La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INAIL hanno emanato la circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018, relativa allo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2976 del 24 luglio 2018, con il quale rende noto che sono stati realizzati aggiornamenti procedurali sull’Estratto Conto Amministrazione (di seguito ECA), strumento di gestione del credito per Enti, Pubbliche Amministrazioni ed aziende con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica.
L’ANPAL informa che dal 25 luglio 2018, i lavoratori coinvolti negli accordi di ricollocazione nelle ipotesi di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per riorganizzazione aziendale o crisi potranno effettuare la prenotazione dell’assegno di ricollocazione.
L’Ispettorato ha pubblicato, in data 24 luglio 2018, i dati aggiornati dell’attività di vigilanza relativi al semestre gennaio-giugno 2018.
interpello in materia di sicurezza n. 6/2018
L’Inps, con la circolare n. 87 del 20 luglio 2018, illustra le nuove modalità di pagamento per l’erogazione delle indennità di fine servizio al personale di enti soppressi e gli adempimenti amministrativi e contabili a cura degli operatori delle strutture territoriali dell’INPS.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2918 del 20 luglio 2018, con il quale, ad integrazione di quanto detto con il messaggio 11 maggio 2018, n. 1974, precisa che, anche in occasione dell’erogazione degli arretrati contrattuali ai lavoratori che hanno mutato il regime di fine servizio dal TFS al TFR, è necessario che i ratei maturati nel periodo in cui il dipendente si trova in regime di TFS vengano a esso attribuiti
La Confindustria ha emanato, in data 18 luglio 2018, una nota di aggiornamento con le prime osservazioni in merito alla circolare n. 5/E/2018 dell’Agenzia delle Entrate, per quanto attiene alla possibilità di detassare i premi di risultato e, con esso, l’eventuale welfare aziendale concesso.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2937 del 20 luglio 2018, con il quale fornisce le prime istruzioni amministrative in merito alla gestione dei riesami delle domande di ReI (Reddito di Inclusione).
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2933 del 20 luglio 2018, con il quale comunica l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alla rata in scadenza a maggio 2018 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli artigiani e commercianti.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2916 del 20 luglio 2018, con il quale comunica che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel suddetto periodo (1° luglio 2018 – 30 settembre 2018) è il seguente:…
L’Inps, con la circolare n. 86 del 20 luglio 2018, comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e compartecipanti familiari.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 6316 18 luglio 2018, con la quale fornisce, ai propri ispettori, alcuni chiarimenti in merito alla natura giuridica dell’illecito relativo all’omessa assunzione dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 15, comma 4, Legge n. 68/1999.
L’Inps ha pubblicato – in data 19 luglio 2018 – l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di giugno 2018.
L’Inps ha pubblicato – in data 19 luglio 2018 – i dati di gennaio-maggio 2018 dell’Osservatorio sul precariato.
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2018, il Decreto 9 marzo 2018 con l’intervento agevolativo a sostegno della realizzazione nelle Regioni meno sviluppate di programmi di investimento innovativi coerenti con il Piano nazionale Impresa 4.0, diretti a favorire la transizione delle piccole e medie imprese verso la «Fabbrica intelligente».
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2876 del 17 luglio 2018, con il quale comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla Gestione in oggetto per l’anno 2018 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2862 del 17 luglio 2018, con il quale comunica che sono terminate le operazioni di elaborazione delle situazioni debitorie delle aziende committenti, sia pubbliche che private, che durante il corso dell’anno 2017 hanno denunciato tramite il flusso Uniemens il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la Relazione annuale 2017.
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 16 luglio 2018, il Decreto 21 maggio 2018 con l’assegnazione di risorse finanziarie del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR, agli interventi per le aree di crisi industriale, ai contratti di sviluppo e al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 191 del 17 agosto 2017, il Decreto 7 luglio 2017 con le modalità operative per l’erogazione dei contributi a favore delle iniziative di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto, per l’annualità 2017.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 14 luglio 2018, il Decreto 10 aprile 2018 con la definizione dell’offerta di lavoro congrua, ai sensi degli articoli 3 e 25 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150.
L’Inail ha emanato la circolare n. 29 dell’11 luglio 2018, con la quale, comunica che a decorrere dal 12 luglio 2018 le Amministrazioni statali, assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato, hanno l’obbligo di comunicare i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza tramite l’accesso al servizio telematico “Dichiarazione RLS”.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 10 dell’11 luglio 2018, con la quale fornisce le indicazioni di carattere operativo in ordine alla ipotesi in cui, nell’ambito di un appalto non genuino, siano riscontrate inadempienze retributive e contributive nei confronti dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2791 del 10 luglio 2018, con il quale informa che, a decorrere da luglio 2018, non essendo stato adottato dal legislatore alcun provvedimento di proroga o reiterazione delle disposizioni normative, i datori di lavoro non saranno più tenuti a erogare in busta paga la quota maturanda del TFR per i dipendenti che ne abbiano fatto richiesta.
L’Inail comubnica che è disponibile nella sezione “Moduli e modelli” il nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2019.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 9 luglio 2018, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2018, che descrive le dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato nel triennio 2015–2017.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2725 del 5 luglio 2018, con il quale comunica che il Cassetto previdenziale per il lavoro domestico è ora disponibile anche per gli intermediari abilitati.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 5828 del 4 luglio 2018, con la quale fornisce, ai propri ispettori, ulteriori precisazioni in merito al calcolo della sanzione amministrativa in caso di violazione al divieto di pagamento in contanti delle retribuzioni.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, le slide di presentazione del Decreto Dignità.