La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il testo del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, edizione maggio 2017, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato con circolari, accordi Stato Regioni, interpelli ed altre fonti normative ed amministrative.
L’Inps, con la circolare n. 92 del 26 maggio 2017, comunica i contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2017.
L’Inps, con il messaggio n. 2152 del 25 maggio 2017, comunica che sulla base delle informazioni fornite dall’ANPAL, ha provveduto a riesaminare le istanze per le quali è stato precedentemente attribuito un esito negativo per mancato riscontro di una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) da associare al lavoratore.
L’Inps, con la circolare n. 91 del 24 maggio 2017, comunica la misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo a decorrere dal 15 maggio 2017.
L’Inps, con la circolare n. 90 del 24 maggio 2017, fornisce le prime indicazioni in ordine alle modifiche apportate dalla legge n. 232 del 2016 al decreto legislativo n. 67 del 2011, che prevede l’accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 17 del 23 maggio 2017, con la quale fornisce i chiarimenti interpretativi in merito ai regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 11 del 17 maggio 2017, nella quale sono riportate le indicazioni per il rinnovo quinquennale dell’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
L’Inps, con la circolare n. 89 del 23 maggio 2017, impartisce le istruzioni applicative in merito alla previsione che ha esteso la tutela della prestazione DIS-COLL anche per gli eventi di disoccupazione che si verificano a far data dal 1° gennaio 2017 e fino al 30 giugno 2017.
L’Inail ha emanato la nota operativa del 17 maggio 2017 con la quale comunica che il servizio online, relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione di giugno 2016/2017, è disponibile in www.inail.it nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”.
L’Inps, con la circolare n. 88 del 22 maggio 2017, fornisce le istruzioni operative per la presentazione della domanda telematica per le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati.
L’Inps ha pubblicato l’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni e disoccupazione, con i dati del mese di aprile 2017.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato on-line le risposte alle domande frequenti sull’agevolabilità dei beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0».
E’ stato emanato il Decreto Interdirettoriale (Lavoro – Sviluppo Economico – Salute) n. 35 del 17 maggio 2017, che regolamenta il provvisorio rinnovo, per un periodo non superiore a 120 giorni, decorrenti dalla data di scadenza delle rispettive iscrizioni, dell’iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
I nuovi dati dell’Osservatorio sul precariato Inps, pubblicati sul sito istituzionale.
L’Inps, con la circolare n. 87 del 18 maggio 2017, comunica i livelli di reddito familiare, per il periodo 1° luglio 2017 – 30 giugno 2018, ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei.
Nella riunione del 27 aprile 2017 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Documento sul regime fiscale che recepisce le recenti modifiche intervenute alla normativa.
L’Inps, con il messaggio n. 2033/2017, ha definito una specifica modalità operativa per i pensionamenti della scuola del corrente anno, che tiene conto sia delle esigenze manifestate dal MIUR, sia dell’obiettivo dell’Istituto di liquidare, comunque, i trattamenti pensionistici con le nuove modalità, tenendo in considerazione le informazioni presenti sul conto assicurativo, preventivamente sistemato, del dipendente della scuola.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2017, il Decreto 8 marzo 2017 con i criteri e le modalità per l’accesso, da parte delle imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, ai contributi non rimborsabili concessi a valere sul Fondo per la crescita sostenibile.
L’Inps, con il messaggio n. 1987/2017, a parziale modifica delle istruzioni fornite con il messaggio n. 1873/2017, con il quale sono state fornite istruzioni in ordine alle proroghe CIGS (12 mesi) per imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa, evidenzia che, relativamente alle modalità di esposizione del conguaglio e del contributo addizionale nei casi di CIGS con Ticket, i datori di lavoro dovranno operare come segue:
L’Inps, con la circolare n. 86 del 12 maggio 2017, fornisce le istruzioni operative relative alle modifiche intervenute sulla disciplina del Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA).
L’Inps, con la circolare n. 85 del 11 maggio 2017, fornisce le indicazioni operative circa il godimento dell’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, previsto dall’art. 1, commi 344 e 345, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017).
L’Inps, con il messaggio n. 1957 del 11 maggio 2017, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla concessione della Cassa Integrazione Guadagni in deroga per l’annualità 2017.
L’Inps, con il messaggio n. 1947 del 10 maggio 2017, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sussistenza dei requisiti necessari per il diritto alla prestazione di maternità delle lavoratrici autonome che abbiano beneficiato del regime contributivo agevolato.
E’ stato pubblicato il Decreto n. 98616/2017, il quale ha fissato in 90.000 euro la spesa per l’erogazione del prolungamento del sostegno del reddito a favore dei lavoratori che hanno cessato il rapporto entro il 30 aprile 2010 ma non sono rientrati nel contingente di coloro che hanno potuto andare in pensione con le finestre fisse antecedenti alla riforma del 2010.
La Regione Toscana ha pubblicato la Guida di orientamento agli incentivi per le imprese, aggiornata al 30 aprile 2017.
L’Inps, con la circolare n. 84 del 5 maggio 2017, fornisce informazioni circa gli effetti che la Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze, hanno avuto sulle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’INPS.
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017, il Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2017, n. 57 con il Regolamento di organizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro dello sviluppo economico hanno sottoscritto, in data 4 maggio 2017, insieme a 13 aziende, il Protocollo che definisce le buone pratiche sociali e commerciali per gestire i servizi di contatto con la propria clientela, in via diretta o indiretta.
L’Inps, con il messaggio n. 1873 del 4 maggio 2017, fornisce le istruzioni contrabili circa le proroghe CIGS (12 mesi) per imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa.
L’Inps, con la circolare n. 82 del 4 maggio 2017, fornisce le istruzioni per l’implementazione della procedura telematica per il certificato medico di gravidanza.