La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
L’Inps, con la circolare n. 132 del 14 luglio 2016, fornisce le prime indicazioni sull’operatività del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.
L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di giugno 2016. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.
Si ricorda che il 15 luglio 2016 scade il termine per depositare gli accordi decentrati (aziendali e territoriali) sottoscritti prima del 16 maggio 2016 (data di vigenza del Decreto InterMinisteriale 25 marzo 2016), al fine di avvalersi della detassazione dei premi di risultato.
Il Ministero del lavoro, il Ministero della difesa, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e l’Ispettorato nazionale del lavoro hanno siglato un protocollo di intesa per assicurare una vigilanza “interforze” nel settore agricolo.
Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2015.
L’Inps comunica che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione previdenziale nel corso dell’anno 2016 e non già interessati da imposizione contributiva.
L’Inps comunica l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a maggio 2016 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti.
L’Inail ha emanato il Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
L’Inps comunica che per effetto per effetto della nuova disposizione, anche ai casi di impiego di lavoratori subordinati “c.d. irregolari” si applicheranno le sanzioni civili previste dalla lettera b), comma 8, dell’art. 116 della Legge n. 388 del 23 dicembre 2000.
L’Inps illustra la corretta esposizione dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma e con contratto di alta formazione e ricerca.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 22 del 11 luglio 2016, con la quale definisce le condizioni e modalità di attuazione del decreto interministeriale n. 95075 del 25 marzo 2016.
L’Inps ha pubblicato, sul proprio sito internet, il primo numero della Rivista “WorkINPS Papers”.
L’Inail ha reso disponibile, sul proprio sito internet, il nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2017 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2016.
L’Inps istruisce le proprie strutture territoriali nel caso di domande di indennità di disoccupazione NASpI erroneamente presentate in luogo di domande di indennità DIS COLL, e viceversa.
L’Inps, con la circolare n. 128 del 11 luglio 2016, fornisce le istruzioni relative alla nuova indennità di paternità per padri lavoratori autonomi in caso di madre lavoratrice dipendente o autonoma.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto 12 maggio 2016 con l’assegnazione dei benefici ai lavoratori interessati e alle modalità di certificazione da parte degli enti competenti.
L’Inps, con la circolare n. 127 del 8 luglio 2016, fornisce ulteriori istruzioni in merito alle semplificazioni per i soggetti con disabilità grave, con particolare riguardo alla gestione dei benefici spettanti ai lavoratori dipendenti in caso di disabilità grave, sia in qualità di soggetti disabili gravi sia in qualità di soggetti che prestano assistenza a disabili gravi.
L’Inps, con il messaggio n. 2989 del 7 luglio 2016, comunica l’aggiornamento dei tassi, relativi al 3° trimestre 2016, (1° luglio – 30 settembre 2016) per “i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione”.
Il Ministero del Lavoro fornisce alcuni chiarimenti operativi in materia di rinnovo triennale dell’autorizzazione per l’ “esecuzione di lavori sotto tensione” e alla “formazione del personale che opera sotto tensione”.
L’Inps informa che dal 23 giugno 2016 è possibile acquistare, presso gli Uffici Postali, i voucher telematici per il Lavoro Accessorio. L’acquisto è subordinato alla previa registrazione sul sito dell’Istituto.
L’Agenzia delle Entrate istituisce la causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale CSE ANAI degli Studi Professionali Legali “EBICA STUDI LEGALI”.
L’Inps, con la circolare n. 121 del 5 luglio 2016, illustra il nuovo quadro normativo a seguito dell’intervento di parziale depenalizzazione del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali.
L’Agenzia delle Entrate istituisce la causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale CSE ANAI degli Studi Professionali Legali “EBICA STUDI LEGALI”.
Il Ministero del Lavoro ha prorogato al 31 luglio 2016 il termine per l’invio dell’autocertificazione dell’esonero dall’obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille.
L’Inps, con la messaggio n. 2908 del 1° luglio 2016, fornisce le prime istruzione operative concernenti le modalità di presentazione delle domande e di avvio dell’istruttoria per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria (Cigo).
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, in data 1° luglio 2016, il Decreto direttoriale con l’approvazione delle specifiche tecniche per la redazione del modello standard di atto costitutivo e statuto delle s.r.l. start-up innovative.
L’Inps, con la circolare n. 120 del 1° luglio 2016, fornisce ulteriori chiarimenti in merito al prepensionamento dei lavoratori dipendenti poligrafici di aziende editoriali ed al termine per quest’ultimi di presentazione delle domande di prepensionamento.
L’Inps, con la messaggio n. 2831 del 27 giugno 2016, illustra i requisiti anagrafici e contributivi per il diritto alla prestazione e agli importi corrisposti per la somma aggiuntiva per l’anno 2015 (c.d. quattordicesima) alle pensioni di luglio 2016.
L’Inps, con la circolare n. 119 del 30 giugno 2016, fornisce le istruzioni amministrative ed operative in ordine alle prestazioni ordinarie ed emergenziali erogate dal Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo.
L’Inps ha pubblicato i dati 2015 relativi ad artigiani e commercianti.