29Gen2025

INPS: ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti

L’INPS, con la circolare n. 24 del 28 gennaio 2025, informa che i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2025, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle tabelle allegate alla circolare.

29Gen2025

INPS: rivalutazione delle pensioni 2025

L’INPS, con la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2025.

29Gen2025

INPS: aziende in crisi – le novità sulle procedure concorsuali

L’INPS, con il messaggio n. 283 del 24 gennaio 2025, rende nota la cessazione del regime di esonero dal versamento del contributo addizionale nel caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’esercizio d’impresa che si avvalgono degli interventi di integrazione salariale.

27Gen2025

INPS: Apprendistato di primo livello – trasformazione in apprendistato di alta formazione

L’INPS, con il messaggio n. 285 del 24 gennaio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in materia di trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica (cd. apprendistato di primo livello o apprendistato scolastico), oltre che in un contratto di apprendistato professionalizzante (o apprendistato di secondo livello) anche in un contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale.

24Gen2025

INPS: attività stagionale e contributo addizionale NASpI – novità

L’INPS, con il messaggio n. 269 del 23 gennaio 2025, fornisce chiarimenti in ordine ai profili connessi all’applicazione del contributo addizionale NASpI e al relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi in caso di lavoratori assunti per lo svolgimento di attività stagionali.

24Gen2025

INPS: Gestione separata – valorizzazione dei periodi esteri collocati prima del 1° gennaio 1996

L’INPS, con la circolare n. 22 del 23 gennaio 2025, fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alle ipotesi in cui i periodi esteri si collochino anteriormente al 1° gennaio 1996 e, in Italia, il soggetto sia iscritto alla sola Gestione separata.

24Gen2025

INPS: attività stagionale e contributo addizionale NASpI – novità

L’INPS, con il messaggio n. 269 del 23 gennaio 2025, fornisce chiarimenti in ordine ai profili connessi all’applicazione del contributo addizionale NASpI e al relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi in caso di lavoratori assunti per lo svolgimento di attività stagionali.

23Gen2025

INPS: Assegno ordinario di invalidità e pensione indiretta – chiarimenti

L’INPS, con il messaggio n. 246 del 22 gennaio 2025, fornisce indicazioni in merito alle modalità di accertamento del requisito contributivo per il riconoscimento dell’assegno ordinario di invalidità e della pensione indiretta a carico di una delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi in presenza di contribuzione nel Fpld, a parziale modifica del messaggio INPS n. 1256 del 2024.

21Gen2025

INPS: riduzione contributo ordinario – nuove indicazioni operative

L’INPS, con la circolare n. 5 del 20 gennaio 2025, fornisce le istruzioni operative e contabili sulla riduzione del contributo ordinario, a partire dal 1° gennaio 2025, a favore dei datori di lavoro che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo di Integrazione Salariale (FIS), del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, e della contribuzione addizionale CIGO/CIGS/CIGD.

21Gen2025

INPS: disabilità e invalidità – semplificate le modalità per l’accertamento

L’INPS, con il messaggio n. 188 del 17 gennaio 2025, dopo le significative modifiche sull’accertamento della disabilità e dell’invalidità previdenziale introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce tutte le nuove indicazioni da seguire e informa che, per le persone con disabilità affette da patologie oncologiche, gli accertamenti di revisione possono essere definiti sugli atti, se la documentazione sanitaria è sufficiente; in caso contrario, gli interessati possono richiedere una visita diretta.

20Gen2025

INPS: disapplicazione del trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati

L’INPS, con il messaggio n. 184 del 17 gennaio 2025, informa che l’articolo 1, comma 187, della legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (legge di Bilancio 2025), ha disposto la disapplicazione della legge n. 402/1975 alle cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a decorrere dal 1° gennaio 2025.

20Gen2025

INPS: Lavoratori marittimi – istruzioni e novità sull’indennità di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 157 del 16 gennaio 2025, informa che le aziende dovranno rispettare le normative vigenti e le disposizioni dei contratti collettivi, assumendo anche gli obblighi di sostituto d’imposta per conto dell’INPS. Per eventi diversi dalla malattia, come indennità di maternità/paternità e disabilità, i datori di lavoro dovranno continuare a seguire le istruzioni fornite nella circolare INPS 23 ottobre 2015, n. 173.

16Gen2025

INPS: domanda di indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo – ulteriori precisazioni

L’INPS, con il messaggio n. 149 del 15 gennaio 2025, fornisce ulteriori precisazioni in merito alla presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024.

15Gen2025

INPS: novità in materia di AdL e SFL

L’INPS, con il messaggio n. 148 del 15 gennaio 2025, comunica le novità della legge di Bilancio 2025 in tema di Assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro e si fornisce il nuovo calendario dei pagamenti per il mese di gennaio.

15Gen2025

INPS: principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito e alle famiglie – anno 2025

L’INPS, con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie nel corso dell’anno 2025.

15Gen2025

INPS: Settore Moda – al via la proroga della misura di sostegno al reddito

L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 15 gennaio 2025, informa che a partire da martedì 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria, come già individuati nella circolare n. 99 del 26 novembre 2024, possono richiedere la misura di sostegno al reddito introdotta dal decreto legge n. 160/2024 per fronteggiare e superare la grave...

14Gen2025

INPS: Assegno unico gennaio – variazione delle date di erogazione

L’INPS, con il messaggio n. 111 del 13 gennaio 2025, comunica che le rate dell’Assegno unico e universale (AUU) di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, saranno accreditate nella settimana che inizia il 20 gennaio 2025.

14Gen2025

INPS: domanda di indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo

L’INPS, con il messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025, comunica che a decorrere dal 15 gennaio 2025 è nuovamente reso disponibile il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024.

14Gen2025

INPS: contributi obbligatori PA – prescrizione sospesa fino al 31 dicembre

L’INPS, con il messaggio n. 87 del 10 gennaio 2025, comunica che il decreto Milleproroghe (decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202) ha sospeso, fino al 31 dicembre 2025, i termini di prescrizione dei contributi dovuti dalle pubbliche amministrazioni alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) e alla Gestione Separata.

13Gen2025

INPS: Pensionati – novità sulla funzione “Quote Quinto”

L’INPS, con il messaggio n. 85 del 10 gennaio 2025, comunica che la procedura telematica “Quote Quinto” è stata implementata con una funzione automatica di controllo, destinata a bloccare i contratti di rinnovo di cessione nel caso in cui la relativa stipula sia antecedente al pagamento dei 2/5 delle rate pattuite nel contratto.

13Gen2025

INPS: indennità antitubercolari importi per l’anno 2025

L’INPS, con la circolare n. 2 del 10 gennaio 2025, comunica la varizione degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, secondo la percentuale indicata dagli articoli 1 e 2 del decreto 15 novembre 2024 del Ministro dell’Economia e delle finanze, per l’anno 2025.

10Gen2025

INPS: ISEE 2025 – presentazione DSU precompilata dall’APP

L’INPS, con il messaggio n. 4508 del 31 dicembre 2024, informa che da gennaio 2025 è possibile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata direttamente dalla nuova App INPS Mobile. Una novità che arriva a pochi giorni dal rilascio della versione 4.0 dell’applicazione per smartphone dell’Istituto.

08Gen2025

INPS: concluse verifiche indennità una tantum 2022

L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 7 gennaio 2025, informa che nel mese di dicembre 2024 ha concluso le attività di verifica relative alle indennità una tantum erogate, in via provvisoria, nel 2022, per i titolari di prestazioni pensionistiche e assistenziali, sulla base delle dichiarazioni dei redditi del 2021 fornite dall’Agenzia delle Entrate.

07Gen2025

INPS: determinazione del saggio degli interessi legali dal 1° gennaio 2025

L’INPS, con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2025, comunica che, in base al decreto 10 dicembre 2024 del Ministero dell’Economia, è variato al 2% in ragione d’anno del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2025. In considerazione di ciò, l’Istituto evidenzia i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.

04Gen2025

INPS: Medici certificatori – aggiornamento istruzioni operative

L’INPS, con il messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024, fornisce delle precisazioni per i medici che si registrano per la prima volta per trasmettere il certificato medico introduttivo all’INPS.

04Gen2025

INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi primo trimestre 2025

L’INPS, con il messaggio n. 4495 del 31 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento tassi per il primo trimestre 2025, relativamente alla cessione del quinto delle pensioni.

03Gen2025

INPS: Pensionati – rideterminazione prestiti 2025

L’INPS, con il messaggio n. 4491 del 30 dicembre 2024, informa che, in base all’articolo 14 della Convenzione per la concessione di finanziamenti a pensionati INPS e all’articolo 15 del relativo regolamento, gli oneri per il servizio reso dall’Istituto sono stati aggiornati per il 2025, sulla base della contabilità analitica del 2023.

03Gen2025

INPS: Alluvioni – agevolazioni per le imprese agricole

L’INPS, con la circolare n. 114 del 31 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura agevolativa prevista dall’articolo 2 del decreto-legge n. 63/2024, per i periodi di contribuzione dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, in favore dei datori di lavoro agricolo operanti nelle zone agricole di cui all’allegato 1 del decreto-legge n. 61/2023.

03Gen2025

INPS: Certificazione parità di genere 2024 – domanda di esonero contributivo

L’INPS, con il messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024, comunica di aver avviato la campagna di acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la “Certificazione della parità di genere” di cui all’articolo 46-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, entro il 31 dicembre 2024.

02Gen2025

INPS: Lavoratori agricoli tempo determinato – variazione nominativi annuali

È stato pubblicato sul portale istituzionale dell’INPS l’elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali contenenti le giornate lavorative degli operai agricoli a tempo determinato adottati a partire da luglio 2020 e non validamente notificati con comunicazione individuale tramite raccomandata, Posta Elettronica Certificata (PEC) o altra modalità idonea a garantire la piena conoscibilità.