La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
L’INPS, con messaggio n. 2499 del 16 giugno 2017, fornisce indicazioni in merito agli incentivi in caso di assunzione di lavoratori in apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.
L’INPS ha emanto la circolare n. 100 del 16 maggio 2017, con la quale fornisce istruzioni in merito all’applicazione dell’indennità per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).
L’INPS ha emanto la circolare n. 99 del 16 maggio 2017, con la quale fornisce indicazioni in merito alla disciplina della riduzione del requisito contributivo di accesso alla pensione anticipata.
L’INPS, con messaggio n. 2364 del 15 giugno 2017, fornisce indicazioni in merito alla presentazione delle domande di indennità c.d. APE Sociale per il beneficio della riduzione del requisito di accesso al pensionamento anticipato
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 15 giugno 2017, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2017, che descrive le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2014-2016.
L’Inail ha pubblicato la Determina del Presidente n. 272 del 12 giugno 2017 , con la quale fornisce la determinazione della quota percentuale di accesso alle prestazioni del Fondo vittime amianto, per gli anni 2016 e 2017.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 136 del 14 giugno 2017, il Decreto 3 aprile 2017 riguardante il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito e Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo.
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 67 del 9 giugno 2017, con la quale fornisce i chiarimenti in merito alla tassazione delle somme per premi di risultato percepite sotto forma di benefit in assenza dei requisiti previsti per accedere al regime agevolato.
L’Inps mette a disposizione dei pensionati una guida interattiva per consultare, con maggiore consapevolezza, il portale INPS e scoprire eventuali trattamenti integrativi a loro dedicati.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 dell’8 giugno 2017, il Decreto 5 maggio 2017 relativo agli importi del contributo per il rilascio del permesso di soggiorno.
L’ANPAL ha pubblicato, in data 7 giugno 2017, nella sezione “Dati e Pubblicazioni” del sito, due note di aggiornamento, al 26 maggio 2017, relative all’Incentivo Occupazione Giovani e Incentivo Occupazione SUD.
Il sito Dottrina Per il Lavoro pubblica l’ebook con tutti gli interpelli emanati dal Ministero del Lavoro (dal 2005).
L’INPS, con messaggio n. 2357 dell’8 giugno 2017, istituisce, con decorrenza dal periodo di paga giugno 2017, i seguenti nuovi codici dell’elemento
L’INPS informa che i servizi online non saranno disponibili dalle 20 alle 22 di venerdì 9 giugno e dalle 21 alle 24 di sabato 24 giugno.
La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 25 maggio 2017, ha emanato l’Accordo sulle nuove “Linee Guida in materia di tirocini formativi e di orientamento”.
L’INPS, con messaggio n. 2303 del 5 giugno 2017, fornisce alcuni chiarimenti in ordine al paragrafo 2 della circolare del Ministero del Lavoro n.34/2016 in merito all’ampliamento delle risorse sulla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga – annualità 2017.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 4833 del 5 giugno 2017, con la quale fornisce ulteriori indicazioni operative al personale ispettivo, in merito alla normativa sul distacco transnazionale di lavoratori (D.L.vo n. 136/2016).
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero della Salute, ha emanato il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017 sono stati adottati gli elenchi, di cui al punto 3.4 dell’Allegato I del Decreto ministeriale 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in data 30 maggio 2017, pubblica una risposta ad un quesito della DTL di Milano-Lodi relativo alla corretta applicazione dell’art. 7, comma 1, della legge 12 marzo 1999, n. 68, come modificato dal decreto legislativo n. 151/2015, con riferimento alle modalità delle assunzioni obbligatorie, chiedendo, in particolare, di conoscere se il datore di lavoro possa ricorrere alla stipula delle convezioni di cui all’art. 11 della legge n. 68 del 1999.
L’Inps, con la circolare n. 97 del 1° giugno 2017, illustra la disciplina delle prestazioni del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, istituito presso l’Istituto previdenziale con D.I. n. 95269 del 7 aprile 2016.
L’INPS, con messaggio n. 2276 del 1 giugno 2017, ha fornito una serie di indicazioni operative relative alle imprese alle prese con cali ciclici di attività.
L’INPS, con il messaggio n. 2243 del 31 maggio 2017, fornisce le indicazioni volte a favorire l’adozione dei necessari profili di omogeneità nell’applicazione del regime contributivo dell’istituto dell’assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti età, dei lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.
L’Inps, con la circolare n. 96 del 31 maggio 2017, comunica il calcolo della Contribuzione IVS dovuta dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali, per l’anno 2017.
Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 2 maggio 2017, sull’andamento dell’occupazione in Italia a Aprile 2017.
L’Inps, con la circolare n. 95 del 31 maggio 2017, informa circa l’estensione, dal 1° gennaio 2017, alla Repubblica di Croazia dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Comunità europea, i suoi Stati membri e la Confederazione svizzera. Ciò in seguito alla sua adesione all’Unione europea.
L’Inps, con la circolare n. 94 del 31 maggio 2017, provvede ad una ricognizione della disciplina dell’istituto della prescrizione della contribuzione pensionistica dovuta alle casse della Gestione dei Pubblici dipendenti e si forniscono i chiarimenti in merito alla corretta disciplina da applicare in materia.
L’Inps, con la circolare n. 93 del 30 maggio 2017, avvia l’implementazione di nuove metodologie di controllo delle informazioni trasmesse attraverso le dichiarazioni contributive nonché di quelle disponibili nelle banche dati delle altre pubbliche amministrazioni basate sull’utilizzo di strumenti statistici predittivi preordinati a favorire l’individuazione di fenomeni a rischio di irregolarità.
L’INPS, con il messaggio n. 2214 del 30 maggio 2017, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al riconoscimento, da parte delle lavoratrici autonome iscritte alla gestione PALS, della flessibilità di cui all’art. 20 del T.U. maternità/paternità (D.L.vo 151/2001).
La Regione Friuli Venezia Giulia eroga contributi ai datori di lavoro per l’assunzione a tempo indeterminato di donne disoccupate e uomini almeno cinquantacinquenni disoccupati.
In vista dell’applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dati – prevista a partire dal 25 maggio 2018 – il Garante per la protezione dei dati personali lancia una serie di iniziative per fornire ai soggetti pubblici e privati indicazioni utili e accompagnare il processo di adeguamento alle nuove norme.