello per la frequenza dei centri estivi diurni in Italia.

Parlamento: stabilizzata la tutela assicurativa per gli studenti

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025, la Legge 30 luglio 2025, n. 109, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute.

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Il reddito di lavoro autonomo – le nuove regole fiscali

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 4 agosto 2025, un approfondimento dal titolo “Il reddito di lavoro autonomo”.

INPS: Cessione del quinto – nuova funzione di chiusura piano di ammortamento

L’INPS, con il messaggio n. 2410 del 31 luglio 2025, comunica che è stata rilasciata la nuova funzione che consente di chiudere autonomamente i piani di ammortamento su pensione, relativi ai contratti di finanziamento di “cessione del quinto” stipulati dai pensionati INPS.

CCNL CED, ICT, Professioni Digitali e STP: sottoscritto l’accordo

In data 28 luglio 2025 è stata sottoscritto l’Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti di Centri Elaborazione Dati (CED), Imprese ICT, Professioni Digitali e S.T.P. – Codice contrattuale...

ISTAT: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – II trimestre 2025

L’Istat ha pubblicato, in data 30 luglio 2025, la nota trimestrale relativa andamento dei Contratti collettivi e delle retribuzioni contrattuali – II trimestre 2025.

CCNL Cine-Audiovisivo: sottoscritta l’ipotesi di accordo

In data 23 luglio 2025, presso la sede dell’Anica, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Cine-Audiovisivo tra ANICA per la parte datoriale e le Organizzazioni Sindacali di categoria SLC/CGIL, FISTel/CISL e UILCOM/UIL.

INPS: pensionati – il cedolino di pensione di agosto 2025

L’INPS comunica le principali informazioni sul cedolino della pensione di agosto 2025.

Ccnl Unionmeccanica-Confapi: raggiunto l’accordo sugli aumenti 2025/2026

E’ stato sottoscritto, in data 24 luglio 2025, un’ipotesi di accordo tra Unionmeccanica-Confapi che stabilisce l’aumento dei minimi retributivi previsti dal CCNL nel periodo che va da 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

INPS: Osservatorio sulle pensioni – dati 2024 e primo semestre 2025

È stato pubblicato l’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, con i dati relativi ai trattamenti pensionistici del 2024 e del primo semestre 2025, rilevati al 2 luglio 2025.

CCNL Somministrazione Lavoro Assosomm: firmato il testo definitivo

E’ stato sottoscritto, in data 21 luglio 2025, il testo definitivo del CCNL Somministrazione Lavoro Assosomm, il contratto dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti delle Agenzie per il Lavoro.

INAIL: revisione dei coefficienti di capitalizzazione delle rendite

L’Inail, con la circolare n. 46 dell’8 settembre 2025, illustra i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail.

INPS: Bonus asilo nido 2025 – aggiornamenti normativi e regolamentari

L’INPS, con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025, informa che il bonus asilo nido, a partire dal 2025, subisce importanti modifiche. In particolare, le novità riguardano l’ampliamento delle strutture educative che danno diritto al beneficio e l’introduzione di domande con validità pluriennale.

INPS: Accordo Italia-Albania in materia di sicurezza sociale – modalità di esposizione nel flusso Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 2602 del 5 settembre 2025, facendo seguito alla circolare n. 106 del 1° luglio 2025, con la quale sono state illustrate le disposizioni applicative dell’Accordo, fornisce le istruzioni ai datori di lavoro...

INPS: certificato medico introduttivo – avvio della seconda fase sperimentale

L’INPS, con il messaggio n. 2600 del 5 settembre 2025, comunica che tutti i certificati medici introduttivi, redatti fino al 29 settembre secondo le precedenti modalità nelle nove province interessate dalla seconda fase della sperimentazione,...

Agenzia Entrate: istituzione causali contributo per il versamento dei contributi all’INPS ad Enti Bilaterali

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 48 del 4 settembre 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti Bilaterali: …

INPS: sgravio contributivo per imprese con contratti di solidarietà

L’INPS, con il messaggio n. 2568 del 3 settembre 2025, illustra le modalità di esposizione nel flusso Uniemens delle quote di sgravio contributivo spettanti alle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’articolo 1...

INPS: estratto conto contributivo – nuova modalità di esposizione dei dati

L’INPS, con il messaggio n. 2553 del 2 settembre 2025, informa che è stata realizzata una nuova modalità di esposizione dei dati all’interno dell’Estratto conto contributivo, il documento che consente la consultazione in ordine cronologico dei periodi contributivi con l’indicazione, per ognuno di essi, della gestione di riferimento.

Agenzia Entrate: lavoratori impatriati – trattamento fiscale della NASpI

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 228/E del 1° settembre 2025, fornisce una risposta relativamente al fatto se  «la  NASpI  percepita nel 2024 possa essere considerato reddito  agevolabile  ai  sensi  dell’art. 16 del...

INPS: “Carta Dedicata a te” 2025 – indicazioni operative

L’INPS, con il messaggio n. 2519 del 1° settembre 2025, comunica che a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a Te (G.U. n. 186 del 12 agosto 2025), è attiva la nuova misura di sostegno destinata ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro.

ISTAT: Occupati e Disoccupati – luglio 2025

L’Istat ha pubblicato, in data 1° settembre 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a luglio 2025.

Agenzia Entrate: IVA – somme erogate a titolo di integrazione prezzo nell’ambito di un contratto di appalto

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 215/E del 19 agosto 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta interpretazione e ad applicazione delle disposizione di cui all’art. 3, comma 1 del Decreto IVA, nella misura in cui...

Agenzia Entrate: credito d’imposta formazione giovani imprenditori agricoli

I giovani agricoltori, che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola, possono fruire di un contributo pari all’80% dell’importo versato.

Min.Lavoro: autorizzata l’assunzione di 514 ispettori in Inps e Inail

Il Ministero del Lavoro ha emanato due Decreti, con i quali rende operativo lo sblocco dei ruoli ispettivi dell’INPS e dell’INAIL (D.L. n. 63/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 101/2024).

Min.Lavoro: disciplina dei fondi di solidarietà bilaterali

Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto dell’11 luglio 2025, in applicazione di quanto previsto dall’articolo 8, della legge 13 dicembre 2024, n. 203, e riguardante la modifica alla disciplina in materia di fondi di solidarietà bilaterali.

INPS: Assegno – Osservatorio con i dati di luglio 2025

Nei primi sei mesi del 2025, sono stati erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.

MIMIT: Registro INI-PEC – riversamento del domicilio digitale dei professionisti al registro INAD

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, in congiunta con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), un comunicato stampa indirizzato agli Ordini e Collegi professionali, con il quale informa che i registri INI-PEC e...

Min.Lavoro: lavoro intermittente – ancora utilizzabile la tabella del Regio Decreto 2657/1923

Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 27 agosto 2025, con la quale, a seguito dell’avvenuta abrogazione del Regio decreto n. 2657/1923 ad opera della legge n. 56/2025, fornisce chiarimenti in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente.

INPS: Osservatorio malattia – primo semestre 2025

L’INPS, con il comunicato stampa del 26 agosto 2025, informa circa la pubblicazione dell’Osservatorio – Polo unico di tutela della malattia, relativamente al primo semestre 2025.

INPS: Pensioni – adeguamento per CPDEL, CPS, CPI e CPUG

L’INPS, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto 2025, fornisce ulteriori chiarimenti sugli effetti delle quote retributive di pensione degli iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e CPUG alla luce delle modifiche in materia di limiti ordinamentali di cui all’articolo 1, commi da 162 a 165, della legge n. 207/2024.

Min.Interno: calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2026

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2025, il Comunicato con la determinazione del calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2026.

Governo: autorizzazione all’assunzione di personale per il Min. dell’Istruzione

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, il Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 2025, concernente l’autorizzazione al Ministero dell’istruzione e del merito, per...

Costituzione: art. 23 – Prestazioni obbligatorie

Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.

Governo: disposizioni in materia di ingresso dei lavoratori extraUE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio.

Governo: riforma degli ordinamenti professionali

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre 2025, ha approvato tre disegni di legge di delega al Governo per la riforma degli ordinamenti professionali.

Costituzione: art. 22 – Capacità giuridica

Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome.

Costituzione: art. 21- Diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Costituzione: art. 20 – Divieto di discriminazione

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Parlamento: contributi per lavoratrici madri e per il benessere dei lavoratori del settore turistico

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025, la Legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

Costituzione: art. 19 – Diritto di professare liberamente la propria fede religiosa

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Parlamento: convertito il Decreto con misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 5 agosto 2025, la Legge 1° agosto 2025, n. 113, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali.

Parlamento: stabilizzata la tutela assicurativa per gli studenti

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025, la Legge 30 luglio 2025, n. 109, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute.

Governo: le regioni Marche e Umbria entrano nella ZES

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 138 del 4 agosto 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria.

Governo: approvato un ddl con misure di semplificazione per le imprese

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 138 del 4 agosto 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di semplificazione per le imprese.

Costituzione: art. 18 – Diritto di associarsi liberamente

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.

Parlamento: convertito in legge il Decreto in materia fiscale

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025, la Legge 30 luglio 2025, n. 108, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale.

Costituzione: art. 17 – Diritto a riunirsi

I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietar le soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.

Parlamento: nuovo congedo per i lavoratori affetti da gravi malattie

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025, la Legge 18 luglio 2025, n. 106, con disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. 

Governo: misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 136 del 24 luglio 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo.

Governo: Riforma Fiscale – disposizioni in materia di Terzo settore e crisi di impresa

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 135 del 22 luglio 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto.

Costituzione: art. 16 – Libertà di soggiorno e circolazione

Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità e di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.

Consulta: legittimo il licenziamento del dirigente durante il Covid

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 141 depositata in data 31 luglio 2025, ha dichiarato legittime le disposizioni che, durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno stabilito il divieto dei licenziamenti individuali per ragioni economiche dei lavoratori subordinati, senza ricomprendervi la categoria dei dirigenti.

Consulta: Pubblico impiego – il tetto retribuito deve essere parametrato al trattamento del primo presidente di Cassazione

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135 depositata in data 28 luglio 2025, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato...

Consulta: Appalti pubblici – esclusione dalla gara in caso di violazioni di obblighi fiscali

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 138 depositata in data 28 luglio 2025, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo n. 50 del 2016...

Consulta: il rapporto di convivenza non fa venir meno il diritto all’Assegno Familiare

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 120 depositata in data 22 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Venezia, sezione lavoro, in relazione all’articolo 2...

Consulta: illegittimo lo scioglimento delle cooperative solo perchè si sottraggono agli inviti dell’autorità di vigilanza

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 116 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo n. 220 del 2 agosto 2002, nella parte in cui...

Consulta: Tutele crescenti – basso il risarcimento per i datori di lavoro “under16”

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo n. 23/2015 (cd. Tutele Crescenti), là dove stabilisce che,...

Consulta: congedo di paternità obbligatorio anche per la “seconda” madre

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 115 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del decreto legislativo n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.

Consulta: tempistica dell’impugnazione del licenziamento in caso di incapacità del lavoratore

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 111 depositata in data 18 luglio 2025, ha ritenuto costituzionalmente illegittimo l’articolo 6, primo comma, della legge 15 luglio 1966, numero 604 (Norme sui licenziamenti individuali) nella...

Consulta: corretta la sanzione amministrativa prevista in caso di omissione contributiva

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 103 depositata in data 8 luglio 2025, ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12...

advertisement

Le ultime Leggi in materia di Lavoro

advertisement

Scadenziario Settembre 2025

advertisement