La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3459 del 21 settembre 2018, comunica che i contribuenti che hanno presentato il modello 730/4, indicando l’Inps quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli fiscali, possono verificare le risultanze contabili inviate all’INPS dal soggetto che ha gestito la dichiarazione ed i relativi esiti, tramite accesso al sito istituzionale www.inps.it, avvalendosi del servizio “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3455 del 20 settembre 2018, informa che nel Cassetto Previdenziale Aziende è presente la funzionalità “Evidenze CIG”, che consente di monitorare i conguagli relativi alle autorizzazioni CIG gestite con il sistema del ticket, nonché agevolare la visualizzazione di errori che potrebbero determinare differenze di importi conguagliati comunicati con nota di rettifica.
L’INPS ha pubblicato, in data 20 settembre 2018, i dati di luglio 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato, nel periodo gennaio-luglio 2018, sono state 4.597.299, in aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto n. 113 del 18 settembre 2018, di assegnazione di ulteriori risorse alla Regione Campania, annualità 2018, in merito alle aree di crisi industriale complessa.
L’Inps ha pubblicato – in data 20 settembre 2018 – l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2018.
Il Garante per la protezione dei dati personali rende disponibile, sul proprio sito web istituzionale, il testo coordinato del Codice in materia di protezione dei dati personali alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679.
L’INPS informa che per i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata, la cosiddetta rottamazione delle cartelle, la rata con scadenza il 30 settembre cade di domenica. Come previsto dalla legge, quindi, il pagamento dovrà essere effettuato entro il primo giorno lavorativo successivo, ovvero lunedì 1° ottobre.
Previndai comunica che i contributi versati sono deducibili dal reddito complessivo per un ammontare annuo non superiore a euro 5.164,57 (Art. 10, comma 1, lett. e-bis del TUIR, come modificato dall’art. 21, comma 2, del D.Lgs. 252/2005).
L’ANPAL ha pubblicato, in data 18 settembre 2018, l’VIII nota trimestrale congiunta, relativa al secondo trimestre 2018, sulle tendenze occupazionali.
Il Ministero del Lavoro ha emanato l’interpello n. 5 del 13 settembre 2018, con il quale risponde ad un quesito del sindacato UGL Terziario, in merito alla corretta interpretazione del disposto di cui all’articolo 29, comma 2, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, così come modificato dall’articolo 2 del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, convertito dalla legge 20 aprile 2017, n. 49.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 7369 del 10 settembre 2018, con la quale fornisce, ai propri ispettori, ulteriori precisazioni in ordine alle modalità di verifica dell’osservanza degli obblighi, introdotti dall’art. 1, commi 910 – 913, Legge n. 205/ 2017, e dell’effettività dei pagamenti realizzati mediante gli strumenti tracciabili.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3327 dell’11 settembre 2018, con il quale comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dei contributi dovuti dagli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti per il 2018.
Con un provvedimento del 28 giugno 2018 il Garante della privacy ha fornito una prima indicazione sui GPS installati in auto aziendali fornite ad uso privato ai dipendenti, alla luce del Regolamento UE 2016/79.
L’ANPAL ha emanato la nota n. 0011122 del 7 settembre 2018, con la quale ha fornito ulteriori indicazioni operative per la presentazione di richiesta di assegno di ricollocazione, ai sensi dell’articolo 24bis del D.L.vo 148/2015, come introdotto dall’articolo 1, comma 136, della Legge n. 205/2017.
L’INPGI ha pubblicato la circolare n. 5 del 6 settembre 2018, con la quale comunica che il 30 settembre p.v. scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2018.
Il Ministero del Lavoro comunica che è stato registrato dalla Corte dei Conti, al n. 1-2964 del 27 agosto 2018, il Decreto direttoriale n.10 del 31 luglio 2018 di ripartizione delle risorse relative all’annualità 2017 per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale nel sistema duale.
Dal 15 settembre 2018 sarà possibile consultare online il secondo elenco di variazione 2018 dei lavoratori agricoli.
Conoscere con precisione l’importo delle rate della NASpI, l’indennità mensile di disoccupazione, è ora più facile.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3277 del 5 settembre 2018, con il quale rende noto che, con esclusivo riferimento all’indennità prevista dall’art. 45, co 1, del DL n. 189/2016, la convenzione stipulata il 23 gennaio 2017 tra il Ministro del Lavoro , il Ministro dell’Economia e i presidenti delle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, continua ad operare nell’annualità 2018 fino all’esaurimento delle risorse disponibili
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha sottoscritto, il 3 agosto 2018, con l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro – ASSOLAVORO, un Protocollo di Intesa con il quale viene costituito un “Osservatorio per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare”.
L’INAIL ha pubblicato, sul proprio sito internet, gli elenchi definitivi in ordine cronologico delle domande di finanziamento del Bando Isi 2017, divisi per regione, inoltrate il 14 giugno 2018 tramite procedura informatica.
L’ANPAL ha pubblicato, nella sezione “Dati e Pubblicazioni” del sito, due note di aggiornamento al 30 giugno 2018 relative a Incentivo Occupazione Mezzogiorno e Incentivo Occupazione NEET.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3235 del 31 agosto 2018, con il quale fornisce istruzioni operative in merito all’assegno ordinario garantito dal Fondo con causale contratto di solidarietà difensiva, descrivendo l’intera procedura e le causali da valorizzare.
Si ricorda che in base al messaggio n. 3143 del 9 agosto 2018 dell’Inps, dal 4 settembre 2018 è prevista l’attivazione delle deleghe per l’accesso alle procedure agricole esclusivamente tramite il nuovo sistema deleghe (cfr. i messaggi n. 4921 del 7/12/2017, n. 1618 del 13/04/2018 e n. 2624 del 28/062018).
L’INPS ha pubblicato, in data 30 agosto 2018, i dati di giugno 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato, nel periodo gennaio-giugno 2018, sono aumentate del 6,9% rispetto allo stesso periodo del 2017.
L’INPS ha pubblicato, in data 30 agosto 2018, l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di luglio 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a luglio 2018 è stato di 14.527.535, in diminuzione del 57,4% rispetto allo stesso mese del 2017 (34.135.877).
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3224 del 30 agosto 2018, con il quale fornisce i chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva ai fini pensionistici e dei trattamenti di fine servizio della voce retributiva “elemento perequativo”, prevista nei CCNL dei dipendenti pubblici, triennio 2016-2018.
L’ANPAL, con la circolare n.4 del 29 agosto 2018, fornisce i chiarimenti in merito al requisito della “residenza” e alla possibilità per i cittadini dell’Unione europea di rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità, ai sensi dell’articolo 19 del decreto istitutivo dell’Agenzia – D.lgs. n. 150/2015 – e di accedere ai servizi e alle misure di politica attiva del lavoro.
Il Ministero del Lavoro e l’ANPAL hanno emanato la circolare congiunta n. 3 del 29 agosto 2018,con la quale vengono forniti chiarimenti in merito all’accesso ai servizi e alle misure di politica attiva del lavoro erogati dai Centri per l’impiego da parte dei cittadini non comunitari richiedenti e titolari di protezione internazionale.
L’ANPAL, con la nota n. 9616 del 30 luglio 2018 inviata a INPS, fornisce i chiarimenti in merito alla gestione delle domande di prestazione di disoccupazione NASpI e DIS_COLL pervenute dai soggetti irreperibili e senza fissa dimora.