La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 30 del 20 maggio 2025, con la quale informa che l’importo dell’assegno di incollocabilità è rivalutato a decorrere dal 1° luglio 2025.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con la quale fornisce le necessarie istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi sulla base dei minimali di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2025.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 139/E del 19 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN, prevista dall’articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (cd. Legge di Bilancio per l’anno 2025).
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 20 maggio 2025, il Decreto n. 36 del 19 maggio 2025, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente dei Servizi della Cultura, del Turismo, dello Sport e del Tempo Libero.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 136/E del 19 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento IVA applicabile al personale ”in regime di codatorialità”, previsto dall’articolo 30, comma 4ter del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, quale istituto alternativo al distacco di personale.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato, in data 20 maggio 2025, la relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri relativa agli anni 2023 e 2024.
L’INPS, con la circolare n. 92 del 19 maggio 2025, comunica i nuovi livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei decorrenti dal 1° luglio 2025.
L’INPS, con il messaggio n. 1561 del 19 maggio 2025, comunica che, a decorrere dal mese di maggio 2025, è previsto l’invio di una comunicazione informativa ai lavoratori parasubordinati interessati, nella quale viene evidenziato che, a seguito delle denunce dei compensi erogati trasmesse con il flusso Uniemens da parte dei committenti, è stato raggiunto il massimale annuo.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, con la quale fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, sulle novità fiscali contenute nella legge 30 dicembre 2024, n. 207 (di seguito legge di bilancio 2025), concernenti l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in 19 maggio 2025, il Decreto n. 59 del 24 aprile 2025, concernente la determinazione della retribuzione convenzionale annua da assumere come base per la liquidazione e la rivalutazione delle prestazioni economiche dei tecnici sanitari autonomi di radiologia medica e agli allievi dei corsi per malattie e lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze...