INPS: Progetto “INPS per tutti”
L’INPS ha sottoscritto un accordo con il Dipartimento Politiche sociali di Roma Capitale al fine di raggiungere le persone in stato di povertà assoluta, valutarne l’eventuale diritto a prestazioni INPS e supportarle nella gestione della domanda, secondo un sostanziale “rovesciamento” delle posizioni.
INPS: Reddito e Pensione di Cittadinanza – modifiche ai requisiti di accesso
L’INPS ha emanato la circolare n. 100 del 5 luglio 2019, con la quale fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina del Reddito di cittadinanza, anche in relazione alle modifiche introdotte dalla legge n. 26 del 28 marzo 2019.
INPS: Cessione del quinto delle pensioni – tassi 3° trimestre 2019
L’INPS, con il messaggio n. 2535 del 4 luglio 2019 comunica che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel suddetto periodo (1° luglio 2019 – 30 settembre 2019) sono i seguenti: …
INPS: Gestione Separata Committenti – comunicazione di debito anni precedenti
L’INPS, con il messaggio n. 2528 del 4 luglio 2019 comunica che sono terminate le operazioni di elaborazione e invio delle situazioni debitorie delle aziende committenti, sia pubbliche che private, che hanno denunciano tramite il flusso Uniemens il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata, di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 335/1995, per il periodo di competenza 2018 o anni precedenti.
INPS: prestazioni a sostegno del reddito per soggetti senza fissa dimora
L’INPS, con il messaggio n. 2521 del 4 luglio 2019 fornisce ulteriori chiarimenti al fine di evitare possibili disconoscimenti del diritto alle prestazioni assistenziali in contrasto con il vigente quadro normativo in materia di persone senza fissa dimora.
INPS: scambio dei dati fra enti previdenziali europei – sistema EESSI
L’INPS, con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito internet, informa che dal 3 luglio 2019 diventerà operativo il sistema EESSI (Electronic Exchange of Social Security Information), con l’avvio dello scambio telematico di dati tra circa 15.000 enti previdenziali europei.
INPS: PA – aggiornamento del tracciato Uniemens
L’INPS, con il messaggio n. 2440 del 1° luglio 2019 comunica che, in considerazione del fatto che alcuni contratti di comparto hanno previsto l’inclusione nel computo del TFR di emolumenti non utili ai fini del TFS, è necessario prevedere un adeguamento del tracciato Uniemens – ListaPosPA, introducendo i necessari elementi per dichiarare tali emolumenti e i relativi contributi da calcolare in misura pari all’aliquota di computo (6,91%).
INPS: Certificazione ISEE 2019 – convenzione con i CAF
L’INPS, con il messaggio n. 2439 del 1° luglio 2019 comunica che è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per l’attività relativa alla certificazione ISEE per il 2019.
INPS: Enti pubblici che impiegano assicurati al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo
L’INPS ha emanato la circolare n. 98 del 28 giugno 2019, con la quale provvede ad una ricognizione dell’assetto degli obblighi contributivi derivanti dai rapporti di lavoro instaurati da enti pubblici, con soggetti appartenenti alle categorie professionali da iscrivere ai fini IVS al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo.
INPS: quattordicesima mensilità di pensione – anno 2019
L’INPS, con il messaggio n. messaggio n. 2403 del 27 giugno 2019 comunica che la quattordicesima mensilità di pensione verrà attribuita d’ufficio, senza presentazione di alcuna domanda, in presenza di tutti gli elementi necessari per la verifica reddituale di ammissione al beneficio.
INPS: Piccoli coloni e compartecipanti familiari – retribuzioni 2019
L’INPS ha emanato la circolare n. 96 del 27 giugno 2019, con la quale comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi, per i piccoli coloni e compartecipanti familiari.
INPS: Lavoratori domestici – pagamento dei contributi presso i punti SisalPay
L’INPS informa che dal 10 giugno 2019 è attivo su tutto il territorio nazionale, tramite la rete “SisalPay”, il pagamento online dei contributi per i lavoratori domestici in 32.000 bar, tabacchi ed edicole.
INPS: Denuncia Aziendale: acquisizione d’ufficio dei dati da parte dell’INPS
L’INPS, con il messaggio n. messaggio n. 2384 del 26 giugno 2019 comunica che, a seguito dell’entrata in vigore della legge 11 febbraio 2019, n. 12, i dati della Denuncia Aziendale (DA) possono essere acquisiti d’ufficio dall’INPS dal fascicolo aziendale istituito nell’ambito dell’anagrafe delle aziende agricole, gestito dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
INPS: Lavoratori domestici – pagamento contributi 2° trimestre 2019
L’INPS informa che dal 1° al 10 luglio 2019 è possibile pagare i contributi del secondo trimestre 2019 dei lavoratori domestici.
INPS: pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici 2018
L’INPS ha pubblicato, in data 26 giugno 2019, l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2018.
INPS: pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori autonomi 2018
L’INPS ha pubblicato, in data 26 giugno 2019, l’Osservatorio sui lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) con i dati relativi al 2018.
INPS: Contributi piccoli coloni e compartecipanti familiari – aggiornamenti
L’INPS, con il messaggio n. messaggio n. 2364 del 25 giugno 2019 comunica che è stato pubblicato l’allegato n. 1 della circolare n. 84 del 6 giugno 2019.
INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di aprile 2019
L’INPS ha pubblicato, in data 20 giugno 2019, i dati di aprile 2019 dell’Osservatorio sul precariato.
INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) maggio 2019
L’INPS ha pubblicato, in data 20 giugno 2019, l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di maggio 2019.
INPS: Aziende agricole con attività diverse – inquadramento contributivo
L’INPS ha emanato la circolare n. 94 del 20 giugno 2019, con la quale fornisce chiarimenti sull’inquadramento contributivo delle società, delle cooperative e delle organizzazioni di produttori che svolgono, in connessione o meno con l’attività principale, ulteriori attività quali la manipolazione, la conservazione, la trasformazione, la commercializzazione e la valorizzazione di prodotti agricoli. Si forniscono, inoltre, precisazioni in merito alle imprese non agricole che assumono operai agricoli.
INPS: Cassetto previdenziale artigiani e commercianti – agenda appuntamenti
L’INPS, con il messaggio n. messaggio n. 2339 del 20 giugno 2019 informa che, nell’ottica del graduale e progressivo potenziamento delle funzionalità di scambio di informazioni tra l’Istituto e i contribuenti iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, attraverso il canale dei servizi online, il Cassetto previdenziale artigiani e commercianti è stato integrato, nell’ambito della sezione “Comunicazione bidirezionale”, con la nuova funzione di “Agenda appuntamenti”.
INPS: Eventi sismici Centro Italia: proroga versamento contributi sospesi
L’INPS, con il messaggio n. messaggio n. 2338 del 20 giugno 2019 comunica che la ripresa degli adempimenti e dei versamenti sospesi, precedentemente fissata al 1° giugno 2019, è stata prorogata al 15 ottobre 2019.
INPS: Lavoratori agricoli – pubblicato il primo elenco di variazione 2019
L’INPS informa che dal 15 fino al 30 giugno è possibile consultare il primo elenco di variazione 2019 dei lavoratori agricoli.
INPS: rilascio DURC a imprese sequestrate o confiscate per mafia
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2326 del 20 giugno 2019, con il quale fornisce chiarimenti in merito all’art. 4 del DLvo 72/2018, che consente alle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria la prosecuzione dell’attività prevedendo che, ai fini del rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), la verifica della regolarità contributiva per tali aziende avverrà esclusivamente riguardo agli obblighi contributivi maturati successivamente alla data di approvazione del programma di prosecuzione o di ripresa dell’attività dell’impresa.
INPS: Lavoratori della PA: esclusione opzionale dal massimale contributivo
L’INPS ha emanato la circolare n. 93 del 17 giugno 2019, con la quale fornisce le indicazioni relative all’esclusione dall’applicazione del massimale della base contributiva e pensionabile per i lavoratori iscritti dal 1° gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie e privi di anzianità contributiva precedente.
INPS: versamenti volontari del settore agricolo – anno 2019
L’INPS ha emanato la circolare n. 92 del 17 giugno 2019, con la quale illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2019, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
INPS: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli – contributi 2019
L’INPS ha emanato la circolare n. 91 del 17 giugno 2019, con la quale comunica i contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2019, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali.
INPS: Gestioni artigiani e commercianti e Gestione separata – compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2019-PF”
L’INPS ha emanato la circolare n. 90 del 17 giugno 2019, con la quale fornisce le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2019-PF” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata.
INPS: Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo – modalità di accesso
L’INPS ha emanato la circolare n. 89 del 17 giugno 2019, con la quale fornisce ulteriori chiarimenti in ordine a taluni profili applicativi utili alla corretta attuazione delle disposizioni riguardanti le modalità di accesso al Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo.
INPS: intervento del Fondo di garanzia in caso di trasferimento d’azienda
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2272 del 14 giugno 2019, con il quale, anche in una prospettiva di deflazione del contenzioso e per assicurare uniformità di condotta, impartisce le indicazioni riepilogative sulle modalità di intervento del Fondo di garanzia nelle diverse ipotesi di trasferimento d’azienda.