INPS: Lavoratori agricoli tempo determinato – variazione nominativi annuali
È stato pubblicato sul portale istituzionale dell’INPS l’elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali contenenti le giornate lavorative degli operai agricoli a tempo determinato adottati a partire da luglio 2020 e non validamente notificati con comunicazione individuale tramite raccomandata, Posta Elettronica Certificata (PEC) o altra modalità idonea a garantire la piena conoscibilità.
INPS: Assegno unico e universale – nuovo servizio di video-guida
L’INPS, con il messaggio n. 4437 del 23 dicembre 2024, comunica il rilascio del nuovo servizio di video-guida personalizzata per nuovi richiedenti dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), destinatari di primo pagamento.
INPS: NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
L’INPS, con il messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, comunica che per le richieste di NASpI presentate dai lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro, deve essere allegato il certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa o, in caso di evento tutelato dall’INAIL, il certificato definitivo rilasciato dal predetto Ente.
INPS: rilascio nuova versione del simulatore “Pensami” (PENSione A MIsura)
L’INPS, con il messaggio n. 4452 del 24 dicembre 2024, comunica il rilascio dell’ultima versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.
INPS: nuovi servizi per le domande di intervento dei Fondi di garanzia del TFR
L’INPS, con il messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024, comunica che, nell’ambito del progetto PES “Efficientamento del processo di istruttoria delle domande di intervento del Fondo di Garanzia”, è stato realizzato un nuovo servizio per l’invio della domanda e il primo modulo della nuova procedura di istruttoria.
INPS: Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica
L’INPS, con la circolare n. 109 del 23 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2023 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento.
INPS: conguaglio di fine anno 2024 dei contributi previdenziali e assistenziali
L’INPS, con la circolare n. 108 del 23 dicembre 2024, fornisce chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno 2024 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UniEmens nonché per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica che utilizzano il flusso UniEmens ListaPosPA.
INPS: OMNIA IS – rilasciati nuovi servizi
L’INPS, con il messaggio n. 4386 del 20 dicembre 2024, comunica che, dal 1° gennaio 2025, le domande di Assegno di integrazione salariale, del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e del Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo – SOLIMARE, devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma OMNIA IS.
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di gennaio 2025
L’INPS comunica le principali informazioni sul cedolino della pensione di gennaio 2025.
INPS: NASpI – dichiarazione relativa al reddito annuo presunto
L’INPS, con il messaggio n. 4353 del 18 dicembre 2024, informa che da dicembre 2024, tramite la “Piattaforma di Proattività”, finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Istituto ha avviato una campagna di comunicazione proattiva rivolta ai percettori dell’indennità mensile di disoccupazione NASpI.
INPS: AdI – date di pagamento dicembre 2024 e calendario pagamenti 2025
L’INPS, con il messaggio n. 4326 del 18 dicembre 2024, comunica le date di pagamento dell’Assegno di Inclusione (ADI), per il mese di dicembre 2024, e il calendario dei pagamenti per il 2025.
INPS: Malattia e maternità – indennità per i magistrati onorari
L’INPS, con la circolare n. 104 del 18 dicembre 2024, fornisce indicazioni in materia di indennità di malattia, maternità e congedo parentale, in favore dei magistrati onorari che esercitano le funzioni in via non esclusiva e che, iscritti alla Gestione Separata, mantengono l’iscrizione presso la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
INPS: Congedo di paternità obbligatorio – termini di prescrizione e decadenza
L’INPS, con il messaggio n. 4301 del 17 dicembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti sui termini di prescrizione e decadenza applicabili al congedo di paternità obbligatorio di cui all’articolo 27-bisdel decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (T.U. sulla maternità e paternità).
INPS: interesse di dilazione e differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi
L’INPS, con la circolare n. 103 del 17 dicembre 2024, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
INPS: SIISL – dal 18 dicembre la piattaforma apre a cittadini e imprese
L’INPS informa che mercoledì 18 dicembre 2024 apre la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e
Lavorativa) apre a cittadini e imprese.
INPS: Portale Contributivo – nuove funzionalità
L’INPS, con il messaggio n. 4255 del 13 dicembre 2024, illustra le nuove funzionalità rilasciate all’interno del Portale Contributivo Aziende e Intermediari.
INPS: NASpI – assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione
L’INPS, con il messaggio n. 4254 del 13 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per il calcolo della prestazione nelle ipotesi in cui il lavoratore licenziato, che ha presentato domanda di NASpI, non ha, nel quadriennio di osservazione, alcuna retribuzione utile (esposta nei flussi Uniemens contributivi/retributivi) in quanto posto – per tutto il predetto quadriennio – in cassa integrazione a zero ore, sia essa a conguaglio o a pagamento diretto da parte dell’INPS.
INPS: Assegno unico – aggiornamento del servizio di presentazione e consultazione delle domande
L’INPS, con il messaggio n. 4253 del 13 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento del servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU), che oltre a presentare una veste grafica completamente rinnovata, offre un’esperienza di utilizzo intuitiva e agevole, al fine di rispondere con efficacia alle esigenze degli utenti.
INPS: Contratti di solidarietà: modalità di recupero dello sgravio – 2022
L’INPS, con il messaggio n. 4252 del 13 dicembre 2024, per quanto riguarda lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati nell’ambito degli interventi di CIGS, informa che vengono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo le imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive in argomento e non ricomprese nell’Allegato n. 1 alla circolare n. 66/2024.
INPS: Osservatorio su lavoratori dipendenti e indipendenti – anno 2023
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti e indipendenti, con i dati relativi al 2023.
INPS: Gestione Separata – il nuovo codice attività UNIEMENS
L’INPS, con il messaggio n. 4189 del 10 dicembre 2024, comunica di aver introdotto una specifica codifica al fine di consentire l’individuazione puntuale dei compensi erogati dai direttori di gara o dai soggetti comunque preposti a garantire il regolare svolgimento delle competizioni sportive, operanti nel settore dilettantistico.
INPS: servizio di trasmissione delle domande di indennità di richiamo alle armi
L’INPS, con il messaggio n. 4158 del 9 dicembre 2024, comunica il rilascio del nuovo servizio per la trasmissione della domanda telematica di indennità di richiamo alle armi per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati.
INPS: datori di lavoro agricolo – proroga del versamento contributivo
L’INPS, con il messaggio n. 4156 del 9 dicembre 2024, informa i datori di lavoro agricolo che il pagamento della contribuzione previdenziale già tariffata, con l’emissione del I e del II trimestre 2024 (che ha scadenza 16 dicembre dello stesso anno), può essere effettuato fino al 17 marzo 2025, senza aggravio di sanzioni civili.
INPS: Flusso UNIEMENS e beneficiari SFL – chiarimenti sui codici conguaglio
L’INPS, con il messaggio n. 4110 del 4 dicembre 2024, fornisce chiarimenti sulla modifica, indicata nel messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024, circa i dati esposti nel flusso UNIEMENS e riportati, dall’Istituto, nel DM2013 “VIRTUALE” ricostruito dalle procedure.
INPS: contributi per handicap grave e grave malattia – pubblicato bando 2024
L’INPS informa che è stato pubblicato il bando di concorso Contributi per handicap grave e grave malattia 2024.
INPS: Invalidità Civile – verifiche reddituali anno 2020
L’INPS, con il messaggio n. 4097 del 4 dicembre 2024, rende noto che dalle verifiche effettuate sono stati individuati i titolari delle prestazioni economiche di invalidità civile, che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione per il 2020; nei loro confronti è stato avviato l’iter di sospensione con l’invio del preavviso di sospensione, a mezzo raccomandata A/R.
INPS: PNRR – conclusa la sperimentazione della “Piattaforma intermediari”
L’INPS, con il messaggio n. 4066 del 3 dicembre 2024,informa che è stata conclusa la fase di sperimentazione della “Piattaforma intermediari per l’erogazione delle prestazioni individuali” prevista nel PNRR. Da ora sarà possibile abilitare tutti gli operatori di patronato all’invio delle domande di prestazione con mandato di patrocinio digitale.
INPS: Magistrati onorari a esaurimento in esclusività – contribuzione
L’INPS, con la circolare n. 101 del 29 novembre 2024, illustra il regime contributivo al quale sono sottoposti i magistrati onorari a esaurimento e specifica le modalità di esposizione dei dati nel flusso UNIEMENS.
INPS: Riforma della disabilità – il certificato medico introduttivo
L’INPS, con il messaggio n. 4014 del 28 novembre 2024, comunica che a partire dal 1° gennaio 2025, nelle province di Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari, partirà il procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”.
INPS: Osservatorio sugli stranieri – anno 2023
L’INPS ha pubblicato, in data 29 novembre 2024, l’Osservatorio sugli stranieri relativo all’anno 2023.