25Feb2025

INPS: Rendiconto di genere 2024

L’INPS ha pubblicato, in data 24 febbraio 2025, il Rendiconto di Genere del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, che fornisce un’analisi aggiornata su vari aspetti rilevanti della condizione femminile in Italia, esaminando i dati che evidenziano sia le opportunità che le criticità nei diversi contesti sociali ed economici.

25Feb2025

INPS: costituzione della rendita vitalizia – novità

L’INPS, con la circolare n. 48 del 24 febbraio 2025, illustra le modifiche alla disciplina sulla costituzione della rendita vitalizia, in relazione a contributi pensionistici obbligatori non versati e prescritti, apportate dall’articolo 30 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, che ha introdotto il comma settimo all’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338.

25Feb2025

INPS: Medici certificatori – nuove istruzioni sulla firma digitale

L’INPS, con il messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, facendo seguito al messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024, in un’ottica di semplificazione e allo scopo di migliorare l’usabilità della procedura di invio del nuovo certificato medico introduttivo durante la fase di sperimentazione della riforma della disabilità, di cui al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, comunica che l’apposizione della firma digitale da parte del...

24Feb2025

INPS: Lavoratori agricoli: aliquote contributive 2025

L’INPS, con la circolare n. 46 del 20 febbraio 2025, comunica le aliquote contributive per le aziende che operano nel settore dell’agricoltura per il 2025.

24Feb2025

INPS: Riforma della Disabilità – recepite le nuove norme

L’INPS, in un comunicato stampa del 21 febbraio 2025, annuncia il recepimento di importanti cambiamenti nel quadro della Riforma della Disabilità, attuata dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e avviata in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 in nove province italiane. Questa riforma, fortemente sostenuta dal Ministro Locatelli, mira a semplificare l’accertamento della disabilità e a migliorare l’esperienza degli utenti.

21Feb2025

INPS: Assegno Unico – calendario dei pagamenti fino a giugno 2025

L’INPS, con il messaggio n. 633 del 19 febbraio 2025, comunica le date di accredito dei pagamenti dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico, per i mesi da febbraio a giugno 2025.

21Feb2025

INPS: richieste di accertamento sanitario – implementazione procedura

L’INPS, con il messaggio n. 637 del 20 febbraio 2025, comunica che, nella procedura telematica “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici”, sono disponibili nuove funzionalità che consentono di semplificare e velocizzare la presentazione e la modifica delle domande, migliorando la gestione delle attività da parte delle amministrazioni e degli enti datori di lavoro.

20Feb2025

INPS: Dimissioni per fatti concludenti – esclusione dal versamento del Ticket NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 639 del 19 febbraio 2025, informa che la risoluzione del rapporto di lavoro, ai sensi di quanto previsto al comma 7-bis, dell’articolo 26 del decreto legislativo n. 151/2015, introdotto dall’articolo 19, della egge n. 203/2024 (cd. Dimissioni per fatti concludenti), non da diritto, al lavoratore, ad accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI, in quanto la fattispecie non rientra nelle ipotesi...

20Feb2025

INPS: Assegno di maternità concesso dai Comuni – rivalutazione 2025

L’INPS, con la circolare n. 45 del 19 febbraio 2025, comunica, per l’anno 2025, il valore mensile dell’assegno di maternità concesso dai Comuni e la soglia dell’ISEE aggiornati sulla base della variazione nella media 2024 dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato con le esclusioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 81.

20Feb2025

INPS: attività dei content creator – profili previdenziali

L’INPS, con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, illustra i criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali e dei conseguenti obblighi contributivi ai medesimi afferenti.

19Feb2025

INPS: rivalutazione delle pensioni 2025 – precisazioni

L’INPS, con il messaggio n. 613 del 18 febbraio 2025, fornisce alcune precisazioni in merito a quanto indicato nella circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, avente a oggetto “Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2025”.

18Feb2025

INPS: APE SOCIALE – modifica dei termini di presentazione della domanda

L’INPS, con il messaggio n. 598 del 17 febbraio 2025, comunica la modifica dei termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci, uniformati a quelli previsti per l’indennità di APE sociale, come previsto dall’articolo 29 del cd. Collegato Lavoro.

18Feb2025

INPS: Assegno di Inclusione – semplificazioni e aggiornamenti

L’INPS, con il messaggio n. 592 del 17 febbraio 2025, fornisce indicazioni sulle nuove modalità di gestione, relative all’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura.

17Feb2025

INPS: novità in materia di ADI e SFL

L’INPS, con il messaggio n. 595 del 17 febbraio 2025, illustra le modalità attuative delle nuove previsioni normative introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

17Feb2025

INPS: processo di invalidità civile – riepilogo delle disposizioni normative e procedurali

L’INPS, con la circolare n. 42 del 17 febbraio 2025, in attesa dell’entrata in vigore su tutto il territorio nazionale, dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina di accertamento della disabilità, prevista dal decreto legislativo n. 62/2024, illustra l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione.

15Feb2025

INPS: accesso del Patronato al SIISL per le posizioni dei percettori di NASpI e DIS-COLL

L’INPS, con il messaggio n. 575 del 14 febbraio 2025, comunica che, al fine di supportare i cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL nello svolgimento dell’adempimento legato alle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL, dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di patronato possono accedere al SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL.

13Feb2025

INPS: Pensionati – online il nuovo servizio “Consulente RED”

L’INPS, con il messaggio n. 525 dell’11 febbraio 2025, descrive le caratteristiche del servizio, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mette a disposizione un assistente virtuale in grado di supportare l’utente nella consultazione dei dati.

13Feb2025

INPS: Pescatori autonomi – aliquota contributiva per l’anno 2025

L’INPS, con la circolare n. 41 del 12 febbraio 2025, comunica, relativamente all’anno 2025, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e si illustrano le modalità e i termini per il versamento della contribuzione.

12Feb2025

INPS: Fringe benefit e stock option – trasmissione dati entro il 28 febbraio

L’INPS, con il messaggio n. 509 dell’11 febbraio 2025, comunica ai datori di lavoro le modalità e le tempistiche per la trasmissione all’Istituto dei dati relativi ai compensi erogati, a titolo di fringe benefit e di stock option, al personale cessato dal servizio nel corso del 2024 e in relazione ai quali l’INPS è tenuto a svolgere le attività di sostituto d’imposta.

11Feb2025

INPS: CIGO/FIS – comunicazione

L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 11 febbraio 2025, informa che sono in fase di invio le comunicazioni alle aziende in possesso dei requisiti per la riduzione, a partire dal 1° gennaio 2025, del contributo addizionale CIGO e del contributo ordinario FIS, in base a quanto illustrato dalla circolare INPS n. 5/2025.

10Feb2025

INPS: domande telematiche di pensione e di certificazione di APE sociale

L’INPS, con il messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire: …

08Feb2025

INPS: sostegno al reddito per il settore moda – istruzioni

L’INPS, con la circolare n. 39 del 7 febbraio 2025, illustra i contenuti delle modifiche apportate dalla legge di conversione 20 dicembre 2024, n. 199, alle disposizioni in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario, introdotte dall’articolo 2 del decreto-legge 28 ottobre 2024,...

08Feb2025

INPS: Artigiani ed esercenti attività commerciali – contribuzione per l’anno 2025

L’INPS, con la circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, comunica gli importi dei contributi dovuti per il 2025, dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti.

07Feb2025

INPS: NASpI – esonero contributivo per lavoratori stagionali

L’INPS, con il messaggio n. 483 del 7 febbraio 2025, chiarisce che l’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI (1,40%) e dall’incremento previsto in occasione di ciascun rinnovo (0,50%) trova applicazione con riferimento ai lavoratori assunti con contratti di lavoro a tempo determinato: …

06Feb2025

INPS: Osservatorio CIG – i dati di dicembre 2024

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni, Fondi di solidarietà e disoccupazione di dicembre 2024.

05Feb2025

INPS: contribuzione in agricoltura – compilazione elenchi braccianti 2024

L’INPS, con la circolare n. 37 del 5 febbraio 2025, indicazioni sulle modalità per usufruire dei benefici del c.d. “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2024.

05Feb2025

INPS: Assegno Unico – domande 2025, aggiornamento importi e soglie ISEE

L’INPS, con la circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, comunica la validità in continuità delle domande di AUU in stato “accolta” presentate negli anni precedenti e, relativamente all’anno 2025, comunica i valori degli importi e delle maggiorazioni dell’AUU, nonché le relative soglie ISEE.

05Feb2025

INPS: Osservatorio ADI e SFL – dati al 31 dicembre 2024

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), le due misure che, a partire rispettivamente da gennaio 2024 e da settembre 2023, hanno sostituito Reddito e Pensione di Cittadinanza (RdC/PdC) con un nuovo approccio al contrasto della povertà e alla promozione dell’inserimento lavorativo.

04Feb2025

INPS: variazione dell’interesse legale dal 5 febbraio 2025

L’INPS, con la circolare n. 34 del 4 febbraio 2025, comunica che, in base alla decisione di politica monetaria del 30 gennaio 2025 della Banca Centrale Europea, è stato ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, pertanto, con decorrenza dal 5 febbraio 2025, è pari al 2,90%.

04Feb2025

INPS: restituzione della NASpI in forma anticipata in caso di rioccupazione prima della scadenza

L’INPS, con la circolare n. 36 del 4 febbraio 2025, illustra la sentenza della Corte Costituzionale n. 90/2024, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato, quando il lavoratore non possa proseguire, per causa sopravvenuta a lui non imputabile, l’attività di impresa per la quale l’anticipazione gli è stata erogata.