La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3754 dell’11 ottobre 2018, con il quale fornisce le indicazioni operative per il pagamento delle imposizioni contributive per il 2018 per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica, sul proprio sito internet, la risposta all’articolo del Corriere della Sera, apparso il giorno 8 ottobre 2018, dal titolo “Più lavoro nero (e meno ispettori)”.
L’ANPAL ha siglato un protocollo d’intesa con Confetra per l’alternanza scuola-lavoro, al fine di coniugare le finalità del sistema di istruzione e formazione con le esigenze del mondo produttivo, promuovendo un rapporto più strutturato e forte tra le scuole e le imprese.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “RGPD”).
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 76/E del 5 ottobre 2018, fornisce alcuni chiarimenti in merito ai dipendenti che hanno chiesto di potere fruire, per l’anno 2016 e successivi, del regime fiscale agevolato, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, del D.Lgs. n. 147 del 2015.
L’ANPAL ha pubblicato il Rapporto Quadrimestrale n. 1-2018, relativamente all’attuazione della Garanzia Giovani in Italia.
L’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 27 settembre 2018, informa della predisposizione di una guida pratica per i contribuenti, due video-tutorial che spiegano concretamente che cosa fare e una nuova sezione del sito per trovare velocemente tutte le informazioni utili.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 4 ottobre 2018, con il quale ha fornito indicazioni operative relative all’introduzione dei criteri per l’accesso al trattamento di CIGS ai sensi dell’articolo 44 del Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109.
Conoscere lo stato di avanzamento della domanda del REI diventa più semplice.
interpello in materia di sicurezza n. 7/2018
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3629 del 3 ottobre 2018, con il quale informa che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel suddetto periodo (1° ottobre 2018 – 31 dicembre 2018) sono i seguenti: …
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una serie di indicazioni operative per chiarire a soggetti pubblici e privati come usufruire della definizione agevolata dei procedimenti sanzionatori pendenti.
Il Ministero del Lavoro ha emanato, in data 1° ottobre 2018, il Decreto Direttoriale n. 77 del 1 ottobre 2018, concernente la determinazione del costo medio del lavoro del personale dipendente da imprese aggiudicatarie di servizi di call center, a valere dai mesi di gennaio 2018, luglio 2018 e gennaio 2019.
L’INPS informa di essere è venuto a conoscenza di diversi tentativi di truffa ai danni degli utenti: alcuni hanno preso la forma di false email aventi a oggetto rimborsi contributivi, altri di telefonate da parte di sedicenti funzionari INPS che comunicavano la restituzione all’utente di somme non dovute.
Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 1° ottobre 2018, sull’andamento dell’occupazione in Italia ad agosto 2018.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3580 del 28 settembre 2018, con il quale comunica l’istituzione, con decorrenza dal periodo di paga ottobre 2018, dei seguenti nuovi codici dell’elemento
Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce i dati, aggiornati al 28 settembre 2018, circa l’applicazione del Regolamento Ue 2016/679 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3566 del 28 settembre 2018, con il quale informa circa la modifica di alcune funzioni delle procedure informatiche per quanto riguarda la CIGO e la CIGS.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29 settembre 2018, il Decreto 7 maggio 2018 con interventi di sostegno agli investimenti e all’occupazione volti a contrastare fenomeni di cessazione delle attività o di delocalizzazione produttiva.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto con le Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia le Convenzioni in attuazione del Decreto n. 234 del 7 agosto 2018, che ripartisce le risorse finalizzate alle assunzioni a tempo indeterminato.
L’INPS ha emanato la circolare n. 98 del 26 settembre 2018, con la quale fornisce le istruzioni operative e le modalità per il recupero delle riduzioni contributive, l’ambito soggettivo di applicazione, la misura, la durata dello sgravio e l’iter istruttorio a vantaggio delle imprese che hanno diritto a valere sulle risorse stanziate per il 2017.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3519 del 25 settembre 2018, con il quale comunica l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alla Gestione Agricoltura.
L’Inail ha emanato la circolare n. 37 del 24 settembre 2018, informa che dal 1° ottobre 2018 è disponibile il servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio online per i datori di lavoro del settore agricoltura.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3494 del 25 settembre 2018, ad integrazione di quanto indicato nella circolare n. 179/2014, fornisce ulteriori precisazioni circa l’utilizzo del canale telematico per la presentazione della domanda di ricongiunzione.
Il Governo ha nominato il nuovo Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro: Generale di Brigata dei Carabinieri Leonardo Alestra.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3460 del 21 settembre 2018, fornisce precisazioni in materia di reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura ai fini della cumulabilità con l’indennità di disoccupazione NASpI.
L’Inail ha emanato la circolare n. 36 del 21 settembre 2018, fornisce istruzioni per l’erogazione, nel triennio 2018-2020, della prestazione economica una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3459 del 21 settembre 2018, comunica che i contribuenti che hanno presentato il modello 730/4, indicando l’Inps quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli fiscali, possono verificare le risultanze contabili inviate all’INPS dal soggetto che ha gestito la dichiarazione ed i relativi esiti, tramite accesso al sito istituzionale www.inps.it, avvalendosi del servizio “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3455 del 20 settembre 2018, informa che nel Cassetto Previdenziale Aziende è presente la funzionalità “Evidenze CIG”, che consente di monitorare i conguagli relativi alle autorizzazioni CIG gestite con il sistema del ticket, nonché agevolare la visualizzazione di errori che potrebbero determinare differenze di importi conguagliati comunicati con nota di rettifica.
L’INPS ha pubblicato, in data 20 settembre 2018, i dati di luglio 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato, nel periodo gennaio-luglio 2018, sono state 4.597.299, in aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2017.