28Giu2024

INPS: esonero contributivo per le assunzioni 2023 dei beneficiari del reddito di cittadinanza

L’INPS, con la circolare n. 75 del 28 giugno 2024, illustra l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di beneficiari del reddito di cittadinanza.

28Giu2024

INPS: Lavoratori autonomi – esonero contributi previdenziali 2021

L’INPS, con il messaggio n. 2406 del 27 giugno 2024, comunica che sono state effettuate nuove verifiche relative ai requisiti previsti per beneficiare dell’esonero parziale, per l’anno 2021, della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome.

28Giu2024

INPS: Operazione Poseidone – Liberi professionisti e iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata

L’INPS, con il messaggio n. 2403 del 27 giugno 2024, ribadisce l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata dei soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali e precisa che, già con la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022 aveva indicato, che «i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività il cui esercizio...

28Giu2024

INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) – maggio 2024

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di maggio 2024, periodo in cui sono state autorizzate 47,2 milioni di ore, in crescita rispetto ad aprile (38,1 milioni di ore).

28Giu2024

INPS: Caporalato, INPS in prima linea nei controlli

L’Istituto ha evidenziato il proprio impegno nell’attività ispettiva in agricoltura. Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27mila contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori, a fronte di 669 ispezioni nel settore agricolo, su un totale di 9202 controlli effettuati.

27Giu2024

INPS: Lavoratori intermittenti – novità su contributi e codici UNIEMENS

L’INPS, con il messaggio n. 2382 del 26 giugno 2024, comunica che ha introdotto una specifica codifica per i dipendenti assunti con contratto di lavoro intermittente per un’attività compresa tra quelle dei pubblici esercizi, al quale è dovuto il versamento del contributo aggiuntivo di malattia, pari allo 0,77% della retribuzione imponibile.

27Giu2024

INPS: Fondo di solidarietà del Trentino – nuovo servizio per domanda di AIS

L’INPS, con il messaggio n. 2368 del 26 giugno 2024, comunica che è online sulla piattaforma (accessibile tramite la pagina “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”) il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale (AIS), erogato dal Fondo di solidarietà del Trentino.

26Giu2024

INPS: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali – contributi 2024

L’INPS, con la circolare n. 74 del 25 giugno 2024, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2024, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.

24Giu2024

INPS: gestione delle richieste di accertamento sanitario – nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2343 del 24 giugno 2024, rende noto che sono disponibili ulteriori funzionalità che consentono di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario, di migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro e di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dell’intero processo.

22Giu2024

INPS: Osservatorio sui lavoratori domestici – i dati 2023

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022) dopo i consistenti incrementi del biennio 2020-2021 dovuti ad una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai lavoratori domestici di recarsi al lavoro durante il periodo di lockdown e...

21Giu2024

INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di marzo 2024

L’INPS ha pubblicato, in data 21 giugno 2024, i dati di marzo 2024 dell’Osservatorio sul precariato.

21Giu2024

INPS: Aree di crisi complessa – altre risorse per gli ammortizzatori sociali

L’INPS, con il messaggio n. 2304 del 20 giugno 2024, annuncia che sono stati prorogati e rifinanziati, anche per il 2024, i trattamenti di integrazione salariale straordinaria, nonché i trattamenti di mobilità in deroga, per le aree di crisi industriale complessa.

21Giu2024

INPS: domanda Assegno Unico – rilascio nuove funzioni

L’INPS, con il messaggio n. 2303 del 20 giugno 2024, comunica il rilascio, nell’ambito della procedura di presentazione della domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, di nuove funzioni per la gestione della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori in caso di domande presentate da nuclei vedovili

21Giu2024

INPS: Assegno Unico – calendario dei pagamenti luglio-dicembre 2024

L’INPS, con il messaggio n. 2302 del 20 giugno 2024, fornisce il calendario delle valute di accredito di tale misura per il secondo semestre dell’anno 2024.

18Giu2024

INPS: Cassetto previdenziale del contribuente – nuova funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2245 del 17 giugno 2024, comunica che la piattaforma tramite cui datori di lavoro e intermediari possono verificare le principali informazioni sulla posizione contributiva aziendale con un unico canale di accesso, è stata integrata con la sezione “Servizi GDP”, dedicata alla Gestione Dipendenti Pubblici.

18Giu2024

INPS: indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo – procedura di riesame

L’INPS, con il messaggio n. 2258 del 17 giugno 2024, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi avverso la decisione di reiezione, da parte dell’Istituto, delle domande per l’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, prevista dal decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175.

17Giu2024

INPS: nuova procedura per l’inoltro delle domande relative ai riscatti TFS/TFR

L’INPS, con il messaggio n. 2243 del 17 giugno 2024, comunica che, nell’ambito dei servizi on line offerti dall’Istituto nel sito dell’INPS, è disponibile la nuova procedura che consente all’iscritto e agli Enti datori di lavoro (solo per le Amministrazioni statali), l’inoltro delle domande telematiche relative ai riscatti ai fini del trattamento di fine servizio (TFS) e del trattamento di fine rapporto (TFR).

17Giu2024

INPS: domanda di assegno di integrazione salariale esclusivamente tramite Piattaforma “OMNIA IS”

L’INPS, con il messaggio n. 2241 del 17 giugno 2024, comunica che, a partire dal 1° luglio 2024, la domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) del Fondo di integrazione salariale (FIS) deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma “OMNIA IS”.

16Giu2024

INPS: Donne vittime di violenza – modulo di richiesta dell’esonero contributivo

L’INPS, con il messaggio n. 2239 del 14 giugno 2024, fornisce le indicazioni operative per la compilazione del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà, ai sensi dell’articolo 1, commi da 191 a 193, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (cd. Legge di Bilancio 2024).

16Giu2024

INPS: Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata – compilazione del Quadro RR

L’INPS, con la circolare n. 72 del 14 giugno 2024, fornisce le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2024-PF”, cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.

12Giu2024

INPS: sgravio per le imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà

L’INPS, con il messaggio n. 2179 del 10 giugno 2024, illustra le modalità di esposizione nel flusso Uniemens delle quote di sgravio spettanti alle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS, così come previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510.

12Giu2024

INPS: Accordo di sicurezza sociale Italia-Giappone – esposizione nel flusso Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 2199 dell’11 giugno 2024, fornisce le istruzioni ai datori di lavoro relativamente alle modalità di assolvimento degli obblighi contributivi e alla corretta esposizione nel flusso Uniemens dei lavoratori subordinati distaccati in applicazione delle disposizioni in materia di legislazione applicabile contenute nell’Accordo di sicurezza sociale Italia – Giappone.

12Giu2024

INPS: variazione interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi

L’INPS, con la circolare n. 71 dell’11 giugno 2024, informa che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 6 giugno 2024, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento) che, a decorrere dal 12 giugno 2024, è pari al 4,25%.

12Giu2024

INPS: Osservatorio Assegno Unico – aprile 2024

È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale, che riporta anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).

10Giu2024

INPS: progetto PNRR “Consulenza virtuale scenari pensionistici futuri”

L’INPS, con il messaggio n. 2180 del 10 giugno 2024, comunica il rilascio dell’aggiornamento del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione, anche tramite l’applicazione per dispositivi mobili “INPS Mobile”, per Android e iOS.

06Giu2024

INPS: Assegno di inclusione – rilascio di nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2146 del 6 giugno 2024, comunica, in materia di il rilascio di Assegno di inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro, nuove funzionalità e implementazioni procedurali per la presentazione delle domande e per la gestione delle stesse da parte delle Strutture territoriali.

06Giu2024

INPS: Bonus psicologo – chiusura domande 2024

L’INPS, con il messaggio n. 2133 del 5 giugno 2024, informa che è scaduto, in data 31 maggio 2024, il termine per la presentazione delle domande per l’accesso al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus psicologo).

05Giu2024

INPS: Assegno di inclusione – sospensione per la mancata presentazione ai Servizi sociali

L’INPS, con il messaggio n. 2132 del 5 giugno 2024, comunica le modalità di sospensione per la mancata presentazione, entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, dei beneficiari dell’Assegno di inclusione, al primo appuntamento presso i Servizi sociali.

03Giu2024

INPS: Flusso UNIEMENS: chiarimenti e indicazioni

L’INPS, con il messaggio n. 2090 del 3 giugno 2024, fornisce chiarimenti e indicazioni per l’individuazione dei codici “Tipo rapporto” da inserire nel flusso mensile UNIEMENS, relativo ai compensi erogati ai parasubordinati per i quali vi è obbligo di versamento della contribuzione previdenziale presso la Gestione Separata.

01Giu2024

INPS: Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) – aprile 2024

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di aprile 2024.