La Prassi Amministrativa
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
la sezione dedicata alla prassi amministrativa in materia di lavoro.
L’INPS ha pubblicato, in data 11 marzo 2019, un comunicato stampa con il quale ritiene opportuno diffondere alcune precisazioni in ordine alle domande di pensione del personale scolastico.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 968 del 8 marzo 2019, con il quale fornisce ulteriori indicazioni sulla difesa in giudizio da parte dei funzionari dell’Istituto e per una corretta modalità di liquidazione delle prestazioni economiche per invalidità civile, cecità civile, sordità civile e indennità di accompagnamento, a seguito del decreto di omologazione del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU).
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato un comunicato stampa, con il quale fornisce la sua interpretazione rispetto all’avviso pubblico di manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi di consulenza a titolo gratuito sul diritto – nazionale ed europeo – societario, bancario, dei mercati e intermediari finanziari.
L’INPS ha pubblicato, in data 7 marzo 2019, un comunicato stampa con il quale evidenzia che dal 4 marzo 2019 i cittadini con sindrome di Williams, malattia genetica rara, sono valutati dalle commissioni mediche INPS, ai fini di invalidità civile ed handicap, con criteri scientifici e uniformi su tutto il territorio nazionale.
L’ANPAL informa che dal 15 marzo entreranno in vigore alcuni aggiornamenti agli standard concernenti le comunicazioni obbligatorie, la scheda anagrafico professionale (SAP), Garanzia Giovani e la Did.
L’INPS ha emanato la circolare n. 37 del 7 marzo 2019, con la quale comunica le aliquote contributive applicate, per l’anno 2019, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura, che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato ed assimilati.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 914 del 6 marzo 2019, con il quale informa che a decorrere dalle denunce trasmesse a far data dal 15 giugno 2019, l’elemento V1 Causale 2 non sarà più accettato e i periodi mai trasmessi dovranno essere comunicati con l’elemento V1 Causale 5.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 909 del 5 marzo 2019, con il quale fornisce, anche alla luce della normativa di riferimento e della giurisprudenza di legittimità, nonché dei pareri forniti dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dal Ministero della Giustizia, chiarimenti in ordine all’erogabilità della prestazione di disoccupazione nei confronti del detenuto impegnato in attività di lavoro presso l’Istituto penitenziario ove si trova ristretto.
L’INPS ha emanato la circolare n. 36 del 5 marzo 2019, con la quale fornisce le indicazioni per l’applicazione della disciplina del nuovo istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione e del diverso criterio di calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di studio universitari da valutare nel sistema contributivo, nel caso di domanda presentata fino al compimento del quarantacinquesimo anno di età.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sul proprio sito internet, l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi di consulenza a titolo gratuito sul diritto – nazionale ed europeo – societario, bancario, dei mercati e intermediari finanziari.
L’Inail ha pubblicato il video tutorial con le novità previste dalla revisione delle tariffe dei premi.
L’INPS informa che dal 10 marzo 2019 sarà possibile consultare online il quarto elenco di variazione 2018 dei lavoratori agricoli.
Il Ministro del Lavoro ha emanato la nota n. 4393 del 4 marzo 2019, con la quale ha aggiornato le tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro.
L’articolo 1, comma 279, della legge di bilancio 2019 integra l’articolo 1, comma 275, della legge n. 208/2015, estendendone l’ambito soggettivo di applicazione e comprendendo tra i lavoratori di cui all’articolo 1, comma 117, della legge n. 190/2014 – che in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro siano transitati verso forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori dipendenti, gestite, prima del 1° gennaio 2012, da enti diversi dall’INPS – anche i lavoratori che alla data di presentazione della domanda di pensione, per effetto della ricongiunzione contributiva, non possano far valere contribuzione nell’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti.
Previndai informa che, dal 20 febbraio 2019, i dirigenti iscritti che hanno effettuato versamenti di natura volontaria nell’anno 2018 troveranno a loro disposizione, nella home personale dell’area riservata del sito (www.previndai.it), alla sezione “Ultime comunicazioni”, la dichiarazione relativa all’ammontare complessivo delle somme destinate al Fondo nel 2018 per incrementare la loro posizione previdenziale.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 818 del 28 febbraio 2019, con il quale comunica le modalità di accesso ai finanziamenti dei programmi formativi previsti dal Fondo intersettoriale di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e dalle società di assistenza.
Il Ministro del Lavoro comunica che entro il 31 marzo 2019, a pena di decadenza, dovrà essere trasmessa la documentazione per beneficiare del rimborso dell’indennità di malattia per le aziende del trasporto pubblico locale, anno di competenza 2018.
L’Inail ha emanato la circolare n. 6 del 26 febbraio 2019, con la quale comunica le modifiche apportate dalla determinazione presidenziale 19 dicembre 2018, n. 527 al “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro”.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 5 del 28 febbraio 2019, con la quale ha fornito – ai propri uffici territoriali (ITL) – delle Linee guida per l’attività di vigilanza in materia di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 815 del 28 febbraio 2019, con il quale comunica che l’Istituto ha avviato la seconda fase di accertamento dell’esistenza in vita – anni 2018-2019 – per quei soggetti che ricevono prestazioni all’estero.
L’INPS ha pubblicato, sul proprio sito internet, il modulo per fare la domanda per il nuovo Reddito di Cittadinanza e per la Pensione Anticipata (Quota100).
L’INPS ha pubblicato, sul proprio sito internet, il modulo di domanda per riscattare i periodi non coperti da contribuzione.
L’INPS ha emanato il messaggio n. 803 del 27 febbraio 2019, con il quale comunica che è stato istituto nell’ambito del flusso Uniemens aziende con dipendenti (sezione “PosContributiva”) un nuovo elemento volto a distinguere il tipo di trattamento retributivo che il datore di lavoro garantisce al lavoratore nei casi di assenza per malattia.
Il Ministro del Lavoro, dal proprio sito internet, comunica di aver firmato il Decreto Interministeriale che abbassa in media del 32% le tariffe INAIL.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi al quarto trimestre 2018. L’Osservatorio, che ha lo scopo di monitorare il fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici, è stato realizzato prendendo come riferimento i certificati medici inviati dal medico e le visite mediche di controllo effettuate dall’Istituto.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la lettera circolare n. 1881 del 25 febbraio 2019, con la quale ha fornito – ai propri uffici territoriali (ITL) – chiarimenti circa la corretta applicazione dell’art. 4 della L. 300/1970 nelle ipotesi in cui, per intervenuti processi di modifica degli assetti proprietari (fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azienda o di ramo d’azienda), si verifichi un cambio di titolarità dell’impresa che ha installato “impianti audiovisivi” o “altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori”.
L’ANPAL ha presentato, in data 25 febbraio 2019, il rapporto “Il mercato del lavoro 2018: verso una lettura integrata”, frutto dell’Accordo quadro tra Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Istat, Inps, Inail e ANPAL.
Il Ministero del Lavoro, con il decreto direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019, ha adottato il ventunesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 450 del 25 febbraio 2019, ha confermato il suo No al controllo massivo, in questo caso ai dati degli infermieri all’Ordine professionale.
L’INPS ha diffuso, in data 25 febbraio 2019, un comunicato stampa con il quale precisa che sono state già realizzate le procedure informatiche che consentiranno la ricezione delle domande del Reddito di Cittadinanza dal 6 marzo 2019 e che l’Istituto sarà in grado di trasmettere a Poste il flusso degli ordinativi di accreditamento sulle carte Rdc già dal 15 aprile 2019.